Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Fronte Nazionale vola sempre più in alto perché non irrita più nessuno

Il 31 per cento dei francesi dichiara di aderire alle idee del partito di estrema destra fondato da Jean-Marie Le Pen. Merito di Marine Le Pen, che ha preso il posto del controverso padre e si è mostrata meno aggressiva agli occhi degli elettori. Ecco tutti i numeri del successo del Fronte Nazionale

Rodolfo Casadei
16/01/2012 - 13:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È il picco storico: il 31 per cento dei francesi, stando al sondaggio di Tns Sofres, che è il principale istituto demoscopico transalpino, aderisce alle idee del Fronte Nazionale (Fn), il partito di estrema destra fondato da Jean-Marie Le Pen nel 1972. Nemmeno nel 2002, quando il leader del partito era riuscito nell’exploit di approdare al secondo turno delle elezioni presidenziali contro Jacques Chirac sbaragliando i concorrenti di una sinistra divisa, i consensi al progetto politico del Fn erano stati così alti: secondo lo stesso istituto, a quella data avevano toccato il 28 per cento, per poi scendere negli anni successivi fino al 22 per cento di un anno fa. Quindi è arrivata l’impennata.

Cosa è successo negli ultimi dodici mesi da cambiare così nettamente il quadro? Intanto, Marine Le Pen ha preso il testimone dal padre: esattamente un anno fa è stata nominata presidente del partito e ha reso la sua immagine più levigata e meno datata. L’ultraottantenne Jean-Marie è un ex parà accusato di aver torturato prigionieri di guerra algerini, che per anni si è presentato in pubblico con una benda nera su di un occhio, spesso coinvolto in zuffe per motivi politici e incline agli eccessi verbali. Marine è un avvocato di 43 anni che non perde mai il controllo, anche quando espone posizioni politiche radicali. Tutto questo ha avuto un effetto che Tns Sofres così descrive: «Questa porosità più forte dell’opinione pubblica nei riguardi delle idee dell’Fn corrisponde più a una sorta di banalizzazione del partito piuttosto che a una forte ripresa di adesione nei confronti delle sue idee faro, che restano a livelli relativamente stabili». Difatti andando a vedere nel dettaglio si scopre che il consenso per i punti forti del discorso del Fronte Nazionale non è aumentato nel tempo, anzi è diminuito: nel 2002 il 40 per cento dei francesi approvava le prese di posizione di Le Pen padre sulla sicurezza e la giustizia, oggi solo il 35 per cento; il 27 per cento dieci anni fa condivideva il suo pensiero sugli immigrati, oggi solo il 25 per cento. Nel 2002 il 60 per cento dei francesi dichiarava che c’erano troppi immigrati nel paese, oggi solo il 51 per cento; il 70 per cento affermava che i valori tradizionali non erano sufficientemente difesi (un cavallo di battaglia dell’Fn), oggi solo 63 per cento.

Mentre l’adesione ai principali slogan dell’Fn è rimasta stabile quando pure non ha conosciuto flessioni, l’ostilità nei suoi confronti è colata a picco: nel 1999 il 70 per cento dei francesi si dichiarava totalmente avverso alle idee del Fronte Nazionale, oggi questa posizione è sostenuta solo dal 35 per cento. I francesi che considerano l’Fn un pericolo per la democrazia in Francia erano il 70 per cento nel 2002, il 56 per cento un anno fa e il 53 per cento oggi: una discesa continua. Questo dato è considerato sorprendente da Tns Sofres: «In generale, più i risultati elettorali dell’Fn sono alti, più i francesi hanno tendenza a considerare il partito un pericolo. Siamo in un periodo nel quale l’Fn è elettoralmente forte, e tuttavia non c’è alcuna recrudescenza nelle opinioni che lo considerano un pericolo per la democrazia».

LEGGI ANCHE:

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

È quasi certo che al primo turno delle elezioni presidenziali del prossimo mese di aprile Marine Le Pen farà meglio del miglior risultato di suo padre, quello del 2002. Allora Jean-Marie raccolse il 16,86 per cento dei voti al primo turno e si qualificò a sorpresa per il ballottaggio. Attualmente i vari istituti assegnano a Marine fra il 16 e il 20 per cento dei voti al primo turno, che però non le consentono di sperare di arrivare al ballottaggio: sia François Hollande, candidato socialista, che Nicolas Sarkozy, presidente neogollista uscente, sono indicati ben al di sopra del 20 per cento.

Di sondaggio in sondaggio si precisa il radicamento generazionale, geografico e sociale dell’Fn: in un anno le adesioni agli ideali del partito sono passate dall’11 al 28 per cento fra le persone sotto i 35 anni; i consensi più forti li ha presso la popolazione rurale (41 per cento) e – non è più una sorpresa da anni – presso gli operai: ben il 40 per cento si identifica con le posizioni del Fronte Nazionale. La maggiore ostilità il partito di Marine Le Pen la incontra fra i dirigenti (il 76 per cento di opinioni sfavorevoli) e nella popolazione urbana (67 per cento di opinioni sfavorevoli, 78 per cento se si considera solamente l’insieme Parigi-Lione-Marsiglia).

Nonostante da molti anni il partito raccolga consensi superiori al 10 per cento, l’Fn non dispone di alcun deputato al parlamento francese dal febbraio 1998, quando fu invalidata l’elezione del suo unico parlamentare eletto alle legislative dell’anno precedente: il sistema maggioritario uninominale a doppio turno reintrodotto nel 2002 dopo la parentesi proporzionalista voluta da François Mitterrand ha di fatto tagliato fuori dalle rappresentanze parlamentari l’Fn, i cui candidati non riescono a battere i migliori esponenti della destra classica o della sinistra nelle varie circoscrizioni. Alle regionali del 2010 il Fronte Nazionale ha conquistato 118 consiglieri in tutta la Francia.

Tags: elezioni franciafnFranciafronte nazionalejean marie le penmarine le pentempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist