Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

Il difficile compito di salvare i rapporti con la Cina senza sottomettersi alla Conte

Di Lodovico Festa
29 Luglio 2024
La capacità del regime di Xi Jinping di fare asse con Russia e Iran contro l’Occidente, America e Nato prive di leadership, la delicata missione di Giorgia Meloni a Pechino. Rassegna ragionata dal web
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni accolta a Pechino dal primo ministro cinese Li Qiang, 28 luglio 2024
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni accolta a Pechino dal primo ministro cinese Li Qiang, 28 luglio 2024 (foto Ansa)

Sulla Nuova Bussola quotidiana Stefano Magni scrive: «La Cina ne esce comunque bene, perché mostra il suo impegno anche in un terreno diplomatico, quale è il Medio Oriente, che sinora le è estraneo. La mediazione di Pechino va infatti letta come una competizione con gli Usa, che proprio in queste settimane stanno mediando con Israele ed Emirati Arabi Uniti. E mirano ad ottenere, per Gaza, una soluzione ovviamente molto diversa: una missione internazionale temporanea a Gaza, formata soprattutto da paesi arabi sunniti. Gli Emirati sono disposti a inviare proprie truppe, previo un invito formale dell’Autorità nazionale palestinese. Allora la Cina, puntualmente, contrappone una soluzione solo palestinese, senza interventi esterni. E fa leva sul nazionalismo arabo (laico e islamico) per creare un blocco antioccidentale. In questo trova anche delle sponde, fra gli attori regionali: non solo la Russia, ma anche la Turchia ha accolto con favore l’accordo siglato a Pechino. “Siamo lieti che le...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati