Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il “dibbbattito” sulla scuola no, per favore

Un appello sul Corriere per mettere la scuola tra le priorità del Paese. D'accordo, cioè? Almeno la Cdo fa qualche proposta, ragioniamo su quelle

Emanuele Boffi
03/07/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Ingresso degli alunni a scuola

Ieri sul Corriere della Sera è stata pubblicato un appello per riportare «la scuola al centro della società». A firmarlo sono volti noti della galassia intellettuale di sinistra (Stefano Benni, Massimo Cacciari, Goffredo Fofi,
Serena Dandini, Adriano Prosperi, Michele Serra e tanti altri) che, rivolgendosi alle più alte cariche del nostro Stato, chiedono di aprire
«un grande dibattito a cui seguano coraggiose e lungimiranti azioni».

L’intento del testo è apprezzabile, ma per il resto si paga una certa genericità. Si chiede che la scuola sia messa al «primo posto», si parla di
«diritto all’istruzione e a un’infanzia serena» (il diritto alla serenità ci mancava), di «cittadinanza», di «disuguaglianze sociali», di «disparità di genere», di «comunità coesa e libera» e tanti altri bei proponimenti. Al netto di una certa retorica, non si capisce bene su “cosa” effettivamente occorra fare un dibattito (anzi un “dibbbattito” con tre b, totem di ogni ragionamento de sinistra). Quel che si intuisce è che per i firmatari il problema più grave da affrontare a settembre è che alcune materie «meno performanti» saranno insegnate a distanza. Un “dibbbattito” entusiasmante.

L’appello termina con queste parole: «Il momento che stiamo vivendo dovrebbe perciò essere inteso come la grande opportunità per rimettere la scuola al centro della società, priorità del Paese». Come non essere d’accordo? Il problema è, appunto, che c’è stato il Covid e, forse, speriamo di no, ci sarà anche a settembre. Quindi, anziché fare il dibattito o gli stati generali modello villa Pamphili, perché non iniziamo a guardare cosa è successo durante i mesi del confinamento e cosa quell’esperienza può suggerirci?

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

Basta tavole rotonde, per favore, non ce ne è nemmeno il tempo. Soprattutto basta dibattiti su cosa “non si può fare”. Da questo punto di vista, un documento controcorrente, positivo e propositivo, è quello uscito in questi giorni per mano di Cdo Opere educative. Si chiama “Liberare le scuole” e propone alcune considerazioni e idee che avete trovato anche in questi mesi su Tempi, in particolare in un intervento che pubblicammo ad aprile a firma di Luca De Simoni – Liberate la scuola (che si è già liberata da sola) – e in un altro più di recente (La scuola è stata eroica. Ora lasciatela libera).

Il succo è questo: quattro mesi di lockdown non sono stati solo una sciagura, ma ci hanno mostrato che le scuole, per necessità costrette ad arrangiarsi, hanno saputo anche essere molto creative. Questa “creatività”, nata in un momento eccezionale, nata da una costrizione, non va persa. È il patrimonio più prezioso, figlio della necessità e di una libertà finalmente espressa. Ma perché possa esprimersi di nuovo, è necessario che essa sia compresa, coltivata e favorita (a meno che qualcuno non voglia augurarsi un virus ogni anno). Come? Qui arrivano le proposte di Cdo: il mondo della scuola ha bisogno di essere liberato da alcuni lacci inutili che ne impediscono l’espressione più compiuta. Quindi, scrivono quelli di Cdo, si abolisca il vincolo del possesso dell’abilitazione come titolo per l’insegnamento, si lasci alle scuole autonomia organizzativa, si permetta la libertà di scelta, si consenta alle comunità locali di offrire il proprio contributo.

Proviamo a farlo su queste idee un bel dibattito, altrimenti è la solita gnagnera sui precari, gli istituti fatiscenti e le “materie performanti”. La consueta fuffa che si concluderà con l’ennesima infornata di assunzioni (perché poi, gira gira, sempre lì si va a parare). Ma se c’è una cosa che abbiamo imparato da questi quattro mesi di lockdown è che la scuola funziona anche senza ministero e sindacati ci mettano sempre lo zampino. Oddio, e adesso? Adesso la vera domanda da farsi è: e se così funzionasse meglio?

Foto Ansa

Tags: cdoMassimo Cacciariministero dell'istruzioneScuolasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist