Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il Csm bacchetta il pm «partigiano della Costituzione» Ingroia: «Polemico e inopportuno»

Il Consiglio superiore della magistratura ha richiamato il pm palermitano Antonio Ingroia, che lo scorso ottobre partecipando al congresso del Pdci si era schierato pubblicamente contro il governo Berlusconi. Ci potrebbero essere anche conseguenze per la sua carriera, come un blocco degli scatti o dei prossimi incarichi direttivi.

Chiara Rizzo
16/02/2012 - 16:04
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il Consiglio superiore della magistratura riunito in plenum con 16 voti a favore (tra cui quelli del vicepresidente Michele Vietti e i più alti esponenti della Corte di Cassazione) e sei contrari ha votato una delibera di richiamo al pm palermitano Antonio Ingroia, che lo scorso ottobre partecipò al congresso del Pdci. La relazione era stata presentata da due membri laici del Csm, Nicolò Zanon e Guido Calvi, e bacchettava il magistrato che al congresso di partito si era definito «del tutto imparziale, anzi partigiano della Costituzione» e aveva aggiunto: «Tra chi difende il principio di uguaglianza e chi cerca di introdurre quotidianamente nuovi privilegi e impunità, so da che parte stare. Tra chi difende l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, e chi invece sta distruggendo il senso di giustizia dei cittadini con leggi come quella sulla prescrizione/processo breve, so da che parte stare». Questo dimenticando però che uno dei fondamenti della professione del magistrato è il dovere di indipendenza e soprattutto di «riservatezza», come più volte ha richiamato lo stesso capo dello Stato Giorgio Napolitano. L’ultima volta, forse non a caso, proprio il giorno del plenum del Csm, quando il presidente ha invitato a evitare «esternazioni esorbitanti di criteri di misura, correttezza espositiva e riserbo».

La delibera Zanon-Calvi, infatti, ha bollato come «particolarmente vistosa e inopportuna» questa dichiarazione pubblica di Ingroia, «per gli accenti di forte polemica» verso forze politiche «particolarmente riconoscibili», per di più in un congresso ufficiale di partito. La delibera richiama infatti anche lo stesso codice etico dell’Anm, il sindacato delle toghe, che lascia ai magistrati la libertà di espressione, ma sempre ispirata a criteri di equilibrio.

Il provvedimento votato poteva prevedere diversi gradi di severità del richiamo. Alla fine il Csm ha preferito il più blando, e ha scelto di archiviare la procedura di trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale. Tuttavia, accanto al richiamo, il plenum ha preso una decisione significativa, l’invio degli atti alla Commissione che si occupa di valutare la professionalità dei magistrati, cui adesso toccherà dire se il magistrato subirà anche conseguenze sulla sua carriera, come un blocco degli scatti o dei prossimi incarichi direttivi. La votazione al Csm ha visto tuttavia una spaccatura: una relazione di minoranza, voluta dalle correnti di sinistra delle toghe, chiedeva l’assoluzione totale di Ingroia, perché le sue dichiarazioni «non possono in alcun modo aver comportato una lesione ai valori dell’indipendenza e dell’imparzialità solo perché espressi nel corso di un congresso di partito».

LEGGI ANCHE:

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Giudici giustizia referendum

«I referendum sono la spallata che serviva all’inerzia della politica sulla giustizia»

17 Febbraio 2022

Ma per questa relazione, contrariamente alle stesse correnti di appartenenza, non hanno votato alcuni magistrati, come Nello Nappi, che ha preferito il documento di maggioranza. «Prendo atto con amarezza che la maggior parte dei consiglieri, compreso il vicepresidente, hanno espresso apprezzamenti negativi perché un magistrato si è reso colpevole di aver dichiarato la propria fedeltà alla Costituzione» ha commentato Ingroia.

Tags: antonio ingroiaCsmGiorgio NapolitanoGuido CalviMichele ViettiNicolo Zanonpdci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Giudici giustizia referendum

«I referendum sono la spallata che serviva all’inerzia della politica sulla giustizia»

17 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Magistrato della Corte di cassazione in toga

Adesso è chiaro che non era il “caso Palamara”, ma il “caso Csm”

19 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Il leader della lega Matteo Salvini e il ministro del Mise Giancarlo Giorgetti

«La politica in Italia è spappolata. Giorgetti ha posto dei problemi veri»

12 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist