Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

La drammatica testimonianza video della giovane Cao Zhixin: «Hanno già portato via i miei amici, se vedete questo video vorrà dire che anch'io sono stata arrestata. Aiutateci, non lasciate che ci facciano sparire così»

Leone Grotti
20/01/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"
Giovani protestano in Cina contro la politica “zero Covid”

I manifestanti che a migliaia a novembre sono scesi in piazza a Pechino, e in tutte le più importanti città della Cina, per protestare contro la politica “zero Covid” stanno sparendo uno dopo l’altro. È la denuncia fatta in un video da Cao Zhixin, 26 anni, laureata presso l’Università Renmin di Pechino e assunta come editor presso la Casa editrice universitaria di Pechino.

«Se vedete questo video, mi hanno portata via»

Nel video la ragazza spiega di aver partecipato insieme a cinque suoi amici alla veglia del 27 novembre a Pechino per ricordare le vittime dell’incendio di Urumqi, dove dieci persone sono decedute. L’episodio aveva scatenato proteste in tutta la Cina perché, secondo le notizie circolate online, le restrizioni imposte dal governo per arginare la pandemia avevano impedito ai vigili di fuoco di intervenire con prontezza.

Pochi giorni dopo, racconta Cao, la polizia ha convocato in questura lei e i suoi amici, rilasciandoli dopo 24 ore. Ma tra il 18 e il 24 dicembre, continua, «la polizia ha arrestato i miei amici per atti criminali, chiedendo loro di firmare il mandato di arresto anche se sotto la dicitura “reato” lo spazio era vuoto. La polizia si è rifiutata di comunicare dove li hanno rinchiusi».

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

«Quando vedrete questo video, anch’io sarò stata portata via dalla polizia come i miei amici», aggiunge spiegando di aver affidato ad altri amici il video chiedendo loro di pubblicarlo solo una volta arrestata.

Secondo il Guardian, Jing Wang, studioso cinese residente negli Stati Uniti, ha confermato la scomparsa di Cao, che sarebbe stata portata via a Natale dalla sua casa di famiglia a Changsha: «Abbiamo parlato solo pochi giorni fa, poi è scomparsa. Ora non è più raggiungibile. Vedere il suo video mi spezza il cuore».

Le proteste contro il Covid in Cina

A novembre decine di migliaia di cinesi sono scesi in piazza a Pechino, Shanghai, Chengdu, Chongqing, Wuhan, Xi’an, Urumqi e molte altre città per protestare contro la politica “zero Covid”. La protesta – senza precedenti recenti per organizzazione, durata e diffusione – è stata caratterizzata dai fogli bianchi che i manifestanti esponevano, come a Hong Kong, per denunciare la censura del regime e la mancanza di libertà di espressione. E per questo è stata definita «Rivoluzione dei fogli bianchi».

Due settimane dopo la protesta, Pechino ha rinnegato senza preavviso la sua triennale battaglia per sconfiggere il Covid attraverso l’isolamento e il lockdown, cancellando praticamente tutte le restrizioni e causando un’ondata di contagi che, secondo gli inattendibili numeri forniti dal governo, avrebbe causato in un mese 60 mila morti (ma potrebbero essere molti di più).

Più di 40 manifestanti già arrestati in Cina

Secondo quanto riportato pochi giorni fa da Npr, organizzazione indipendente che riunisce 900 stazioni radio americane, otto persone sono già state arrestate e accusate di «riunire una folla per disturbare l’ordine pubblico», reato che prevede una pena massima di cinque anni di carcere. «Chiunque può essere portato via», ha spiegato un amico di Cao.

Radio Free Asia, citando fonti proprie, ha aggiunto che gli arrestati sono già più di 40. Ma la stima, spiega l’attivista Zhou Fengsuo, già leader del movimento di Piazza Tienanmen, è ampiamente conservativa: «È solo una parte. Speriamo che i cinesi all’estero e la comunità internazionale parlino per loro».

Un altro dissidente residente negli Stati Uniti, Yang Jianli, ha dichiarato che gli arresti sarebbero una vendetta di Xi Jinping: «Xi non può permettere che i cinesi protestino ed esprimano liberamente le proprie opinioni. Si sente minacciato e così ha voluto ristabilire quel tipo di terrore politico per cui nessuno osa parlare in Cina».

«Non lasciate che ci facciano sparire così»

Nel video, Cao si chiede perché lei e i suoi amici debbano essere arrestati dalla polizia: «Ci preoccupiamo della società in cui viviamo. Quando i nostri concittadini muoiono, abbiamo il diritto di esprimere le nostre legittime emozioni. I nostri pensieri vanno a coloro che hanno perso la vita ed è per questo che siamo scesi in piazza».

Durante la manifestazione, continua, «abbiamo seguito le regole e non ci siamo scontrati con la polizia. Quali sono le prove contro di noi? Noi non vogliamo sparire. Abbiamo bisogno del vostro aiuto: non lasciate che ci facciano sparire senza lasciare traccia. Non lasciate che ci portino via o ci rinchiudano in modo arbitrario».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cao ZhixinCinaCovid-19partito comunista cinesexi jinpingzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist