Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Consiglio Onu per i diritti umani è una farsa. Ma ci sono buone notizie

La Cina ha nuovamente vinto un seggio ma rispetto al 2016 ha ricevuto 54 voti in meno. L'Arabia Saudita invece è rimasta fuori

Leone Grotti
15/10/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina xi nazioni unite

Lo scriviamo ormai tutti gli anni: il Consiglio Onu per i diritti umani è poco più che una farsa. Al suo interno, infatti, vengono spesso nominati alcuni tra i peggiori regimi al mondo che dei diritti umani si occupano soltanto quando c’è da reprimerli. L’anno scorso, ad esempio, era stato eletto il Venezuela di Nicolas Maduro nonostante un rapporto del 2019 dello stesso Consiglio Onu avesse denunciato alcune abitudini del governo di Caracas che poco hanno a che vedere con la missione dell’organismo: torture degli oppositori, omicidi extragiudiziali, arresti indiscriminati.

I “DIFENSORI” DEI DIRITTI UMANI

Sempre l’anno scorso è entrata per tre anni nel Consiglio Onu l’Eritrea, definita spesso la “Corea del Nord africana”. In dieci anni, tanto per far capire l’orientamento dell’organismo che gli Stati Uniti di Donald Trump hanno giustamente deciso di abbandonare, Israele è stato condannato 68 volte, 20 volte la Siria, 9 la Corea del Nord, 6 l’Iran e mai Venezuela, Arabia Saudita o Cina.

Non c’è da sorprendersi dunque se alla 75esima Assemblea generale delle Nazioni Unite a Ginevra la Cina è stata eletta di nuovo tra i 47 paesi che dovranno difendere i diritti umani nel mondo nel prossimo triennio, in quanto a detta dell’Onu possiede «i più alti standard nella promozione e protezione dei diritti umani». Quest’anno però ci sono anche delle (parziali) buone notizie.

LEGGI ANCHE:

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

PECHINO PERDE PER STRADA 54 VOTI

La Cina, che può sempre contare sui voti favorevoli di decine di paesi africani e asiatici che tiene in pugno grazie a ricchi investimenti (prima o poi il conto si paga sempre), aveva già ottenuto un seggio nel 2006, 2009, 2013 e 2016. Se però nel 2016 aveva ricevuto ben 193 preferenze, quest’anno ne ha racimolate appena 139, 11 in meno del Nepal. Secondo Sophie Richardson, a capo della divisione di Human Rights Watch che si occupa di Cina, «è un calo significativo, incredibilmente imbarazzante per Pechino. Chissà spiegheranno questa emorragia di sostegno».

La scorsa settimana, Germania e Regno Unito hanno guidato un gruppo di 39 paesi, tra i quali anche l’Italia, che hanno condannato all’Onu le politiche del governo comunista nello Xinjiang, dove almeno 1,8 milioni di uiguri sono stati rinchiusi a partire dall’aprile 2017 in campi di rieducazione attraverso il lavoro. Una risoluzione simile, nel 2019, ricevette l’appoggio di appena 23 paesi (e tra questi non c’era l’Italia).

L’ARABIA SAUDITA RESTA FUORI

La seconda buona notizia, insieme al calo di consensi verso la Cina, è che l’Arabia Saudita non è riuscita a conquistare un seggio, arrivando dietro al Dragone, Nepal, Pakistan e Uzbekistan. Nel 2016 Riyad aveva addirittura conquistato la presidenza di turno del Consiglio Onu nonostante le numerose violazioni dei diritti umani: dal trattamento delle donne a quello dei non musulmani, dalla violazione della libertà religiosa alla negazione della libertà di espressione, dallo sfruttamento disumano dei migranti per lavoro al trattamento riservato agli omosessuali, per non parlare della rigidissima applicazione della sharia (crocifissioni incluse).

Come detto, il Consiglio Onu per i diritti umani resta una farsa. Qualcosa però, se pur lentamente, si muove.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinaconsiglio onu diritti umaninazioni unite
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist