Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il cardinal Pell verso l’appello. Le «stranezze» del processo non sono finite

A tre settimane dal secondo grado di giudizio per il cardinale accusato di pedofilia, George Weigel solleva altre domande sulla campagna mediatico-giudiziaria contro di lui

Redazione
24/05/2019 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale George Pell tra fotografi e polizia all'ingresso del tribunale di Melbourne

Fra tre settimane inizierà il processo di appello per il cardinale George Pell, già arcivescovo di Sydney e prefetto della Segreteria vaticana per l’Economia (ovvero ex “numero tre del Vaticano”, come lo chiamavano i giornali), condannato clamorosamente nel dicembre scorso a sei anni e mezzo di carcere per abusi sessuali su minori e attualmente in prigione a Melbourne.

A ricordare l’imminenza dell’evento è George Weigel in un articolo apparso nel sito della rivista americana First Things. Weigel è Distinguished Senior Fellow presso l’Ethics and Public Policy Center di Washington, dove è titolare della cattedra William E. Simon in Studi cattolici, e non è la prima volta che interviene pubblicamente in difesa dell’amico e cardinale australiano. Biografo di san Giovanni Paolo II e autorevole intellettuale conservatore americano, Weigel ha scritto anche un lungo articolo per Tempi in cui mette in fila una lunga serie di fatti e altri elementi che rivelano, a suo dire, la vera natura della vicenda giudiziaria di Pell: una pericolosa «farsa» motivata dall’odio ideologico.

RAGIONEVOLI DUBBI

Nel nuovo commento su First Things, Weigel rinnova l’auspicio che la sentenza di condanna emessa in primo grado nei confronti del cardinale sia rovesciata in appello, per il bene non solo della Chiesa cattolica e del condannato, ma anche dello stato di diritto in Australia. Infatti, si legge nell’articolo, quel verdetto «non si è nemmeno avvicinato al criterio della colpevolezza “al di là di ogni ragionevole dubbio”, che è un fondamento del codice penale di tutte le società ordinate secondo giustizia».

Scrive Weigel:

«La procura non ha presentato alcuna prova a sostegno della denuncia dell’accusatore. La difesa ha demolito l’ipotesi di accusa, con testimoni che, uno dopo l’altro, hanno dimostrato che il presunto abuso semplicemente non avrebbe potuto avere luogo nelle circostanze ricostruite in aula – cioè dopo una Messa in un’affollata cattedrale, all’interno di un locale sorvegliato. Eppure la giuria, forse ignorando le indicazioni del giudice del processo riguardo a come dovrebbero essere costituite le prove, ha raggiunto all’unanimità un verdetto di colpevolezza. Pronunciando la sentenza nei confronti del cardinale, il giudice non ha detto neanche una volta di trovarsi d’accordo con la decisione dei giurati; ha detto invece, più volte, che stava soltanto facendo quello che la legge gli imponeva di fare».

UN PRECEDENTE ALQUANTO SIMILE

A queste critiche, non nuove, il politologo aggiunge inoltre alcune «oddities» (stranezze) emerse nelle ultime settimane. Stranezze che però, lamenta Weigel, sono state «indagate soltanto da piccoli giornali e osservatori indipendenti», mentre la grande stampa a quanto pare ha preferito non farsi troppe domande sul processo.

«Per esempio, com’è che la ricostruzione fatta dall’accusatore riguardo alla presunta aggressione sessuale subita a opera del cardinal Pell presenta un’impressionante somiglianza – per dirla con delicatezza – con un caso di abuso sessuale del clero descritto da Rolling Stone nel 2011?».

Per chi ha tempo e voglia di approfondire, il precedente sorprendentemente simile alle accuse presentate contro Pell è contenuto in questo articolo di Rolling Stone. È stata la rivista Quadrant a segnalare all’opinione pubblica la curiosa somiglianza, in una dettagliata analisi piena di altri fatti e osservazioni molto utili per comprendere il contesto (anticattolico) in cui è maturata questa campagna mediatico-giudiziaria.

UNA SOSPETTA FUGA DI NOTIZIE

Ma le domande di Weigel non sono finite:

«Com’è che la trascrizione di una conversazione telefonica avvenuta dopo la condanna tra il cardinale e il cerimoniere della cattedrale (il quale in tribunale aveva testimoniato l’assoluta impossibilità fisica che le accuse sul conto di Pell fossero vere) sia finita in mano (e da lì sul giornale) di un cronista storicamente ostile e polemico verso Pell?».

Questa volta il riferimento è a uno “scoop” di Lucie Morris-Marr del New Daily, il medesimo giornalista da cui partirono le prime indiscrezioni sulle indagini per pedofilia contro Pell. Morris-Marr ha utilizzato la conversazione intercettata per insinuare in qualche modo che il cardinale avesse la coscienza sporca, sortendo però l’effetto contrario di generare pesanti sospetti sulle ragioni di una “fuga di notizie” tutt’altro che ordinaria in Australia.

CHI LO VUOLE IN PRIGIONE?

Alla luce di tutto questo, le domande successive di Weigel sono inevitabili:

«Quale rete di relazioni esiste tra certi settori violentemente anti-Pell dei media australiani, la polizia dello Stato di Victoria e alcune personalità politiche australiane con antiche vertenze aperte nei confronti del politicamente scorretto George Pell? Che cosa lega la gang locale che vuole Pell in prigione e quanti avevano molto da perdere dal suo tentativo di ripulire le finanze del Vaticano?».

DETENUTO DA DUE MESI

Quanto al cardinale, infine, secondo i racconti ricevuti da Weigel, dopo due mesi di detenzione sarebbe in buone condizioni, nonostante i timori intorno al suo stato di salute. Pell avrebbe personalmente «incoraggiato e consolato» gli amici che sono potuti entrare in carcere per fargli visita, dimostrando una forza di spirito che Weigel attribuisce direttamente all’influenza dei lunghi e approfonditi studi del cardinale sul vescovo John Fisher, su Tommaso Moro e sui cattolici perseguitati nell’Inghilterra di Enrico VIII.

Foto Ansa

Tags: australiaGeorge PellGeorge Weigelpedofilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Kathleen Folbigg

La verità su Kathleen Folbigg e l’ago magnetico della nostra coscienza

8 Giugno 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Migliaia di cattolici hanno partecipato ai funerali di George Pell

«Pell, santo per i nostri tempi, ha subito una moderna crocifissione»

3 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist