Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Banco Alimentare manda in pensione la formica «ma non la sua missione»

Intervista a Andrea Giussani, il nuovo presidente del Banco Alimentare: «In questo periodo di forte crisi la nostra sfida è ancora più grande».

Carlo Candiani
06/05/2012 - 10:19
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo ventitré anni, la formica del Banco Alimentare si riposa. Il nuovo logo è segno di una stagione nuova nell’opera della Fondazione, con un nuovo presidente, Andrea Giussani, eletto il 30 marzo scorso e che rimarrà in carica per il triennio 2012 – 2014.

Presidente, qual è il suo compito nella conduzione della Fondazione Banco Alimentare, alla luce del momento di grave situazione economica che sta vivendo l’Italia?
La sfida è sempre la stessa dalla nascita dell’opera, cambiano però le condizioni esterne che diventano un’occasione per tenere viva l’origine e il motivo della nostra presenza nella società: il recupero dell’eccedenza, il rapporto con le strutture caritative, e la persona sempre al centro dell’attenzione. La crisi sta colpendo anche i donatori, i nostri grandi sponsor, che in questi anni ci hanno aiutato nelle spese di gestione. Purtroppo donano sempre meno e così ci troviamo a far fronte da una parte alla caduta dei proventi e dall’altra alla crescita della richiesta. Questa è la grande sfida, far quadrare il cerchio in questa nuova situazione.

Quali sono le priorità d’intervento che più vi premono?
L’aumento della povertà rischia di mantenersi stabile per molto tempo, questo produce un incremento di richiesta di aiuto, nonostante la forte crisi riduca gli uomini alla solitudine, alla vergogna di raccontare i propri problemi, anche con i vicini di casa e a non mettere in comune il proprio disagio. La nostra priorità oggi è fare un salto qualitativo e quantitativo nel soddisfare le richieste più pressanti degli enti assistenziali che confidano nel nostro intervento. Che ricordo, non consiste nel comprare cibo, ma nel recuperare gratis eccedenze prodotte dalle aziende del settore.

Esiste anche un piano culturale in cui è impegnato il Banco Alimentare. Parlo della coscienza dell’utilità del recupero dell’eccedenza.
In questi anni abbiamo coinvolto molte industrie produttrici dell’agroalimentare e alcune catene della distribuzione, che si sono convinte dell’importanza di quest’opera sociale ma anche del loro vantaggio economico nel recuperare le confezioni piuttosto che distruggerle. La Fondazione deve anche operare in modo da bypassare un certo pudore che i manager hanno nell’ammettere eccedenze: potrebbero essere considerate il risultato di cattiva gestione. Sta a noi creare un circuito fiduciario con queste realtà: un lavoro di grande pazienza e sensibilità.

Rapporto con l’industria, ma anche con le istituzioni e le amministrazioni. Un grande lavoro si sta svolgendo a livello di Federazione dei Banchi Alimentari con i rappresentanti politici europei.
Ci preme in questo momento il rapporto con l’Unione Europea. Il rischio concreto è che nel 2014 gli aiuti di Stato, previsti ora, vengano a mancare. Anche se ci adopereremo in pressioni sui parlamentari europei, in Italia tra un paio d’anni potremmo essere costretti a diminuire di ben quarantamila tonnellate la capacità di cibo distribuito: un buon 50 per cento in meno. Per ovviare a ciò, ci stiamo già attrezzando per un programma di forte incremento di presenza sul territorio.

La giornata nazionale della colletta alimentare e il recupero quotidiano di Siticibo, sono iniziative riuscite e apprezzate. Ma qual è il richiamo che dà senso al vostro impegno e a quello delle migliaia di volontari?
Al centro di tutto deve esserci l’attenzione alla persona. Il sostegno contro l’indigenza alimentare è voler sottolineare il senso della vita. Le faccio un esempio: le strutture caritative che si affidano a noi nel recupero del cibo, possono in questo modo dedicare più tempo al rapporto personale con i loro assistiti. Il Banco Alimentare onora così il principio sussidiario. Per quanto riguarda i volontari, che donano gratuitamente il loro tempo, voglio ricordare una frase di don Julián Carrón: “Chi ci incontra resta così colpito che gli viene voglia di partecipare a ciò che è stato dato a noi”. Io penso che la rete dei Banchi Alimentari renda perfettamente l’idea di questa forza: chi si avvicina ai nostri volontari scopre un modo di lavorare insieme talmente bello da volerlo provare. Questo è il contagio del volontariato positivo.

Riuscite a comunicare efficacemente la vostra opera?
Ormai la dizione “banco alimentare” è diventato di uso comune e ne siamo orgogliosi. Questo però genera problemi quando altre associazioni, in buona fede per carità, ma non collegate con noi, se ne appropriano indebitamente. Nei prossimi mesi insisteremo a livello mediatico sul nostro brand, proprio per scongiurare abusi e dannose confusioni. La formica del nostro logo storico non è stata soppressa con violenza, ma abbiamo deciso che un marchio più semplice potesse essere meglio ricordato.

Prossime iniziative in cantiere?
Un convegno pubblico, l’11 giugno a Milano, dove presenteremo una ricerca sullo spreco, realizzata con il contributo del Politecnico di Milano e la Fondazione per la Sussidiarietà.

Tags: Andrea Giussanibanco alimentarecolletta alimentarefondazione banco alimentare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Banco Alimentare

La Colletta alimentare fa bene a chi la fa

28 Novembre 2022
Colletta alimentare del Banco Alimentare

Un giorno di Colletta alimentare per aiutare i poveri tutto l’anno

25 Novembre 2022

Chi sono i poveri? (Per fortuna c’è la Colletta alimentare)

18 Novembre 2022

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022
Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021

«La Colletta Alimentare non soccombe alla pandemia»

10 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist