Edith Stein. Sulla storia di un’ebrea
Una proposta interpretativa del ruolo che la santa ha assunto nel dibattito sulla cultura ebraico cristiana. Con un contrappunto
Una proposta interpretativa del ruolo che la santa ha assunto nel dibattito sulla cultura ebraico cristiana. Con un contrappunto
I medici di Hitler autori di orrori inenarrabili sugli ebrei erano considerati brillanti scienziati, osannati in quel tempo in cui già si discuteva di vite “degne” e “indegne”
In occasione della Giornata della memoria, ripubblichiamo un nostro vecchio articolo, apparso su tempi nel febbraio 2002
Macron ha elogiato la donna sopravvissuta ad Auschwitz, che ha legalizzato l'aborto in Francia, come colei che ha «rimosso le sofferenze delle donne». Ma quella sull'aborto è forse l'unica battaglia che Veil ha perso
Voler definire la verità storica per legge è assurdo. Ma la reazione dei media che urlano al fascismo è frutto della narrazione mainstream
Voler definire la verità storica per legge è assurdo. Ma la reazione dei media che urlano al fascismo è frutto della narrazione mainstream
Il gerarca nazista, che supervisionò la morte di oltre tre milioni di persone, trovò un prete disposto a confessarlo prima della morte. «La confessione durò e durò e durò»
Storia di due impavidi sacerdoti che dopo l’8 settembre ’43 salvarono centinaia di ebrei dalle mani di nazisti e fascisti. E che, grazie all’aiuto di povere famiglie di contadini, diedero loro conforto e rifugio
Suonare e recitare in metropolitana. Un'iniziativa del Teatro dell’Opera per ricordare i numerosi artisti che nel 1944 furono trasferiti a Auschwitz
Soprannominato il "contabile di Auschwitz", era nel lager nei mesi in cui furono sterminati 300 mila ebrei. «Ho visto i forni crematori, ero lì. Mi dispiace»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70