Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

I milanesi devono sapere chi sono i musulmani con cui tratta Pisapia per la moschea

L'accusa del consigliere Matteo Forte: il Comune legittima e copre sotto una coltre di pratiche clientelari un islamismo di matrice politica. «Mi riferisco al Caim»

Matteo Forte
21/09/2014 - 5:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Matteo Forte, autore di questo articolo, è consigliere comunale di minoranza a Milano

Nella lettura semplicistica dei media, che si limitano a contrapporre favorevoli e contrari alla moschea di Milano in vista di un futuro (quanto improbabile) referendum, non si riesce mai a capire cosa stia avvenendo e quali interlocutori la giunta Pisapia abbia legittimato finora. Mi riferisco in particolare al Coordinamento associazioni islamiche di Milano (Caim), a cui ogni anno il Comune concede uno spazio per le celebrazioni di fine Ramadan.

Nel ruolo di coordinatore c’è Davide Piccardo, candidato alle ultime amministrative con Sel, nonché figlio di Hamza, già segretario dell’Ucoii, realtà controversa perché ritenuta in continuità ideologica con i Fratelli Musulmani, oggi messi fuori legge in quasi tutto il mondo arabo. L’uomo si è distinto per aver invitato a predicare all’Arena nell’estate del 2013 il siriano Al Bustanji, visibile su YouTube mentre in tv incoraggia i minori al martirio contro Israele. L’episodio ha provocato la forte reazione della Comunità ebraica che ha interrotto i rapporti con il Caim e rimbrottato il Comune, presente per l’occasione all’Arena con un assessore.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

A occuparsi del fundraising del Coordinamento, poi, è Yassine Baradai, responsabile per l’Italia dell’Islamic Relief, onlus internazionale accusata da Israele di finanziare Hamas. L’ufficio stampa, invece, è affidato a Rassmea Salah, consigliera comunale del Pd a Bresso (Mi) che conduce un’opposizione radicale contro i colleghi democratici non proprio filo-islamisti. Il 2 agosto, reagendo all’appello di Renzi per il rilascio di un soldato israeliano rapito, ha scritto su Facebook «sono schifata»; mentre il 21 ha definito «vergogna!» un servizio Rai in cui veniva riferito «che Hamas ha violato la tregua». Cura l’attività culturale del Caim Sumaya Abdel Qader, che collabora dal 2011 con l’assessorato alle Politiche sociali ed è tra i promotori dell’associazione G2, a cui il Comune ha concesso in uso gli uffici in via Dogana per uno sportello dedicato alle seconde generazioni di stranieri.

Sta proprio qui una delle responsabilità della giunta Pisapia: nell’aver legittimato e coperto sotto una coltre di pratiche clientelari un islamismo di matrice politica. Un islamismo che non si trova poi così male a nuotare nelle acque di una sinistra per certi versi ancora affezionata alla lettura ideologica delle vicende internazionali. Un esempio su tutti: per quanto riguarda l’accoglienza dei profughi in Stazione centrale l’assessore Pierfrancesco Majorino ha dichiarato in aula che il più delle volte le informazioni circa i nuovi arrivi giungono dai volontari dei Giovani musulmani d’Italia (sigla aderente al Caim) e che il Comune ha inviato 60 siriani presso centri islamici. Il sito del Caim ci informa che si tratta di due realtà affiliate: la moschea Mariam di Cascina Gobba e il ben noto centro di viale Jenner.

Simili scelte politiche dovrebbero spingere tanti osservatori illuminati nostrani a pretendere dalla sinistra meneghina spiegazioni esaustive. Soprattutto alla luce di quanto discusso proprio a Milano l’8 luglio scorso dai ministri degli Interni dell’Unione Europea e dal capo dell’antiterrorismo Ue, Gilles de Kerchove, in relazione al fenomeno di proselitismo che ha spinto circa duemila persone a partire dal Vecchio Continente per combattere il jihad.

Altri episodi accaduti sotto la Madonnina inquietano ed esigono prese di posizione. Lorenzo Vidino, ricercatore esperto di terrorismo islamico dell’Ispi (prestigioso istituto di studi internazionali), ha scritto su Panorama del 30 aprile che Musa Cerantonio, un 29enne australiano di origini italiane convertitosi all’islam radicale, «predica su internet e in tv, ispirando centinaia di occidentali ad andare a combattere in Siria». E che «proprio nel capoluogo lombardo è stato ospite di una delle moschee del Caim, l’organizzazione che sta per ottenere il permesso di costruire la moschea in vista dell’Expo».

L’appello delle donne musulmane
Si comprende meglio, allora, l’appello al sindaco reso noto a febbraio dal sito Lettera 22 e sottoscritto da alcune donne islamiche preoccupate per la possibile «strumentalizzazione della nostra religione da parte non solo di laici e cristiani, ma anche soprattutto musulmani». Le firmatarie auspicano per Milano una moschea «neutra che rispecchi tutti i musulmani senza fazioni o interessi politici», un luogo di confronto «sull’etica, la morale e la religione, non sul partito di appartenenza».

La disputa dunque non è tra la posizione per la moschea e quella contraria, ma riguarda quale islam si intenda legittimare. In un frangente storico segnato da una guerra di sopraffazione che interessa innanzitutto il mondo musulmano al suo interno, l’Occidente ha la responsabilità di far emergere la parte compatibile con il dialogo e la convivenza umana. È il tentativo che segna la Carta sottoscritta nel 2007 presso il Viminale, con la quale governi di centrodestra e centrosinistra hanno impegnato le associazioni islamiche che vi aderiscono a offrire certe garanzie alla comunità nazionale. Un tracciato che la giunta Pisapia si è guardata bene dal seguire, commettendo un errore a cui nemmeno quattro aree messe a bando per la realizzazione di generici luoghi di culto – previste per la fine di settembre – potranno rimediare.

Tags: caimcomune milanodavide piccardogiuliano pisapiagiunta pisapiahamashamza PiccardoIslamjihadmajorinomatteo forteMilanomoscheamoschea milanoMusulmanisumaya abdel qaderterrorismo internazionaleTerrorismo Islamicoucoii
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist