Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I bambini Down vittime del “controllo di qualità”

Uno studio svela l'impatto dei test prenatali nell'Europa che sventola la bandiera dell'uguaglianza eliminando i piccoli con la sindrome

Caterina Giojelli
11/01/2021 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’Europa non accetta di morire per un virus che non fa distinzioni di razza, sesso, disabilità o ceto, ma selezionare chi deve vivere o morire in base ai geni, questo sì. Uno studio pubblicato a dicembre sull’European Journal of Human Genetics ha esaminato il periodo tra il 2011 e il 2015 per capire quanti bambini con la sindrome di Down sono nati e quanti potevano nascere se non fossero stati abortiti proprio perché “down”, cioè rilevati tali dagli screening prenatali. Per capirci, senza aborti selettivi della disabilità, in Europa avremmo contato 27 bambini con la Trisomia 21 ogni 10 mila nati, in media sono stati invece 10; senza aborti selettivi ne sarebbero nati 17 mila, ne sono nati invece 8 mila. Numeri che unitamente agli studi più recenti nei singoli stati sulla progressiva scomparsa dei bambini con la sindrome di Down tornano ad agitare lo spettro dell’aborto come mezzo per effettuare il “controllo di qualità” della popolazione europea.

IL “SOGNO” DI UNO STATO DOWN-FREE

Rispetto alle stime previste in Spagna sono nati l’83 per cento di bambini con la sindrome di Down in meno, in Italia il 71 per cento in meno. In Danimarca la riduzione è stata del 79 per cento: qui, nel paese più felice ed egualitario del mondo, nel 2019 sono nati solo 18 bimbi con la Trisomia 21. In Islanda, dove la riduzione nell’intervallo considerato è pari al 69 per cento, si è già arrivati quasi al 100 per cento di popolazione “sana”: dato che si spiega con un numero ridotto di abitanti (circa 400 mila) dove il numero di bambini nati con la Trisomia 21 non supera i due all’anno e se ne nascono ancora, spiegava alla Cbs Hulda Hjartardottir, capo dell’unità di diagnosi prenatale dell’ospedale della capitale, è perché, per errore, «non vengono segnalati negli screening».

Nel Regno Unito i nati con la sindrome di down rispetto alle attese sono stati il 54 per cento in meno. Dati in linea con la media europea nel periodo del debutto dei Nipt test (Not Invasive Prenatal test), gli screening delle principali anomalie cromosomiche fetali in gravidanza introdotti a partire dal 2013 in alcune strutture del servizio sanitario nazionale inglese. Lo abbiamo scritto tante volte, il problema non è nello “strumento” di per sé: grazie alla diagnosi prenatale – spesso sono le stesse associazioni pro life a ricordarlo – è possibile salvare i bambini prematuri, preparare interventi tempestivi post partum in caso di fibrosi cistica o intervenire chirurgicamente in caso di spina bifida. Il problema è promuovere gli screening allo scopo di selezionare i figli e interrompere una gravidanza quando un particolare bambino presenti un’anomalia genetica, risultando indesiderabile.

LEGGI ANCHE:

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021

LA BATTAGLIA DI HEIDI ALL’ALTA CORTE INGLESE

Il Regno Unito è un caso emblematico da molti punti di vista: qui l’aborto è legale fino alla 24esima settimana di gestazione, tranne quando il proseguimento della gravidanza è pericoloso per la salute fisica o mentale della madre, nonché nei casi in cui il bambino «soffre di tali anomalie fisiche o mentali da essere gravemente handicappato»: queste disabilità includono il labbro leporino, piede torto e sindrome di Down, appunto. La scelta è però tutt’altro che libera: secondo le stime più recenti, nove donne inglesi su dieci che ricevono una diagnosi di sindrome di Down abortiscono il loro bambino. Molte denunciano pressioni per farlo: quando alla 34esima settimana di gestazione, è stata diagnosticata la trisomia 21 del suo Aiden, i medici consigliarono a Máire Lea-Wilson di abortirlo, non una, ma tre volte. «Aiden sarebbe nato solo due settimane dopo e durante questo periodo di grande vulnerabilità, mi è stato ripetuto solo che mio figlio non sarebbe stato in grado di vivere in modo indipendente, forse non sarebbe stato in grado di camminare o parlare, avrebbe subito interventi chirurgici per correggere i suoi problemi intestinali ed eventuali difetti cardiaci congeniti, che aveva un’alta probabilità di morire in utero e che avrebbe reso le nostre vite un calvario».

Lea-Wilson è la madre che si è unita ad Heidi Crowter (la giovane attivista 25enne affetta dalla sindrome di Down che aveva spinto l’Assemblea dell’Irlanda del Nord ad apporvare una mozione per respingere la legalizzazione dell’aborto subdolamente imposta al paese dal governo britannico durante la paralisi istituzionale) per presentare all’Alta Corte inglese la richiesta di riesame giudiziario dell’attuale normativa. Richiesta accolta: nei prossimi mesi i giudici si occuperanno della storica sfida lanciata dalla ragazza contro la strage dei bambini disabili discriminati dalla legge inglese che autorizza la loro soppressione in grembo fino alla nascita.

LA CROCIATA PER SALVARE LE FEMMINE (NON I DISABILI)

Una sfida condivisa da moltissimi genitori come Lynn Murray, mamma di Rachel e portavoce della campagna Don’t Screen Us Out, nata quattro anni fa in risposta alla proposta del governo di introdurre un nuovo screening prenatale, noto come “cell-free Dna” capace di rilevare 102 casi di sindrome di Down all’anno. O come l’attrice Sally Phillips, mamma di Olly, che si era scagliata contro la nuova industria dei test non invasivi e le pressioni esercitate dal servizio sanitario per abortire bimbi difettosi: «Se il fatto di fare soldi con degli screening che nella maggior parte dei casi portano le donne a interrompere le gravidanze non si chiama eugenetica allora non so come si chiami. Quando il dottore mi ha detto che Olly aveva la sindrome di Down, ha esclamato “mi dispiace”, l’infermiera ha pianto, e questo è successo 11 anni fa» mentre oggi «il servizio sanitario nazionale tratta le persone con la sindrome di Down come se dovesse gestire una popolazione di rospi», aveva spiegato, dopo aver realizzato il documentario A World Without Down’s Syndrome.

Due anni fa novecento persone con la sindrome di Down e i loro famigliari hanno firmato e consegnato al governo una petizione per chiedere di rinviare, in attesa di una seria valutazione dell’impatto dei Nipt sul numero di aborti ma anche sull’atteggiamento di medici e professionisti e sulla società stessa già orientata a scartare i disabili, l’introduzione dei test a livello nazionale. I laburisti britannici ne chiesero proprio la messa al bando perché non spianassero la strada all’aborto sesso-selettivo: l’indignazione per la possibilità che venissero scartate delle femmine trovò ampio spazio sui media, nessun allarme venne invece lanciato per i disabili.

NON VALGONO TUTTE LE VITE?

In Francia, attesta lo studio, alla fine del periodo considerato mancavano all’appello il 68 per cento delle nascite attese di bambini con la sindrome di down: qui a giugno, in pieno dibattito sulla nuova legge bioetica, l’Assemblea nazionale ha respinto per un pugno di voti una misura che avrebbe aperto all’individuazione in provetta anche della Trisomia 21. Puntare a estirpare una sindrome eliminando il malato, interrogarsi sulle caratteristiche in base alle quali a un bambino possa o meno essere permesso di vivere non dovrebbe essere nemmeno una questione da porsi, così come non dovrebbe essere messo in discussione lo scopo dei test prenatali: capire come prendersi cura di un bambino, individuare condizioni che potrebbero causare problemi di salute man mano che il feto cresce, preparare la donna e permettere a chi non si sente all’altezza della sfida di crescere un bimbo con la Trisomia 21 di poterlo dare in adozione. Nell’epoca di tutti diritti umani, delle vite che tutte valgono, solo quella dei bambini con la sindrome di Down è una vita che non è degna di essere vissuta e una vita che non vale la pena difendere?

Foto Ansa

Tags: eugeneticaheidi crowtersindrome di down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
L'Alta Corte di Londra definisce “non discriminatoria” l’eccezione Down all’aborto

Gli unici che si possono discriminare sono i Down. Lo ha deciso il Regno Unito

26 Settembre 2021
La Giornata Mondiale della sindrome di Down a Dublino, 2015

La sfida di una ragazza Down alla legge e agli scienziati che la vorrebbero morta

24 Maggio 2021
La copertina del numero di marzo 2021 di Tempi

Lavorare tutti, lavorare adesso. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

18 Marzo 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist