Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’egualitaria Danimarca sta realizzando il “sogno” di uno stato senza figli down

Nel paese più felice e altruista l'anno scorso sono nati solo 18 bimbi con la trisomia 21: il 95 per cento delle donne li abortisce. La corsa alla civiltà perfetta e la logica di Sparta

Caterina Giojelli
05/09/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’uguaglianza va bene ma solo se vai bene, in caso contrario muori. È letteralmente quello che accade in Danimarca: il nuovo rapporto del Danish Central Cytogenetic Registry (Dccr) attesta che nel 2019 sono nati solo 18 bambini con sindrome di Down. Diciotto, il numero più basso che la storia del paese abbia mai registrato. Ricordate il titolone di Berlingske nel 2012? “Nel 2030 nascerà l’ultimo bambino Down”, annunciava il quotidiano assicurando che entro tale date la Danimarca sarebbe diventato uno stato “Down Syndrome free”. Come se debellare la malattia non significasse eliminare i malati, cioè la base dell’eugenetica.

NEI PAESI PIÙ FELICI AL MONDO NON C’È POSTO PER I DOWN

Stando al super illuministico World Happiness Report 2020 la Danimarca è il secondo paese più “felice” al mondo, secondo solo alla Finlandia: merito della realizzata uguaglianza sociale, il fortissimo spirito di comunità e il senso della responsabilità comune. Uguaglianza è la stella polare di questo come degli altri paesi che da anni dominano incontrastati la classifica (Finlandia, appunto, ma anche Norvegia, Svezia, Islanda), gli anni di vita in salute il dato oggettivo su cui misurare la felicità del popolo. Una stella diventata meteorite: di fatto non c’è posto per chi non è uguale agli altri, eliminare i difettosi e i malati è un diritto riconosciuto fin dal 2004, quando la Danimarca, primo paese al mondo, decise di rendere gratuito il ricorso alla diagnosi prenatale e screening per la trisomia 21 per tutte le donne in gravidanza. In capo a un anno, il numero dei nati con la sindrome di Down si era dimezzato.

Secondo il Danish National Board of Health, il 95 per cento delle danesi incinte a cui viene riscontrata un’anomalia cromosomica sceglie oggi infatti di default di abortire: dati del Dccr, che dal 1970 traccia e registra chiunque si sia sottoposto a test cromosomici prenatali o postnatali, test di genetica molecolare o test biochimici, su 1.000 bambini venuti al mondo l’anno scorso, solo lo 0,29 aveva la sindrome di Down. In Islanda si è già arrivati quasi al 100 per cento di popolazione sana: dato che si spiega con un numero ridotto di abitanti (circa 400 mila) dove il numero di bambini nati con la Trisomia 21 non supera i due all’anno e se ne nascono ancora, spiegava alla Cbs Hulda Hjartardottir, capo dell’unità di diagnosi prenatale dell’ospedale della capitale, è perché, per errore, «non vengono segnalati negli screening». Lo sappiamo, il problema non è nello strumento dei test: grazie alla diagnosi prenatale – spesso sono le stesse associazioni pro life a ricordarlo – è possibile salvare i bambini prematuri, preparare interventi tempestivi post partum in caso di fibrosi cistica o intervenire chirurgicamente in caso di spina bifida. Il problema, è brandire i test come arma eugenetica. Il che dice molto dei presupposti fondanti l’uguaglianza e l’accoglienza alla base della felicità collettiva.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

DAL TEST ALL’ABORTO COL PILOTA AUTOMATICO

Come ha denunciato a TV2 News Grete Fält-Hansen, presidente della Landsforeningen Downs Syndrom, la propaganda sul senso della responsabilità comune si è tradotta nell’indisponibilità delle persone ad «andare a fondo» quando viene comunicato loro che aspettano un bambino con la sindrome di Down, un bambino “diverso”: le donne innescano il pilota automatico e non prendono in considerazione nessuna alternativa all’aborto, «il nostro obiettivo è allora qualificare la decisione. Questi dati impongono all’autorità sanitaria di assumersene la responsabilità e fornire informazioni aggiornate e variegate. Non possiamo avere una società che si rivolge automaticamente all’aborto a causa di una diagnosi».

Del paradosso scandinavo, che vede i paesi felici del Nord, le terre dell’indipendenza e delle libertà individuali, dove tutti affermano convintamente di fare quello che fanno per altruismo, dalle fecondazioni assistite a variazioni sul suicidio assistito, annegare poi negli antidepressivi, violenze sessuali, omicidi, suicidi, droghe, divorzi, è stato scritto molto. Dell’incapacità di farsi carico della vita dei fragili, ostacolo a un dispiegarsi della felicità collettiva, troppo poco: eppure la corsa allo Stato “Down Syndrome free” dovrebbe dirci tutto sulla realizzazione della civiltà perfetta, fondata sulla logica di Sparta e lo sterminio di quelli che Jérôme Lejeune, scopritore della sindrome di Down, chiamava i miei – i nostri – piccoli.

Foto Ansa

Tags: Abortosindrome di downWorld Happiness Report
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist