Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La missione profetica «quasi impossibile» del nuovo vescovo di Hong Kong

Domani sarà ordinato monsignor Stephen Chow e il seminario teologico internazionale del Pime ha organizzato una cerimonia in Duomo a Monza alle 11 in comunione con Hong Kong. «Hanno bisogno delle nostre preghiere». Intervista a padre Gianni Criveller

Leone Grotti
03/12/2021 - 6:15
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Domani verrà ordinato il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow Sau-yan. L’ex superiore della provincia cinese dei gesuiti è stato nominato da papa Francesco il 17 maggio per prendere le redini della complessa diocesi dopo la morte, nel 2019, di monsignor Michael Yeung Ming-cheung. Monsignor Chow sarà consacrato dal cardinale John Tong Hon, che fino a questo momento ha guidato la diocesi in qualità di amministratore apostolico. Per sostenere il nuovo vescovo nella sua missione, il Seminario teologico internazionale del Pime ha organizzato in contemporanea, domani alle 11 nel Duomo di Monza, un momento di testimonianza e preghiera. «Volevo essere presente di persona, ma le rigide restrizioni per il Covid hanno reso impossibile il viaggio. Così ho pensato a come “partecipare” dall’Italia», dichiara a Tempi padre Gianni Criveller, docente e missionario del Pime a Hong Kong per 27 anni, organizzatore dell’evento.

Come si svolgerà la cerimonia nel Duomo di Monza?
Sarà un evento semplice di preghiera, nella cui forza crediamo molto, con gli studenti del seminario e molti amici. Il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, invierà un contributo video e poi ci saranno due testimonianze: la prima di padre Renzo Milanese, missionario del Pime di lungo corso a Hong Kong, la seconda di una giovane fedele di Hong Kong che lavora a Milano.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Avete informato dell’iniziativa il nuovo vescovo?
Certo, è molto felice e ci ha ringraziato. Avrà bisogno delle nostre preghiere.

Perché?
Monsignor Stephen Chow ha davanti a sé una missione quasi impossibile a causa della svolta autoritaria impressa da Pechino a Hong Kong dopo l’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale. Le sfide sono enormi.

Quali sono le principali?
Innanzitutto deve cercare di riportare l’unità tra i cattolici di Hong Kong. La comunità negli ultimi anni si è infatti divisa tra chi, la maggioranza, ha appoggiato le proteste democratiche e chi invece le ha considerate esagerate e controproducenti. La polarizzazione è forte: basti pensare che la principale responsabile di questo disastro, l’attuale governatrice Carrie Lam, è cattolica e amica del vescovo precedente.

Quali saranno gli altri obiettivi del ministero di monsignor Chow?
Dovrà resistere alle pressioni politiche che sicuramente riceverà da parte dei nuovi padroni di Hong Kong, i funzionari di Pechino che ormai governano alla luce del sole. Cercheranno di spingere il vescovo sulle linee governative e lui dovrà provare a resistere, per quanto possibile. Infine dovrà tentare di realizzare la sua missione profetica.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Cioè?
Non mi aspetto certo che vada in piazza o che connoti politicamente la sua leadership, ma deve trovare una via per non essere ridotto al silenzio rispetto all’ingiustizia e all’oppressione che il suo popolo subisce. Dovrà cercare di puntare sulla formazione dei giovani e sulla scuola, un ambito che conosce molto bene.

La Chiesa cattolica di Hong Kong è in pericolo?
Al momento non abbiamo notizia di iniziative censorie esplicite da parte del governo cinese. Temo però che il Partito comunista ripeta a Hong Kong le stesse azioni compiute nella Cina continentale all’inizio degli anni Cinquanta: prima si è occupato dei nemici politici, poi dell’economia, in seguito della cultura e della scuola, infine della religione. Ho paura che se si ripeterà questa scellerata progressione i missionari stranieri, per primi, potrebbero essere presi di mira. È a rischio l’autonomia della Chiesa, che potrebbe essere costretta anche all’autocensura per non incappare in difficoltà politiche.

È preoccupato anche per la missione del Pime?
Certo, per noi Hong Kong non sarà mai un luogo come gli altri, visto che fin dal 1858 la Chiesa è stata guidata dai nostri missionari, prima che fosse affidata al clero locale dal Concilio Vaticano II. Ancora oggi ci sono una trentina di missionari del Pime. Abbiamo avuto cinque vescovi e abbiamo coltivato e curato la coscienza civile e l’attenzione al bene comune di tutti i cittadini. La predicazione del Vangelo, infatti, ha sempre un risvolto nella vita quotidiana, sociale e comunitaria della gente. Anche per questo, vogliamo pregare per il nuovo vescovo in comunione spirituale con tutti i fedeli di Hong Kong.

@LeoneGrotti

Tags: CinaCristiani Perseguitatigianni crivellerhong kongpartito comunista cinesepimeStephen Chow
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist