Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

Una franco-marocchina ha raccontato in un libro che la famiglia le impose le nozze con un cugino violento e stupratore. «Mi dicevano: "Se protesti, ti uccidiamo"»

Mauro Zanon
03/02/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Parigi. Duecentomila. È questo, secondo le stime, il numero di ragazze francesi vittime di matrimoni forzati, costrette a sposarsi contro la propria volontà. Come Nour, che aveva diciotto anni quando i suoi genitori la obbligarono a piegarsi ai loro ordini. «Mio padre mi diceva che se avessi protestato o avessi parlato, mi avrebbe ucciso», ha raccontato Nour al Journal du dimanche.

L’incubo di questa ragazza, nata in Francia in una famiglia di origini marocchine e di confessione islamica, è iniziato un giorno d’estate. Nour in vacanza nella città d’origine dei suoi genitori, in Marocco, ha già sentito parlare del fenomeno delle spose bambine e dei matrimoni forzati, molto diffusi nei paesi di tradizione islamica, ma non immagina nemmeno per un instante che un giorno quella «pratica barbara» (così la definisce) le sarebbe stata imposta. Fino a quando sua cugina la informa che suo cugino ha chiesto a suo padre di sposarla. Di primo acchito, Nour pensa a uno scherzo, perché era quasi come un fratello. Ma rapidamente capisce che è già stato tutto pianificato, che anche lei, come la madre, subirà un matrimonio coatto.

Se parli, ti uccido

«Il giorno dopo aver parlato con mia cugina, i miei genitori mi hanno portato da un medico affinché mi rilasciasse un certificato di verginità. Poi, sono andata a vedere un imam», ha testimoniato al Jdd, prima di aggiungere: «O meglio credo che fosse un imam. L’ho dedotto da com’era vestito, ma non ero completamente sicura. Tutti parlavano arabo». Lingua che Nour non ha mai parlato essendo cresciuta nella scuola laica francese e nella cultura occidentale, e che non ha più alcuna intenzione di imparare.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Dopo il passaggio dall’imam, il padre la porta in un altro luogo. «Non so dire se fosse un tribunale o un comune. Anche mio fratello era lì. È in quel momento che ho capito che la situazione era veramente seria. Li ho supplicati di non impormi il matrimonio. Mio padre mi ha minacciato: “Se parli o protesti, ti uccido”. Conoscendolo, sapevo che le minacce erano serie. È violento con me fin da quando sono piccola. Al minimo passo falso, mi picchiava. A volte mi colpiva con una cintura e mi sottoponeva a scariche elettriche. Era talmente violento che talvolta mi chiedevo se fossi veramente sua figlia», ha testimoniato Nour al quotidiano francese.

Gli stupri coperti dai genitori

Rientrata in Francia, prova a riprendere la sua vita di sempre, al liceo non racconta ciò che accaduto in Marocco. Poi, un giorno, viene accompagnata dalla madre all’aeroporto di Paris-Orly: «Ho visto sbarcare mio cugino. È stato orribile. Mi sono sentita inutile». Nonostante tutto, Nour vuole vivere all’occidentale. Ma una mattina, al termine di una notte trascorsa con le amiche in discoteca, suo cugino la aspetta sveglio a casa: le chiede conto della serata, inizia a picchiarla e la violenta. Il primo di tanti stupri, coperti dai genitori.

Per giorni e giorni è condannata a coabitare con il suo stupratore, accolto “come un principe” dalla sua famiglia. Fino a quando non trova rifugio da un’amica di liceo. «Nella sua famiglia ho scoperto un altro mondo: la libertà», ricorda Nour, oggi 39enne.

L’inferno che ho attraversato

Dopo essere riuscita a ottenere il divorzio dal suo tiranno, è riuscita a risposarsi, ha avuto una figlia e ha appena deciso di raccontare la sua storia in un libro, Tous coupables. Ils m’ont mariée de force (Balland) con un obiettivo: «Dire alle donne che si trovano nella mia situazione che non sono sole. Che, contrariamente a quanto ho fatto io, devono avere il coraggio di sporgere denuncia per non conoscere l’inferno che ho attraversato».

Nour, seppur sotto pseudonimo, ha avuto la forza di testimoniare. Ma le pressioni e le minacce provenienti da famiglie come la sua costringono al silenzio ancora troppe ragazze in Francia. Come riportato dal Jdd, ogni anno, a fronte di una stima di 200 mila matrimoni forzati, soltanto una quindicina di dossier riescono ad arrivare davanti al giudice. E oltre al silenzio delle vittime, c’è quello di una certa Francia che, per paura di risultare “islamofoba”, si gira dall’altra parte dinanzi a queste pratiche barbare.

Tags: FranciaIslamislamismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist