Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Hector, 31 anni a voler bene a suo figlio Cito

Come si cura un'esistenza muta appesa al battito del cuore? Con «un amore inimmaginabile». Storia di Ignazio Okamoto, morto dopo tre decenni in coma e di suo padre che non ha mai «staccato la spina»

Caterina Giojelli
26/08/2019 - 14:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ha scritto il Fatto Quotidiano che «a volte è capitato che dagli occhi di Ignazio scendessero delle lacrime, facendo sperare nel miracolo, che non è mai avvenuto». Ma la vicenda dell’uomo deceduto venerdì scorso dopo 31 anni di coma, al cui epilogo tutti i giornali stanno danno grande risalto, racconta molto altro.

LO SCHIANTO E LA SECONDA VITA DI CITO

Ignazio Okamoto – «31 anni in stato vegetativo», «attaccato a una macchina», «immobile per tre decenni» – aveva 23 anni la notte tra il 19 e il 20 marzo 1988, quando la Golf su cui viaggiava con altri amici bresciani esce di strada sulla A22 all’altezza di Nogarole Rocca. Uno schianto terribile, il 22enne Nicola Luigi Mori perde la vita, Ignazio viene ricoverato in ospedale in coma.

Quella notte è la festa del papà, ed è il papà Hector, messicano di origini giapponesi, a caricarsi il suo “Cito” (così veniva chiamato da tutti Ignazio) sul groppone come avrà fatto tante volte quando era bambino, a lasciare il suo lavoro e seguirlo, giorno per giorno, tra le quattro mura di casa a Collebeato (Bs): lo ha raccontato sua moglie Marina, madre di Ignazio e di Fabio, al Giornale di Brescia: «Per 31 anni ci siamo isolati dal mondo. Ora non sarà facile rendersi conto che non c’è più».

LACRIME DA ASCIUGARE

Eppure niente di questi 31 anni è stato vissuto in sordità o solitudine: c’erano i riti quotidiani, lacrime da asciugare, un corpo da lavare, da alimentare con la peg (la “macchina”), una compagnia da “fare” a Cito, perché nessuno stato vegetativo strappa un padre e una madre dal miracolo della paternità e della maternità, perché “immobile” non significa “spento”, perché anche se preparati al peggio da 31 anni – fin da subito nel centro specializzato dell’ospedale di Parma «ci hanno detto che non si sarebbe più svegliato» – «mai abbiamo pensato all’interruzione delle terapie e al fine vita».

UN PADRE COI GUANTONI DA BASEBALL

Come si sarebbe curato un trauma cranico, una emorragia cerebrale, una esistenza muta appesa al battito del cuore? Tutto quello che ci voleva era «un amore inimmaginabile», così gli amici di Cito hanno raccontato quello semplice e paziente di papà Hector, a sua volta amatissimo dagli amici del figlio: «Aveva portato da un viaggio i guantoni e all’epoca nel cortile di casa di via Corsica noi bambini avevamo iniziato a giocare». Anche la mattina dell’incidente la squadra nata al Cus di Brescia da quei tiri in via Corsica avrebbe dovuto disputare una partita a Piacenza. Poi la notizia che li lascia tutti muti, Nicola è morto, Ignazio è in coma. Viene trasferito a Lonato sul Garda, dove sorge una struttura che lo ospita per due anni. Poi la decisione del padre, lasciare il lavoro per occuparsi lui di Cito: «Era necessario, non potevamo assumere infermiere e abbiamo scelto di non lasciarlo in una struttura. E poi vuole mettere l’assistenza di un padre, dei genitori!», ha raccontato Hector in una bellissima intervista al Corriere.

TRENTUN ANNI A VOLER BENE A CITO

Così, nel 1990, quest’uomo addetto a determinare il sesso dei pulcini si licenzia, Marina cambia lavoro, lei a portare un po’ di soldi, lui a casa ad armeggiare col sondino (Cito riusciva a deglutire, «ce ne siamo accorti in ospedale e rischiando abbiamo firmato per togliergli la tracheotomia») e l’igiene, a fare fronte a polmoniti e piaghette, ma soprattutto a voler bene a Ignazio. «Anni fa sono tornato in Messico una settimana per il matrimonio di un parente. Quando sono tornato mio figlio era bianchissimo, quasi di colore verde. Sono convinto che pensasse di essere stato abbandonato. È bastato stare con lui per pochi giorni ed è tornato quello di prima», ha raccontato Hector alla Stampa.

«MAI PENSATO DI STACCARE LA SPINA»

«Non ha mai pensato di staccare la spina?», è la domanda più rivolta a questo papà diventato cuoco, infermiere e anche fisioterapista per suo figlio. «Mai preso in considerazione scelte diverse. Interrompere le terapie? No, mai avuto dubbi», è la risposta di chi l’ha voluto accudire a casa con l’aiuto della Caritas, dei volontari, degli amici dove «segni di reazione ne ha sempre avuti. All’inizio lo pregavo di non piangere, gli dicevo “Ignazio, ho bisogno che tu sia coraggioso” e lo è stato». Come quando aveva iniziato a vendere fotocopiatrici porta a porta perché voleva iscriversi a Economia e Commercio («ma gli dissi che doveva pagarsi gli studi: io non potevo permettermelo»), come quando trascinava compagni e amici, come quando sembrava mostrare un sorriso al padre indaffarato a caricarsi sul groppone ogni brandello di quell’incidente.

PIÙ BATTITI, MENO DIBATTITI

Ogni brandello, anche la sofferenza di Alessandro, il ragazzo alla guida della Golf: «Anche lui ha sofferto tantissimo. Quando uscivano capitava che guidasse anche mio figlio, avrebbe potuto succedere il contrario», ha spiegato ancora al Corriere Hector. Cito è stato sepolto con la maglia della squadra bresciana di baseball, dopo che il suo cuore si è improvvisamente fermato. Meno dibattiti e più battiti, invocava Giovanni Testori: ed è questa la storia di Ignazio Okamoto. Il ragazzo caricato, senza alcun dubbio, dispute e contese ma con la sola forza di un amore inimmaginabile, sul groppone di suo padre.

Foto Ansa

Tags: fine vitastato vegetativo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
Macron fine vita

«No a un servizio pubblico che somministra morte»

5 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist