Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Guardare il mondo e i suoi tre Big Bang con gli occhi della scienza e scoprire Dio

Ogni nostra esperienza ci conduce allo stesso quesito: al di là della materia c’è o no il trascendente? Il libro di Straffelini, "Manifesto per scettici (ma non troppo) in cerca di Dio", aiuta a riflettere

Rosanna Raffaelli Ghedina
03/04/2014 - 17:16
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia


Un tema curioso, affascinante e intrigante ci insegue e nello stesso momento ci attrae e paralizza nella ricerca delle sue risposte, legate ai nostri limiti umani e alle nostre inesauribili aspirazioni di infinito. È il mistero della vita. Ogni nostra vissuta e appassionata esperienza, e il relativo intreccio di emozioni e sentimenti che ci travolgono, ci conducono allo stesso quesito: al di là della materia c’è o no il trascendente? Quale confine li separa o quale chimica li impasta?

Tutti, materialisti e non, siamo in cammino nella vita con un bagaglio di domande e tutti conviviamo con questa inquietudine interrogandoci sulla dimensione spirituale dell’esistenza. L’avvertiamo, ma non sempre sappiamo definirla e acchiapparla.
Il saggio di Giovanni Straffelini, ordinario di metallurgia all’Università di Trento, divulgatore scientifico ed editorialista dell’edizione trentina del Corriere della Sera, edito da Lindau, ci offre illuminate riflessioni intorno a questo mistero che ci circonda. Si intitola Manifesto per scettici (ma non troppo) in cerca di Dio. Tutti  avvertiamo l’esigenza di riflettere sul senso della vita e i suoi misteri più profondi.

Professor Straffelini, perché il titolo: Manifesto?
Il manifesto è un cartellone esposto al pubblico, con una dichiarazione programmatica esposta per punti, in modo chiaro, deciso. Così vuole essere il libro; il tema è la possibilità di Dio. E l’ultimo capitolo è proprio un riepilogo per punti che espone la proposta di riflessione verso Dio.

Qual è stato il motivo che l’ha spinta a scrivere il libro?
Il libro è un po’ autobiografico, nel senso che descrive la riflessione che ho sviluppato nel mio percorso verso Dio. Tale riflessione si è resa necessaria per dare delle risposte a diverse domande sempre più impellenti sul senso della vita, sul significato del nostro transito terrestre, per dirla alla Battiato, su cosa ne sarà di noi dopo. Domande acuite dalla riflessione impostata col libro precedente (L’anima e i confini dell’umano), che attingeva proprio dalla scienza, e in particolare dalle ultime scoperte delle neuroscienze cognitive, nuove prospettive intorno all’umano. E le neuroscienze restituiscono un quadretto abbastanza sgradevole, almeno ai miei occhi. E le domande fioccano: ma noi uomini siamo solo dei sistemi meccanici ad altissima complessità, che ubbidiscono alle leggi con le quali sono assemblati? Abbiamo solo l’illusione di avere un’essenza dentro di noi? Di avere la libertà?

manifesto-scettici-straffelliniQual è il nocciolo del libro?
Queste riflessioni intorno all’umano rimandano inevitabilmente a Dio. Ma è difficile riflettere razionalmente sul trascendente. Primo perché il metodo scientifico non può dire nulla di ciò che non è sottoponibile a sperimentazione e dunque non può dire nulla su Dio. Secondo perché viviamo in un’epoca che lascia poco spazio alla fede: c’è una specie di cortina di fumo intorno a noi che impedisce di avvicinarsi razionalmente a Dio. Chi ci prova è visto come un credulone. Anche molti miei colleghi credenti preferiscono non esporsi troppo per non essere guardati con sufficienza o compassione. Ecco, il nocciolo del libro è la possibilità di Dio: si può pensare a Dio in modo razionale, rimanendo all’interno del recinto della scienza. Anzi, paradossalmente, è proprio dall’osservazione del mondo con gli occhi della scienza che si vedono delle luci che in modo indiretto chiamano in causa Dio, che illuminano la strada verso il divino.

Quali sono queste luci?
Sono i tre Big Bang, che hanno portato il mondo a essere quello che è. Vale a dire: la nascita dell’Universo, la nascita della vita su almeno un pianeta dell’universo, la comparsa sulla terra dell’uomo razionale. Se analizziamo con le conoscenze attuali questi Big Bang, vediamo il rimando – per analogia – all’esistenza di un progettista esterno alla nostra materialità; una mente superiore come direbbe Einstein. Attenzione: non si tratta del Dio delle lacune, perché siamo davanti a dei potenti limiti di conoscibilità dell’uomo. E questi limiti, questi misteriosi Big Bang, sono come dei segni – dei sacramenti si potrebbe dire – tramite i quali Dio vuole comunicare con noi, dopo aver posto nel nostro intimo, anche la molla per voler comunicare con lui.

Si tratta di un Dio impassibile, un motore immobile che ha dato inizio al tutto?
In effetti questo è il Dio di Einstein, il Dio di chi si ferma al Big Bang che ha dato inizio all’Universo. Ma se consideriamo anche gli altri due – e questa è una delle principali novità del libro – ci accorgiamo che il Dio che emerge dall’osservazione del mondo è un Dio personale, in relazione continua con ognuno di noi per rendere possibile il miracolo della nostra coscienza-consapevolezza e della nostra libertà.

È indispensabile credere in Dio?
Direi di no. Penso che Dio ci doni la libertà, e che essa non sia un’illusione. E sarebbe una ben magra libertà se l’alternativa al credere fosse una vita tormentata e infelice. Tuttavia, penso che la fede possa aiutare a superare meglio certe asperità della vita e sia un potente strumento conoscitivo del mondo che ci permette di ottenere le risposte a quelle domande di senso che, prima o dopo, interpellano tutti noi.

Basta affrontare lo studio scientifico dei Big Bang per credere in Dio?
No, magari! Noi possiamo spingerci fino a cogliere la possibilità di Dio. Per l’ultimo chilometro serve il dono di Dio stesso. Ma se noi andiamo incontro a Lui con tutto il nostro cuore, sono sicuro che anche Lui verrà incontro a noi.

Tags: battiatobig bangCorriere della Seradioeinsteinlibertàlindauragionericercascienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
coscienza

La coscienza per gli studiosi resta ancora un mistero. E questo è un bene per tutti

28 Agosto 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

Riprodurre una stella in laboratorio: il nuovo «sogno prometeico»

22 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist