Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

Intervista ad Antonio Gozzi, rieletto presidente di Federacciai: «Bene il piano Draghi, se ci saranno razionamenti serve programmazione. Per il futuro dell’energia bisogna ripensare anche al nucleare»

Matteo Rigamonti
27/07/2022 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
caro energia
Secondo la Cgia nel 2022 i rincari di luce e gas per le imprese italiane sfioreranno i 106 miliardi (foto Ansa)

«Più che di una crisi di governo in piena estate e di un voto anticipato a settembre, l’Italia aveva bisogno di proseguire senza intoppi nella lotta alla pandemia, tutt’altro che debellata, di lavorare per non perdere le risorse del Pnrr e per fronteggiare la difficile congiuntura internazionale, come fatto in questi mesi. Ma naturalmente industriali e imprenditori sanno affrontare sempre qualsiasi situazione e così faranno anche questa volta». A parlare è Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, presidente e ad di Duferco Italia Holding e che già aveva già guidato la sezione dei siderurgici di Confindustria dal 2012 al 2018. Gozzi è stato richiamato alla guida dell’associazione per il biennio 2022-2024 e se ha accettato è innanzitutto per senso di responsabilità di fronte agli attuali scenari di emergenza, non soltanto quella energetica.

Presidente, l’hanno richiamata alla guida di Federacciai in un momento tutt’altro che banale. Cosa l’ha spinta a rimettersi in gioco?

Ho accettato di fronte alla richiesta unanime dei soci. So bene che le rielezioni sono sempre qualcosa di delicato, ma ho affrontato tutto questo con molta prudenza e umiltà. Credo che la mia lunga esperienza nonché le competenze specifiche in materia energetica siano state viste come un valore aggiunto per guidare l’associazione in un momento così delicato.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il conflitto russo-ucraino e le decisioni di politica energetica del Cremlino sulle forniture di gas in risposta alle sanzioni dell’Occidente la preoccupano?

A mio avviso il tema centrale resta quello del caro energia, e cioè il caro gas, che ha un’unica spiegazione ed è geopolitica: l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. In realtà, però, è da ancor prima dell’invasione russa che il governo di Mosca già agiva sui prezzi e volumi delle forniture di gas. È dal giugno scorso, infatti, che si sono iniziate a registrare rarefazioni del gas messo a disposizione sui mercati giornalieri o cosiddetti spot, con conseguenti rincari dei prezzi. Soltanto che, allora, i contratti take or pay erano ancora rispettati, oggi non più. È in quel momento che i prezzi hanno iniziato a crescere, una situazione che poi è esplosa con la guerra. Il problema è che la guerra è un fattore meta-economico e dunque è difficile fare previsioni.

Antonio Gozzi
Antonio Gozzi (foto Ansa)

Lei ha spiegato però che l’economia italiana non potrà fare a meno del gas russo prima di due o tre anni. Come prepararsi?

Credo che il piano di sostituzione del gas russo messo a punto dal governo Draghi sia stata una delle migliori cose fatte da questo esecutivo, grazie anche al lavoro dei ministri Cingolani e Di Maio, ma soprattutto grazie alle relazioni dell’Eni nel continente africano. È un piano molto importante perché potrebbe addirittura consentire all’Italia, che è la seconda nazione più industriale d’Europa, di evitare i razionamenti, se si rispettano determinate condizioni quali, per esempio, un certo grado di abbassamento delle temperature nelle abitazioni, il proseguimento del funzionamento a pieno regime delle centrali a olio e a carbone e un po’ di ricorso agli stoccaggi strategici. L’industria italiana, comunque, si sta preparando anche all’ipotesi dei razionamenti, perché è sempre bene farsi trovare pronti anche nel caso di un worst scenario. Ipotesi in cui sarà fondamentale – e lo stiamo facendo presente al governo – mettere in campo una programmazione ordinata e organizzata a beneficio in primis delle aziende.

Che tipo di contributo è legittimo attendersi dalle altre fonti di approvvigionamento energetico?

Il prezzo dell’energia elettrica ormai è una derivata prima di quello del gas e questo dipende dal fatto che, purtroppo, la componente maggioritaria nella produzione elettrica italiana, almeno per ora, è quella delle centrali turbogas. Bisogna dunque lavorare per un vero decoupling, cioè per un assetto di mercato in cui i costi dell’energia elettrica prodotta con le rinnovabili determinino, almeno per quella quota parte, prezzi diversi. Oggi invece anche le energie rinnovabili vengono vendute ai prezzi delle turbogas e ciò non contribuisce certo a tenere bassi i prezzi. Senza dimenticare, poi, che le rinnovabili, il vento, il sole, non sono, per definizione, programmabili, mentre i sistemi industriali hanno bisogno di forniture stabili nel tempo. Anche la strategia degli accumuli è molto lontana dall’essere una soluzione del problema; andranno fatti gli accumuli, e infatti, in parte, si comincia a farli, ma non saranno mai sufficienti. L’industria – lo ripeto – ha bisogno di una fornitura di energia stabile nel tempo. In questo senso, bene le turbogas, le rinnovabili e gli accumuli, ma ci sono anche soluzioni come i biocombustibili, il biometano, e la carbon capture per quei processi che, invece, non possono essere modificati. Credo anche che la riflessione sul nucleare di quarta generazione, e in prospettiva sul nucleare da fusione, debba essere ripresa: ci sono importanti novità e non è giusto scontare ancora le conseguenze del fatto che aver messo al bando il nucleare abbia messo al bando, di fatto, anche la ricerca su di esso.

L’Italia ha bisogno di un cambio di paradigma sull’energia?

Occorre un armamentario di soluzioni pragmatiche, non ideologiche, perché – non mi stancherò mai di ripeterlo – la transizione energetica non si fa con gli slogan, ma con l’innovazione tecnologica. E dunque, in definitiva, con le imprese, che sono le vere protagoniste dei processi di decarbonizzazione e che stanno già lavorando seriamente agli obiettivi europei del 2030, a partire dalla siderurgia e con essa tutte le imprese dei cosiddetti comparti hard to abate in prima linea a partire dagli investimenti per l’innovazione.

Tags: antonio gozzienergiagasguerra ucrainaindustriamario draghiRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La diga di Kakhovka distrutta ieri in Ucraina

«Solo la Russia aveva interesse a distruggere la diga di Kakhovka»

7 Giugno 2023
Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist