Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Stagnaro (Ibl): «Letta vende il patrimonio pubblico? Magari. Privatizzare vuol dire valorizzare»

«Cedere immobili dello Stato fa bene al debito pubblico, alla fiducia dei mercati e alla concorrenza». Intervista al direttore ricerche dell'Istituto Bruno Leoni

Matteo Rigamonti
10/09/2013 - 5:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Privatizzare non vuol dire svendere i gioielli di famiglia, bensì valorizzare immobili e asset. Come? Sfruttandoli per mettere in ordine i conti pubblici, ma anche per recare un beneficio in termini di concorrenza al mercato e al tempo stesso restituire allo Stato il suo ruolo di regolatore. Così Carlo Stagnaro, direttore ufficio studi e ricerche dell’Isituto Bruno Leoni, commenta il recente annuncio del piano “Destinazione Italia”, rilanciato al Forum Ambrosetti di Cernobbio dal premier Enrico Letta in persona (che ne ha promesso la presentazione «entro fine settembre»), e in virtù del quale intende riportare gli imprenditori stranieri e le multinazionali a scommettere sull’Italia.

Stagnaro, il piano di Letta riporterà le dismissioni nell’agenda di governo?
Così sembra, almeno stando alle indiscrezioni di questa estate. Ma è presto per dirlo. Di “Destinazione Italia”, infatti, ancora non conosciamo la reale composizione.

Quali benefici porterebbe all’Italia un serio piano di dismissioni pubbliche?
Porterebbe benefici di diversa natura: anzitutto, privatizzazioni e cessioni di asset pubblici avrebbero l’effetto positivo di ridurre il debito pubblico, gli interessi sul debito e conseguentemente alleviare la pressione e la sfiducia dei mercati nei confronti del Paese. Ma privatizzare non è soltanto una scelta contabile, bensì politica: la privatizzazione di aziende come Eni, Enel e Finmeccanica, infatti, porterebbe più concorrenza per tutti. Mentre lo Stato tornerebbe a riappropriarsi del suo ruolo di regolatore, abbandonando quello di player in diversi settori.

LEGGI ANCHE:

Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022

Anche l’esecutivo guidato da Mario Monti ha varato a suo tempo un piano di dismissioni. È stato utile?
Direi di no. Il Tesoro, infatti, ha venduto a Cassa depositi e prestiti partecipazioni che sono semplicemente passate di mano, da un ente pubblico all’altro. Un’operazione irrilevante se non a fini contabili.

Vendere immobili pubblici rimane una buona idea?
Sicuramente. Il patrimonio immobiliare italiano è grandissimo e costituisce una risorsa preziosa. Peccato, però, che tutti i singoli immobili siano frazionati e posseduti da una miriade di enti diversi. E non è mai facile risalire alle origini. Io penso che la Cassa depositi e prestiti potrebbe incaricasi di catalogarli e metterli in mano al soggetto che poi si dovrà occupare di venderli. Sarebbe una soluzione interessante.

I detrattori dei piani di dismissioni criticano che questo non sia il momento giusto per “svendere i gioielli di famiglia”. Cosa risponde?
Che non è così. Non si tratta, infatti, di “svendere”, bensì di valorizzare asset e immobili.

@rigaz1

Tags: carlo stagnarocassa depositi e prestiticdpdebito pubblicodismissioniEnelenifinmeccanicagoverno Lettaiblimmobiliistituto bruno leonipatrimonio pubblicoprivatizzazioniprivatizzazioni letta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Trader alla Borsa di New York

Fondi speculativi contro l’Italia. Dovevamo aspettarcelo

31 Agosto 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist