Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli Usa invieranno missili a lungo raggio Atacms all’Ucraina

Nella bozza di spese 2024 per la Difesa, gli Usa hanno stanziato per la prima volta 80 milioni. Con gli Atacms Kiev potrebbe colpire il territorio russo e innescare la catastrofe nucleare

Leone Grotti
23/06/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Atacms

Un’altra “linea rossa” fissata dagli Stati Uniti per la guerra in Ucraina è sul punto di essere oltrepassata. Washington infatti ha stanziato «non meno di 80 milioni» per rifornire l’esercito ucraino di missili a lungo raggio Atacms. L’investimento è stato inserito nella bozza di spesa fiscale del Dipartimento della Difesa per il 2024.

«Gli Usa hanno cambiato tono sugli Atacms»

La decisione sulla fornitura, si legge, andrà presa entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Se venisse approvata, i missili non arriveranno a Kiev prima di un anno, dal momento che la spesa è prevista per la costruzione di nuovi missili Atacms, che non saranno dunque prelevati dall’attuale arsenale americano.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Non si tratta inoltre di una fornitura imponente, dal momento che la costruzione di ogni singolo missile costa all’incirca un milione di dollari.

L’Ucraina però è convinta che il vento sia cambiato. Oksana Markarova, ambasciatrice ucraina negli Usa dal 2021, ha dichiarato alla Ukrainska Pravda che il tono dell’amministrazione Usa «è diverso»: «Alle nostre precedenti richieste rispondevano “scordateveli”. Ora invece per la prima volta ci hanno detto che ne stanno discutendo».

I timori degli Usa

I missili Atacms hanno una gittata di circa 300 km e rappresentano l’oggetto del desiderio di Volodymyr Zelensky fin dall’inizio del conflitto. Gli Usa si sono sempre rifiutati di accondiscendere alla richiesta per due motivi.

Da un lato per il timore che la fornitura di missili ipermoderni a lungo raggio a Kiev possa portare a un’ulteriore escalation del conflitto e magari spingere la Russia a utilizzare in guerra armi tattiche nucleari. Dall’altro per la paura che l’Ucraina possa, volontariamente o per errore, utilizzare i missili per colpire il territorio russo.

Le deboli “linee rosse” in Ucraina

Il 30 maggio il presidente americano Joe Biden disse che gli Stati Uniti non avrebbero mai dato all’Ucraina «missili che possono raggiungere la Russia». La promessa era stata infranta già il giorno successivo, quando Washington annunciò la fornitura di razzi Himars, con una gittata di circa 85 km, a Kiev.

Zelensky aveva nuovamente chiesto gli Atacms agli Usa a settembre e il 9 dicembre i missili a lungo raggio erano stati inseriti nella “lista natalizia dei desideri” dal consigliere del presidente ucraino, Mykhailo Podolyak, insieme a Leopards, Marders, Abrams e Patriots.

Il primo passo del Regno Unito

Tutte le altre armi nella lista, inizialmente rifiutate a Kiev, sono state poi concesse. Come già avvenuto con i missili a corto raggio, i sistemi avanzati di difesa aerea, i tank moderni e gli F-16, ora anche i missili a lungo raggio potrebbero essere consegnati a Kiev.

L’esercito di Zelensky, in realtà, dispone già di una quantità limitata di missili a lungo raggio. Un mese fa, infatti, il Regno Unito ha fornito a Kiev gli Storm Shadow, che hanno una gittata di circa 250 km e che Kiev ha montato sui cacciabombardieri Sukhoui Su-24 e già utilizzato per colpire depositi di munizioni nella regione di Kherson.

Gli Atacms cambieranno la guerra?

Gli Atacms, come molte altre armi in precedenza, sono stati definiti dagli esperti “game changer”. Anche se è improbabile che una singola arma possa spostare in modo significativo gli equilibri del conflitto, la Russia ha ragione di temerli dal momento che ha concentrato i suoi posti di comando e le riserve militari oltre la linea di fuoco delle armi finora in dotazione all’Ucraina. Gli uni e le altre, ora, non possono più essere considerati al sicuro.

Resta da vedere se gli Stati Uniti confermeranno la bozza di spesa fiscale della Difesa per il 2024 e come reagirà la Russia. Il timore che l’Ucraina utilizzi i missili per attaccare il territorio russo, del resto, non può essere fugato. Tutte le armi consegnate dai paesi Nato a Kiev sono state fornite a patto che non venissero utilizzate per attaccare la Russia. Ma durante i recenti assalti nella regione di confine di Belgorod, l’esercito di Kiev ha fornito alle milizie partigiane russe, composte in parte da pericolosi elementi neonazisti, armi e veicoli corazzati provenienti da Germania, Usa e Belgio.

Biden: «La minaccia nucleare è reale»

Lunedì Biden, commentando il dispiegamento di testate atomiche in Bielorussia, ha detto che la possibilità che Putin utilizzi un’arma tattica nucleare è «reale». Washington sembra però disposta a correre il rischio pur di impedire alla Russia di vincere la guerra.

@LeoneGrotti

Tags: atacmguerra ucrainajoe bidenmissiliRussiaUcrainaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le immagini di Aviv e Raz, due anni e mezzo e 4 anni rapite da Hamas il 7 ottobre 2023 (Ansa)

Israele, gli ostaggi e la tregua. Il vantaggio di Hamas nella “trattativa asimmetrica”

24 Novembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist