Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. La fine ingloriosa della “coalizione Leopard”

Solo tre settimane fa, i paesi Nato avevano promesso a Kiev un centinaio di carri armati moderni Leopard 2. Ora però gli europei fanno marcia indietro e Berlino attacca: «Progressi non proprio mozzafiato»

Leone Grotti
17/02/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un Leopard 2 in dotazione alla Danimarca, che non invierà alcun carro armato all'Ucraina

Sono passate solo tre settimane dall’accordo raggiunto dai paesi Nato sull’invio di carri armati moderni all’Ucraina e già la “coalizione Leopard” si è sciolta come neve al sole. A fine gennaio gli Stati Uniti avevano accettato a malincuore di inviare a Kiev 31 esemplari dei modernissimi Abrams 1 per convincere i partner europei a fornire un centinaio di Leopard 2. Ma come dichiarato dal ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius «per usare un eufemismo i progressi nell’offerta di Leopard non sono stati proprio mozzafiato».

Olanda e Danimarca si tirano indietro

I 14 Leopard 2A6 promessi dalla Germania arriveranno in Ucraina. Altri tre ne fornirà il Portogallo, due il Canada e otto la Norvegia per un totale di 27. Meno cioè di un battaglione, composto da 31 mezzi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’Olanda aveva fatto intendere che ne avrebbe messi a disposizione 18 ma, ha dichiarato Pistorius, a Berlino non è arrivata nessuna richiesta ufficiale e anche se arrivasse la Germania risponderebbe picche perché si rischierebbe «un ulteriore indebolimento della prontezza operativa dell’esercito tedesco».

Dalla Polonia solo Leopard vecchi e «non operativi»

La Danimarca, che dispone di 44 carri armati moderni, non ne invierà neanche uno, al pari probabilmente della Finlandia. La Polonia, sempre in prima linea quando si tratta di rifornire di armi l’Ucraina, ha annunciato che consegnerà a Kiev 30 Leopard 2A4, il modello più vecchio. Ma secondo il ministro della Difesa tedesco le condizioni dei mezzi in questione non sarebbero buone, tanto che ne ha messa in dubbio «l’operatività».

Per quanto riguarda i carri antiaerei tedeschi Gepard, che sono già stati consegnati a Kiev, la Svizzera si è rifiutata di fornire le munizioni e così Berlino, che ha abbandonato il modello nel 2010, ha dovuto commissionarne la produzione all’azienda Rheinmetall.

La Nato non ha più armi per l’Ucraina

Invece che ritrovarsi con due battaglioni di carri armati ultramoderni, come sembrava appena tre settimane fa, l’Ucraina dovrà accontentarsi di 27 tank. Ci sarebbero i 31 Abrams americani, ma questi arriveranno nella migliore delle ipotesi in autunno, più probabilmente l’anno prossimo. Servirà poi addestrare le forze ucraine all’utilizzo, e non sarà affatto semplice, e garantire l’approvvigionamento di carburante, altrettanto complesso. È molto probabile, come sottolineato da analisti americani, che gli Stati Uniti abbiano promesso gli Abrams solo per spingere gli europei a fare altrettanto, senza la reale intenzione di inviarli a Kiev.

Se i carri armati dovevano essere l’arma che avrebbe “cambiato la guerra”, come scritto dai giornali, l’Ucraina ha poco di che rallegrarsi. La verità è che i paesi Nato, come ammesso dal segretario generale Stoltenberg, sono a corto di munizioni e armamenti e sono restii a finanziare una nuova corsa alle armi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carri armatiGermaniaguerra ucrainaLeopardUcrainaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Esercitazione militare con F-16, promessi all'Ucraina

All’Ucraina gli F-16, alla Russia Bakhmut: la guerra non cambia

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist