Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Giappone. Tre anni e mezzo dopo Fukushima, tutto pronto per il ritorno al nucleare: «Ne abbiamo bisogno»

La centrale di Sendai, nel sud del paese, soddisfa i nuovi parametri di sicurezza. Abitanti, Consiglio comunale e governatore sono d'accordo

Redazione
07/11/2014 - 15:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#457932434 / gettyimages.com

Il Giappone torna al nucleare dopo uno stop durato tre anni. Il governatore di Kagoshima, Yuichiro Ito, ha dato la sua approvazione finale al progetto che prevede la riaccensione di due reattori di una centrale nucleare nel sud del paese.

DOPO FUKUSHIMA. Dopo il disastro di Fukushima, causato dallo tsunami seguito a un violentissimo terremoto, tutti i 48 reattori nucleari del Giappone sono stati spenti. Negli ultimi due anni il paese ha messo a punto nuove misure di sicurezza che le centrali devono rispettare per poter tornare in funzione. L’impianto di Sendai sarà il primo a ripartire nei primi mesi del 2015, dopo aver soddisfatto a luglio i nuovi parametri.

«NE ABBIAMO BISOGNO». «Considerato tutto, devo dire che abbiamo ancora bisogno del nucleare ed è estremamente importante per noi portare velocemente a termine il piano», ha dichiarato Ito in conferenza stampa, come riportato dal Guardian. L’approvazione del governatore era l’ultimo passaggio legale necessario, dopo che a fine ottobre il consiglio comunale del paese che ospita la centrale, Satsumasendai, ha dato il via libera con 19 voti favorevoli su 26. Il ministro dell’Economia, Yoichi Miyazawa, ha salutato positivamente l’esito della votazione: «Per noi è davvero importante guadagnare la comprensione dei residenti».

LEGGI ANCHE:

Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022

RESIDENTI D’ACCORDO. Nonostante 200 persone abbiano manifestato la loro opposizione, la stragrande maggioranza dei 100 mila abitanti è favorevole al nucleare . Tutta l’economia della città si basa infatti sulla centrale nucleare, grazie alla quale il Comune riceve miliardi di yen in sussidi e agevolazioni.

ENERGIA NUCLEARE. Quest’anno il premier Shinzo Abe ha annunciato la decisione di non rinunciare all’energia nucleare. Prima del fatidico 11 marzo 2011, l’atomo soddisfaceva il 30 per cento del fabbisogno energetico del Giappone. Da quando i reattori sono stati spenti, il governo ha dovuto importare ingenti quantità di gas naturale e petrolio, arrivando a spendere 34 miliardi di dollari in più all’anno e causando un aumento vertiginoso della combustione fossile, creando notevoli danni all’ambiente.

Tags: atomoenergia nuclearefukushimagas naturalegiapponegiappone fukushimagiappone nucleareKagoshimanuclearepetroliotokyo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
L'attentatore (nel cerchio rosso), il 41enne Tetsuya Yamagami, è in piedi dietro a Shinzo Abe mentre l'ex primo ministro giapponese inizia a parlare durante un discorso elettorale a Nara, nel Giappone centrale, 8 luglio 2022.

Shinzo Abe e quell’oscurità che fa paura

11 Luglio 2022
Shinzo Abe, ucciso ieri in Giappone, mentre annuncia le dimissioni nel 2020

Perché in Cina i nazionalisti «festeggiano per la morte di Shinzo Abe»

9 Luglio 2022
Il momento in cui l'ex premier del Giappone Shinzo Abe viene colpito a morte, Nara, 8 luglio 2020

L’ex premier Shinzo Abe assassinato in Giappone

8 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist