Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giannino: Insisto, discontinuità nel Pdl o vincerà il partito tasse&pm

Spero che Formigoni non si fermi nella sua azione di critica iniziata sui tagli alle autonomie virtuose, e poi estesa a Pdl e governo. Mi auguro che vada avanti senza curarsi di chi alimenta veleni e vendette. Anticipiamo l'articolo di Oscar Giannino che uscirà sul numero 45/2011 di Tempi da giovedì in edicola

Oscar Giannino
10/11/2011 - 9:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo l’articolo di Oscar Giannino che uscirà sul numero 45/2011 di Tempi da giovedì in edicola.

Sono abbastanza senza parole, ma non perché non me lo aspettassi. Chi mi legge su Tempi sa che da molti mesi ho qui indicato la necessità di una forte discontinuità, a chi crede di potersi e doversi battere per un centrodestra che non resti seppellito sotto le macerie di una perdita di credibilità tanto forte del suo leader-fondatore e – purtroppo – del paese per effetto di rinvii, dilazioni e divisioni nel governo che ne hanno minato l’operatività e la capacità di una seria ed efficace risposta davanti alle domande impellenti che ci venivano dall’Europa e dai mercati internazionali.

Francamente, non mi lascia senza parole che il fondatore del Pdl ricorra a quella fatidica espressione, “traditori”, che in politica è sempre il segno di aver smarrito le categorie essenziali dell’azione pubblica, fondata su ben altro che la fedeltà personale che si deve o a tua moglie nel matrimonio, o al tuo signore se ne sei servo. A lasciarmi senza parole è invece il numero ancora troppo ridotto di personalità politiche nel centrodestra che pubblicamente affermino e articolino la necessità di una discontinuità. E quando parlo di personalità del centrodestra mi riferisco al sottoinsieme di coloro che sono dotati di una propria esperienza e testa politica, non sto parlando del vasto numero di beneficati e beneficate, che son stati prescelti in quanto considerati non titolari di un proprio discernimento. Ci sono eccome, e sono tanti, troppi, inutile far finta di no. Singolarmente, ad avermi scaldato il cuore sono i Cazzola, gli Stracquadanio e le Bertolini, che hanno chiesto il passo indietro al premier senza poter essere sospettati nemmeno per un secondo di averlo maturato subdolamente, seguendo il per altro rispettabilissimo piffero di Pier Ferdinando Casini – lo rispetto perché lui del dissenso da Berlusconi ha fatto questione politica sottoposta all’elettorato in politiche e amministrative, e non è facile con questa legge elettorale, e per di più lo ha fatto senza mai trascendere alla Fini, e anche questo fa la differenza –, le suggestioni che molti attribuiscono alla Cei o qualunque altro istinto di pura sopravvivenza parlamentare che spiega fenomeni alla Scilipoti&co.

LEGGI ANCHE:

Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022

A colpirmi è che non siano i Sacconi e i Brunetta, per dirne due, ad aver detto a Berlusconi che in politica quando si commettono troppi errori di seguito, quando è a picco la considerazione internazionale prima ancora dei sondaggi domestici, l’unica maniera è tirare una linea. Perché se non lo si fa una sconfitta può diventare una tragedia, una battuta d’arresto un’implosione e un’esplosione. È assolutamente stupefacente assistere al rito delle dichiarazioni a tg e gr di esponenti politici pensanti del centrodestra che fanno a gara a chi ripete che Berlusconi qui e Berlusconi là, la crisi è figlia di un complotto e le opposizioni facciano il piacere di piantarla. Sono gli stessi esponenti che a quattr’occhi ti dicono: «Ma come si fa? Lui non capisce», e non si rendono conto che nel dirtelo ammettono che siamo ormai fuori da ogni vicenda politica, siamo nello psicodramma familistico, una versione italica di Ibsen applicata all’ipocrisia latina invece della disperazione anseatica e calvinista.

In tempi di ferro servono uomini di ferro
Capisco se immaginano che il centrodestra si conclude con Berlusconi, e dunque sono convinti di condividere perinde ac cadaver la sua parabola, sciabl-mano contro una linea di cannoni tutti frementi di bella morte come Ney sul campo di Waterloo. Ma chi non abbia di queste idee tra Byron a Missolungi e l’assenzio bruciacervelli dei decandenti, e pensi invece che la politica abbia ancora vagamente a che fare con l’idea di non darla vinta al partito della patrimoniale per tutti e dei pm per pochi, non può che pensare e dire che il danno provocato all’Italia è infernale e il passo indietro del premier occorre eccome. Ecco perché spero che Formigoni non solo non si fermi, nella sua azione di forte critica pubblica iniziata molti mesi fa respingendo i tagli ingiustificabili riservati proprio alle autonomie virtuose, ed estesa poi al Pdl, alla richiesta di primarie a qualunque livello e anche alla guida del governo. Ma mi auguro il presidente della Lombardia vada avanti, senza curarsi di chi alimenta veleni e arma sciocche e tardive vendette mediatiche.

I tempi sono di ferro, perché Berlusconi rischia ormai quasi imprescrittibilmente di legare il suo nome a una delle più serie crisi internazionali che l’Italia abbia mai dovuto attraversare sui mercati. E nei tempi di ferro servono uomini di ferro. Il paradosso è che nel Pdl ce ne siano pochissimi. E che lo sia invece – ma non me ne stupisco – proprio il ministro al quale si devono, oltre al rigore di questi anni, anche tutte le altre scelte di politica economica che i mercati considerano deficitarie, e per le quali buttano fuori dal ring un Berlusconi che la credibilità l’aveva persa prima e di suo.

Tags: bertolinibrunettacazzolacrisidimissionigianninolombardiaPDLRoberto FormigonisacconiSilvio Berlusconistracquadanio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist