Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Georg Ratzinger racconta papa Benedetto XVI: «La sua è stata una decisione umana ispirata da Dio»

Bella intervista sul Corriere al fratello del Pontefice. «il nuovo Papa dovrà essere un persona radicata profondamente nella fede e che la fede dovrà guidare la sua vita»

Redazione
21/02/2013 - 11:24
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Georg Ratzinger, fratello di Benedetto XVI, intervistato oggi sul Corriere della Sera da Paolo Lepri, dice che la scelta del Pontefice non può essere letta come una rivolta contro la tradizione. «La sua missione è stata un’altra – spiega. Guidare la gente a vivere nella parola di Dio. Una missione difficile, in una società secolarizzata». Il suo gesto di rinuncia non è stato «assolutamente una sconfitta personale. Nella vecchiaia l’uomo perde tante capacità. Lo vedo in me stesso. La vecchiaia è una frattura nella vita, che ci impedisce di fare quello che prima era normale. La guida della Chiesa richiede qualcuno che sia in possesso di tutte le sue energie, perché ci sono tante domande a cui bisogna rispondere».

NON SARA’ PAPA OMBRA. Don Georg racconta che quella del fratello non è stata una “decisione solitaria”: «È stata una decisione umana ispirata da Dio. Non so con chi ne abbia parlato oltre che con me. Ma quando mi ha detto che voleva dimettersi, la scelta definitiva era stata già fatta». E rispetto ai timori del teologo Hans Küng, che, per il prossimo Conclave ha parlato della possibile presenza di un «Papa ombra», don Georg è molto netto: «No, mio fratello non vuole essere un “Papa ombra”. Non desidera mettere il suo successore in difficoltà. Il suo incarico pubblico è finito, e al centro della sua vita futura ci sarà soltanto la responsabilità verso Dio e la meditazione. Credo però che continuerà a chiamarsi Benedetto XVI».

RADICATA NELLA FEDE. E il prossimo Papa, chi sarà? Lei chi sceglierebbe? «Tra i cardinali ci sono tante persone capaci e meritevoli. Ma vorrei dire che il nuovo Papa dovrà essere un persona radicata profondamente nella fede e che la fede dovrà guidare la sua vita. È necessario che abbia un grande rispetto per i deboli. Un’altra qualità indispensabile è il realismo, per capire cosa è possibile e cosa è impossibile fare. Avrà bisogno di una enorme energia, perché ne serve molta per dirigere una comunità così grande e per fare arrivare con forza il suo messaggio. Forse andrebbe scelto un uomo più giovane».

LEGGI ANCHE:

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022

RESPONSABILITA’. Benedetto XVI «Ha dimostrato di essere salito sul trono di Pietro non per vanità ma per responsabilità. Lo ha accettato per responsabilità e lo ha lasciato per responsabilità. E questo è stato molto apprezzato dalla gente». Non sarebbe ora di aprire al sacerdozio femminile, chiede l’intervistatore. «No, – risponde – la questione è stata già risolta, dogmaticamente e definitivamente. Il sacerdozio è riservato agli uomini, che agiscono nel nome di Cristo e riflettono la sua immagine». Non è questa presunta apertura alla modernità che cambierà le cose. Se certi cattolici si allontanano dalla Chiesa è perché scandalizzati da altri eventi, tra i quali don Georg cita gli abusi sessuali dei sacerdoti, aggiungendo una significativa postilla: «Un problema terribile, per il quale bisogna rammaricarsi molto. Episodi di questo genere non accadono purtroppo solo all’interno della Chiesa, ma dovunque. Quando riguardano la Chiesa, la reazione è sproporzionata».

NON E’ PANZERKARDINAL. Infine, un’ultima battuta sulla figura di Benedetto XVI: «Vorrei solo dire che la definizione di Panzerkardinal non aveva assolutamente niente a che fare con lui. Non è di acciaio. È un uomo molto sensibile. Lui inquadra i problemi e sa che sono il riflesso di un mondo pieno di aspetti diversi. E, in ogni caso, anche quando è stato colpito, ha sempre avuto la fermezza di mantenere la propria opinione, con l’aiuto della fede».

Tags: Benedetto XVIconclavedimissioni papahans Kungpapa dimissioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Rosanna e Vittorio Messori

La santità “comune” di Rosanna Brichetti Messori

19 Aprile 2022
Papa Benedetto XVI con Marcello Pera, Vaticano, 4 marzo 2006

Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria»

16 Aprile 2022

La Chiesa non può abbandonare l’Europa a se stessa

16 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist