Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Biden è pronto a riconoscere formalmente il genocidio armeno»

Il presidente lo ha promesso in campagna elettorale. Tra il 1915 e il 1923, 1,5 milioni di armeni sono stati sterminati sotto l'Impero Ottomano. Erdogan teme l'iniziativa per le sue conseguenze legali

Leone Grotti
22/04/2021 - 10:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una donna negli Stati Uniti regge un cartello per chiedere al suo paese di riconoscere il genocidio armeno

Joe Biden si prepara a riconoscere formalmente il genocidio armeno. Secondo l’Associated Press, che ha riportato l’indiscrezione rivelata dal New York Times, gli Stati Uniti non hanno avvisato la Turchia e il presidente americano potrebbe ancora cambiare idea. È probabile però che Biden faccia l’annuncio sabato, giornata in cui si celebra la memoria dello sterminio avvenuto un secolo fa.

La Turchia nega il genocidio armeno

In passato i presidenti americani hanno sempre evitato di utilizzare il termine “genocidio” per non irritare la Turchia. Come ampiamente dimostrato da decine di migliaia di documenti ufficiali, tra il 1915 e il 1923 un milione e mezzo di armeni vennero sterminati sotto l’Impero Ottomano in disfacimento all’inizio della Grande Guerra. Il genocidio fu studiato e organizzato fin nei minimi dettagli dal partito ultranzionalista dei “Giovani Turchi” che controllava l’Impero. Gli armeni, che si erano stanziati in Anatolia secoli prima dell’arrivo dei sultani islamici, si trovarono colpevoli di vivere nella propria terra e di essere armeni. Cioè non turchi, quindi ostacolo alla creazione di quella nazione omogenea dal punto di vista etnico e religioso favoleggiata dai sostenitori del motto «la Turchia ai turchi».

Ci sono diversi motivi per cui la Turchia non vuole ammettere l’immane crimine commesso, perseguitando in patria chi osa anche solo parlarne. Dal punto di vista identitario, riconoscere il genocidio significherebbe accettare che i padri fondatori della Turchia siano assassini e stragisti. Ma c’è anche una ragione materiale: il termine “genocidio” è stato inventato dal giurista Raphael Lemkin per descrivere quanto avvenuto agli armeni e ha una valenza giuridica precisa. Non cadendo in prescrizione, neanche dopo un secolo, dà il diritto alle vittime di chiedere un risarcimento per quanto perduto e anche per tutto ciò che è stato espropriato loro. La Turchia, dunque, dovrebbe pagare un conto salatissimo.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

La promessa di Biden agli armeni

La mossa di Biden dunque verrebbe percepita di fatto dalla Turchia e da Recep Tayyip Erdogan come un affronto e un attacco. Un gruppo bipartisan di oltre 100 deputati ha chiesto però al presidente democratico di fare la cosa giusta e di non curarsi della reazione turca. «Il silenzio vergognoso degli Usa sui fatti storici del genocidio armeno è durato fin troppo: è ora di porvi fine», si legge nella lettera scritta dai membri del Congresso. «È ora di dire la verità».

Durante la campagna elettorale, Biden ha promesso di riconoscere il genocidio armeno, affermando: «Restare in silenzio significa essere complici». Non ha però specificato quando l’avrebbe fatto. Prima delle elezioni, Biden ha anche definito Erdogan un «autocrate», lamentando le recenti iniziative dell’alleato Nato: la collaborazione con la Russia in Siria e l’aggressività nel Mediterraneo a danno dei paesi europei su tutte.

Non è però ancora sicuro che Biden riconoscerà il genocidio armeno. Molti ricordano, infatti, che anche Obama nel 2008 promise di farlo e poi non mantenne l’impegno per non rovinare i rapporti con Ankara.

@LeoneGrotti

Foto Susan Melkisethian

Tags: armenigenocidio armenojoe bidenrecep tayyip erdoganStati UnitiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist