Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gelmini: «Il concorso di Profumo non svecchia la scuola»

L'ex ministro dell'Istruzione non boccia la prova pensata dal suo successore, ma non è convinta da alcune decisioni: «Meglio la selezione sul merito che le graduatorie, ma quelli del Tfa rimangono ancora fuori». E sull'ora di religione: «Non si tocca»

Daniele Ciacci
26/09/2012 - 13:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Una selezione che passa attraverso concorso è fatto positivo. Ben più che colmare i posti sfoltendo le graduatorie. Si ristabilisce un criterio meritocratico di cui l’Italia ha molto bisogno». Con tempi.it l’ex ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, parla del bando di concorso per 12 mila insegnanti, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale.

Cosa ne pensa del concorso indetto dal ministro Profumo?
Alcune cose non mi convincono. Anzitutto la tempistica: non era meglio concludere il Tfa permettendo ai giovani abilitati di prendere parte al concorso? La scuola così non svecchia.

I criteri di reclutamento sono invariati rispetto all’ultimo concorso, di ben tredici anni fa.
Stavamo lavorando per ammodernare questi criteri. Il ministro Profumo, però, ha scadenze che van di pari passo con quelle del governo tecnico, ed era necessario dare un’accelerata. A mio parere, andrebbe valorizzata la continuità didattica, la competenza professionale e la qualità della docenza, perché la scuola torni a fare da volano per la crescita del paese. I posti a disposizione messi a concorso sono pochi rispetto alla richiesta: siamo quindi responsabili di una selezione rigorosa e puntuale. Onde evitare i ricorsi, che stanno diventando un’abitudine spiacevole.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il bando del ministro Profumo, però, non aiuta a ringiovanire una classe lavorativa fra le più anziane d’Europa.
Purtroppo sono i docenti e gli aspiranti tali ad essere i primi a pagare gli errori del passato. L’inserimento nelle graduatorie era eccessivo rispetto al fabbisogno della scuola. Si era data l’illusione che le cattedre fossero infinite, e la promessa è stata disillusa. Ripeto: i posti sono pochi, e forti le spinte di chi è già nelle graduatorie e di chi si vuole abilitare. L’obiettivo di Profumo di avere insegnanti giovani, capaci e motivati è giustissimo, ma si scontra con la realtà dei fatti, ovvero che alcuni stanno aspettando da anni un posto nello Stato. Bisogna essere schietti: la scuola, con gli odierni bilanci statali, non può reggere. Il fabbisogno di docenti è limitato, ed è necessario investire sulla qualità.

L’autonomia scolastica potrebbe sistemare molti ingranaggi rotti.
Sì, se è coniugata con la responsabilità qualificante. Come nel disegno di legge avanzato dall’assessore alla Cultura della Lombardia Valentina Aprea, che però è crollato alla prova dei numeri non trovando la maggioranza che avrebbe meritato.

Il ministro Profumo si è anche pronunciato sulla possibilità di cambiare l’indirizzo dell’ora di religione.
Non mi convince. È giusto il rispetto verso tutte le religioni, come insegna la Costituzione, ma la religione cattolica è un principio di identità. In un momento storico come questo, dove il paese necessita di solide basi culturali per ripartire, preoccuparsi di un’offerta che sia rivolta a tutte le religioni sminuisce il ruolo forte della cattolicità da un punto di vista sociale, storico e politico. Insomma, nel massimo rispetto della libertà di credo, l’ora di religione cattolica, a scuola, non si tocca.

@danieleciacci

Tags: concorsofrancesco profumograduatorieinsegnamentomariastella gelminitfavalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Camera ricorda Giulio Andreotti a 100 anni dalla nascita

11 Gennaio 2019
dig

La Lombardia della sussidiarietà è un modello per l’oggi

4 Dicembre 2018

A tutti i nipoti, raccontateci i vostri nonni. Un concorso per scuole e ragazzi

26 Settembre 2018

Cosa accidenti gli dicono a scuola?

10 Settembre 2017

Quando il prof entrava in classe con la frusta

10 Settembre 2017

Trasmettere la grandezza ai diseredati

8 Settembre 2017

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist