Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gelmini: «Il concorso di Profumo non svecchia la scuola»

L'ex ministro dell'Istruzione non boccia la prova pensata dal suo successore, ma non è convinta da alcune decisioni: «Meglio la selezione sul merito che le graduatorie, ma quelli del Tfa rimangono ancora fuori». E sull'ora di religione: «Non si tocca»

Daniele Ciacci
26/09/2012 - 13:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Una selezione che passa attraverso concorso è fatto positivo. Ben più che colmare i posti sfoltendo le graduatorie. Si ristabilisce un criterio meritocratico di cui l’Italia ha molto bisogno». Con tempi.it l’ex ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, parla del bando di concorso per 12 mila insegnanti, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale.

Cosa ne pensa del concorso indetto dal ministro Profumo?
Alcune cose non mi convincono. Anzitutto la tempistica: non era meglio concludere il Tfa permettendo ai giovani abilitati di prendere parte al concorso? La scuola così non svecchia.

I criteri di reclutamento sono invariati rispetto all’ultimo concorso, di ben tredici anni fa.
Stavamo lavorando per ammodernare questi criteri. Il ministro Profumo, però, ha scadenze che van di pari passo con quelle del governo tecnico, ed era necessario dare un’accelerata. A mio parere, andrebbe valorizzata la continuità didattica, la competenza professionale e la qualità della docenza, perché la scuola torni a fare da volano per la crescita del paese. I posti a disposizione messi a concorso sono pochi rispetto alla richiesta: siamo quindi responsabili di una selezione rigorosa e puntuale. Onde evitare i ricorsi, che stanno diventando un’abitudine spiacevole.

LEGGI ANCHE:

La Camera ricorda Giulio Andreotti a 100 anni dalla nascita

11 Gennaio 2019
dig

La Lombardia della sussidiarietà è un modello per l’oggi

4 Dicembre 2018

Il bando del ministro Profumo, però, non aiuta a ringiovanire una classe lavorativa fra le più anziane d’Europa.
Purtroppo sono i docenti e gli aspiranti tali ad essere i primi a pagare gli errori del passato. L’inserimento nelle graduatorie era eccessivo rispetto al fabbisogno della scuola. Si era data l’illusione che le cattedre fossero infinite, e la promessa è stata disillusa. Ripeto: i posti sono pochi, e forti le spinte di chi è già nelle graduatorie e di chi si vuole abilitare. L’obiettivo di Profumo di avere insegnanti giovani, capaci e motivati è giustissimo, ma si scontra con la realtà dei fatti, ovvero che alcuni stanno aspettando da anni un posto nello Stato. Bisogna essere schietti: la scuola, con gli odierni bilanci statali, non può reggere. Il fabbisogno di docenti è limitato, ed è necessario investire sulla qualità.

L’autonomia scolastica potrebbe sistemare molti ingranaggi rotti.
Sì, se è coniugata con la responsabilità qualificante. Come nel disegno di legge avanzato dall’assessore alla Cultura della Lombardia Valentina Aprea, che però è crollato alla prova dei numeri non trovando la maggioranza che avrebbe meritato.

Il ministro Profumo si è anche pronunciato sulla possibilità di cambiare l’indirizzo dell’ora di religione.
Non mi convince. È giusto il rispetto verso tutte le religioni, come insegna la Costituzione, ma la religione cattolica è un principio di identità. In un momento storico come questo, dove il paese necessita di solide basi culturali per ripartire, preoccuparsi di un’offerta che sia rivolta a tutte le religioni sminuisce il ruolo forte della cattolicità da un punto di vista sociale, storico e politico. Insomma, nel massimo rispetto della libertà di credo, l’ora di religione cattolica, a scuola, non si tocca.

@danieleciacci

Tags: concorsofrancesco profumograduatorieinsegnamentomariastella gelminitfavalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Camera ricorda Giulio Andreotti a 100 anni dalla nascita

11 Gennaio 2019
dig

La Lombardia della sussidiarietà è un modello per l’oggi

4 Dicembre 2018

A tutti i nipoti, raccontateci i vostri nonni. Un concorso per scuole e ragazzi

26 Settembre 2018

Cosa accidenti gli dicono a scuola?

10 Settembre 2017

Quando il prof entrava in classe con la frusta

10 Settembre 2017

Trasmettere la grandezza ai diseredati

8 Settembre 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist