Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«A Gaza situazione peggiore di un anno fa». I cristiani desiderano ricostruire ma «nessuno dà loro lavoro»

Per padre Hernandez, uno dei pochi sacerdoti nella Striscia, la guerra con Israele ha spinto molti verso Isis e Hamas, «ma la maggioranza vuole solo la pace»

Leone Grotti
20/07/2015 - 16:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

gaza-hernandez-bambini

«La situazione ora è peggiore di un anno fa. Una tregua ha fermato la guerra, ma il blocco che Israele ha imposto a Gaza è cresciuto, con conseguenze dirette sulla popolazione». Padre Jorge Hernandez è uno dei pochi sacerdoti presenti nella Striscia di Gaza e guida la parrocchia cattolica della Sacra Famiglia a Gaza.

CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE. Il conflitto a cui fa riferimento il sacerdote è quello durato 50 giorni, cominciato l’8 luglio 2014, quando Tel Aviv ha lanciato un’operazione militare contro Gaza in seguito alle migliaia di razzi e colpi di mortaio sparati da Hamas contro Israele (oltre 6.000 alla fine della guerra). Solo il 26 agosto è stata raggiunta una tregua, dopo la morte di 2.250 palestinesi e 71 israeliani.

«TANTI CON HAMAS E ISIS». Il missionario argentino descrive al Catholic Herald le conseguenze della guerra sui palestinesi: «La guerra ha generato un nuovo attivismo. Il numero di persone che desidera combattere si è moltiplicato, sia tra le file di Hamas che della Jihad islamica o dei salafiti. Qualcuno vuole anche andare con lo Stato islamico. Nonostante questo, la maggior parte della gente non è allineata con alcun partito e vuole solo vivere una vita normale».

CHIESA COME RIFUGIO. Durante il conflitto, padre Hernandez è rimasto a Gaza con il suo popolo e ha ospitato nella sua chiesa 1.400 civili, in maggioranza musulmani. Hamas ha fatto spesso visita al rifugio per cercare «presunte spie» israeliane, ma nessuno è mai stato arrestato. Molte proprietà della Chiesa sono state colpite dall’artiglieria israeliana, fortunatamente «la chiesa non è stata bombardata».

«BAMBINI NON DORMONO». A quasi un anno dalla fine della guerra, ancora molti bambini «hanno il sonno disturbato e non riescono a dormire» per la paura. Nonostante le difficoltà economiche, la paura dei bombardamenti e la dittatura dei terroristi islamici di Hamas, sono tanti quelli che vogliono rimanere a Gaza per ricostruire. Tra questi, ci sono anche molti cristiani, appena 1.300 persone (200 cattolici) su 1,8 milioni di abitanti a Gaza.

«NESSUNO DÀ LAVORO AI CRISTIANI». Un desiderio per nulla scontato, viste le discriminazioni che subiscono i cristiani: «Se cerchi lavoro, la prima cosa che ti chiedono è se sei musulmano. Se lo sei, ti chiedono se stai con Hamas o Fatah. Se non sostieni nessuno dei due, ti chiedono in quale moschea vai, perché vogliono capire a chi sei fedele». Di conseguenza, continua padre Hernandez, «se sei cristiano nessuno ti fa queste domande, perché nessuno ti dà un lavoro. L’unico modo per ottenerlo è attraverso un amico musulmano che faccia da intermediario. Nessun negozio, scuola o banca darebbe mai lavoro a un cristiano».

L’IMPORTANZA DEI RAPPORTI. Per il sacerdote cattolico, è fondamentale mantenere buoni rapporti con Hamas; è l’unico modo per aiutare i cristiani che vengono discriminati: «Per me è importante intrattenere buoni legami, perché se c’è un problema e telefono a qualcuno che sta in alto, prendono subito i responsabili. Se vado alla polizia a sporgere denuncia, e trovo un ufficiale barbuto, allora so che non succederà niente». Molti trattano i cristiani «come se non fossimo palestinesi. Ma noi lo siamo e siamo grati a papa Francesco per quello che ha fatto per noi, perché ci ha aiutati molto».

@LeoneGrotti

Tags: ChiesaCristianigazaguerrahamasIsraeleMusulmanipalestinaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua che perseguita la Chiesa ora se la prende anche con gli indigeni

7 Agosto 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023
Papa Francesco parla al Sinodo per l'Amazzonia del 2019

In Vaticano si sta per aprire un Sinodo o un Concilio?

14 Luglio 2023
Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I, Napoli, 22 aprile 2017 (Ansa)

Tra massoneria e Chiesa non ci può essere dialogo

2 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist