Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Fumetto – Max Fridman, l’antieroe di Vittorio Giardino

Amedeo Badin
10/02/2015 - 18:50
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Parlare di Max Fridman, antieroe malinconico la cui prima storia uscì nel 1982, può apparire velleitario. Eppure questa spia suo malgrado, dotata di languidi e tristi occhi chiari e di una barba Max Fridmanruvida e curata, poliglotta e conoscitore dell’animo umano, oltre che esperto cosmopolita europeo, lascia il segno e colpisce per un’attualità viva e vivace. L’autore Vittorio Giardino lo presenta in Rapsodia Ungherese, seguita poi da La porta d’Oriente, due storie avvincenti e tese, in cui l’elemento spionistico domina senza prevaricare sugli altri.

Fumetto - Le architetture e la poetica di Vittorio Giardino e di Max Fridman
Grandi vignette per la Budapest del 1938, edifici e automobili reali e precise
Le femmes fatales sono sempre presenti nelle spy-story, e quelle di Giardino sono particolarmente seducenti
Copertina di Rapsodia Ungherese, ancora con Lizard Edizioni. Si spera in una futura ristampa, perché attualmente risulta fuori catalogo
Max Fridman è una spia atipica, detesta la violenza e trema agli scoppi di bomba: un eroe umano
Visita la gallery

Giardino, ex ingegnere passato al fumetto (e per fortuna, aggiungiamo noi), costruisce sceneggiature di ferro, in cui intrighi complessi, omicidi a raffica e matasse diaboliche si intrecciano in un grande affresco, storico e politico. L’anno in cui sono ambientate le sue storie, il 1938, è centrale secondo l’autore nella costruzione dell Storia: la Germania nazista si espande e l’Unione Sovietica comincia a stendere le sue tele di dominio, mentre un pugno di idealisti sfida con ferocia il regime franchista in Spagna. Lo sfondo su cui si muove Fridman è dunque preciso ed accurato, non solo sotto l’aspetto storico. Il paesaggio, gli edifici, le architetture, le strade, i vestiti, i mezzi di trasporto: tutto è preciso e ben definito, con un tratto di matita e di china accurato e mai pesante. Il grande formato alla francese permette all’autore una costruzione classica della tavola, con vignette ariose e prospettive cinematografiche, mentre i baloon affollati donano senso e complessità ad una lettura scorrevole, anche se piacevolmente impegnativa.

Fridman si muove in questo cimitero di macerie ideologiche, in cui un mondo svanisce senza aver ben chiaro che cosa nascerà successivamente. Eroe dolente e tragico, che si innamora spesso della donna sbagliata, l’ex-spia svizzera non pone giudizi e non si esprime, conscio di una disillusione di fondo che gli permette di vedere le cose con occhio cinico e romantico al tempo stesso. Incontrato Giardino a Lucca Comics 2014, si dimostra non solo un maestro del fumetto, ma un uomo umile e appassionato del suo lavoro. Ha illustrato come, prima di iniziare un nuovo lavoro, affronti con cura e passione un enorme studio dell’epoca e del luogo in cui sarà ambientata, incrociando storia, società e costume. Un artigiano del fumetto, che con Fridman ha disegnato un altro romanzo, il bellissimo No Pasaran, e che sta preparando una nuova storia su Jonas Fink. Lasciamo alla gallery lo spazio per raccontare un grande autore, purtroppo ancora troppo poco noto in Italia. E si spera che i primi due libri con la malinconica spia ritornino in catalogo al più presto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Rapsodia Ungherese, La porta d’Oriente, di Vittorio Giardino, 100 tavole circa, Lizard Edizioni, a colori, 18€

Tags: Max FridmanVittorio Giardino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sam Pezzo, l’uomo giusto nel momento sbagliato

25 Luglio 2018

Fumetto – Lucca Comics 2016, i 50 anni

31 Ottobre 2016

Fumetto – Julia, 200 numeri e non sentirli

12 Maggio 2015

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist