Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Francia, sciopero del calcio. I nababbi del pallone non ci fanno una bella figura, ma non hanno tutti i torti

Il 30 novembre il campionato transalpino incrocia le braccia contro la maxi-tassa di Hollande: 13 squadre della massima serie perderanno 44 milioni. «Si tratta di salvare il calcio francese»

Emmanuele Michela
25/10/2013 - 15:07
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Il calcio francese incrocia le braccia contro la supertassa di Hollande. Il 30 novembre prossimo le squadre del campionato transalpino hanno annunciato che non scenderanno in campo per protestare contro l’imposta maxi al 75 per cento che il governo intende fissare sugli stipendi superiori al milione di euro. A chiamare la serrata non è il sindacato dei calciatori, ma l’Unione dei club professionistici, contro cui si ripercuote la tassa: a versare il tributo non saranno infatti i vari Ibrahimovic, Thiago Silva e compagnia, contrattualizzati al netto, ma le aziende, ossia le società, che quindi rischiano di dover affrontare un conto salatissimo per pagare tutti gli stipendi in rosa.
Per il presidente dell’UCPF Jean-Pierre Louvel c’è a rischio la sopravvivenza del campionato, dove i club pagano già 750 milioni in tasse e 130 per patrocinare progetti benefici: «Si tratta di salvare il calcio francese che rappresenta 25 mila posti di lavoro».

CI SI METTE ANCHE PLATINI. Quando si parla di tasse, ormai è risaputo che essere ricco è una colpa. Ancor di più in tempo di crisi economica, ancor di più nella Francia di Hollande che agli stipendi maxi ha promesso battaglia da qualche mese (ricordate la fuga di Gerard Depardieu?), e ancor di più in Ligue 1, il campionato transalpino rinato grazie ai prorompenti portafogli di Psg e Monaco, tanto amato da campioni e fuoriclasse quanto detestato da giornalisti e tifosi, per quel pallone che si conquista spettacolo e prestigio a colpi di milioni e odiosi mercenari, Ibrahimovic in testa.
Così in tanti hanno visto la proposta di sciopero come una prepotenza assurda, a cominciare dal calciatore francese più forte di sempre, Michel Platini, ora presidente della Uefa: «I calciatori che fanno sciopero? Con lo stipendio che hanno sicuramente faranno parlare di loro».

PAGANO I CLUB. Ma le parole di “le Roy” confermano che la vulgata ha annebbiato le argomentazioni, e dimostra, lui come tanti, di non sapere come funziona la tassazione e che ad essere penalizzati non sono i giocatori milionari, ma appunto le loro società. I 14 milioni netti che Ibra riceve per tirare calci ad un pallone saranno sì sproporzionati, ma lui di questa tassa ha già detto che se ne infischia. E a pagare non sono solo i “demoni” Psg e Monaco. Anzi, quest’ultima non risente nemmeno della maxi-tassa di Hollande, avendo sede nel Principato di Monaco dove può godere di notevoli privilegi fiscali.
A risentirne sono, oltre ai parigini, altre 12 squadre di Ligue 1, che secondo i calcoli dell’Equipe, verseranno complessivamente un importo di quasi 44 milioni di euro, di cui solo 20 sborsati dal Paris Saint-Germain. Ma ne risentirà l’intero campionato, costretto a fare i conti con spese altissime, tanto che ad aderire allo sciopero non sono solo le squadre della massima serie, ma anche della Ligue 2.

@LeleMichela

Tags: falcaoFranciahollandeibrahimovicligue 1monacoPsgtassazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist