Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia cancella il padre: i figli si fanno dal notaio con due madri

Ieri la legge di bioetica è stata approvata: le coppie lesbiche e le donne single potranno fare figli con la fecondazione e nello stato civile il padre sarà sostituito da una seconda madre

Leone Grotti
30/06/2021 - 11:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La protesta della Manif Pour Tous in Francia contro la legge di bioetica

L’accoppiamento sessuale è ormai démodé in Francia: con 326 voti a favore e 115 contrari l’Assemblea nazionale ha stabilito che i figli si possono fare anche dal notaio. Ieri è definitivamente stata approvata la legge di bioetica, che apre la fecondazione eterologa alle coppie lesbiche e alle donne single. Per la prima volta, la figura del padre viene eliminata dallo stato civile, la legge biologica viene soppiantata da quella statale e i figli della fecondazione saranno ufficialmente figli di due madri, qualunque cosa questo voglia dire.

Figli senza padre e “due madri”

I deputati francesi hanno riconosciuto a pieno titolo la “filiazione intenzionale”. Le donne, sposate o meno, che a spese dei contribuenti vorranno concepire un figlio ricorrendo a un donatore di sperma, prima di accedere all’inseminazione artificiale dovranno recarsi da un notaio e dichiarare di volere un figlio insieme. Il notaio riconoscerà l’intenzione della coppia e dopo una bella firma anche la donna che non ha alcun legame biologico e genetico con il bambino, cioè che non lo partorisce né dona l’ovulo da inseminare con lo sperma di un donatore terzo, sarà ufficialmente “madre” del nascituro, qualora la fecondazione vada a buon fine.

Oltre alla fecondazione per lesbiche e donne single, la cosiddetta “Pma per tutte“, la legge autorizza anche le donne a crioconservare i propri ovuli per inseminarli in futuro e partorire così in età avanzata, senza cedere al “ricatto” dell’orologio biologico. I figli della fecondazione potranno, una volta raggiunta la maggiore età, conoscere l’identità del donatore di sperma, che però non sarà riconosciuto dalla legge come genitore, anche se dal punto di vista biologico lo è.

L’utero in affitto è il prossimo passo

L’utero in affitto resta proibito dalla legge, ma si tratta di un divieto che cadrà rapidamente nei prossimi anni. La fecondazione eterologa, infatti, prima dell’avvento della legge di bioetica era permessa in Francia soltanto per le coppie eterosessuali che avevano problemi medici a procreare. Da rimedio medico, la fecondazione è diventato un mezzo per ristabilire l’uguaglianza negata dalla natura. Se, dunque, due donne “discriminate dalla natura” hanno diritto a ricorrere a un donatore di sperma per avere un figlio, perché due uomini, discriminati da quella stessa natura, non dovrebbero ricorrere alla cosiddetta gestazione per altri? Politici allarmati, attivisti e giuristi ne sono convinti: la legge nasce discriminatoria e solo l’autorizzazione dell’utero in affitto potrà ristabilire l’uguaglianza tra uomini e donne. Ad oggi, la legge di bioetica vieta agli uomini trans di ricorrere alla fecondazione. Ma anche questo paletto, con l’aria che tira, verrà superato molto presto.

La Francia ignora chi dissente

La legge di bioetica è stata approvata dopo ventidue mesi di dibattito parlamentare, anche se le voci dissenzienti non sono mai state ascoltate. Secondo un sondaggio Ifop, l’82 per cento dei francesi era contrario all’estensione della fecondazione alle donne single e alle coppie di lesbiche. Ma a chi importa l’opinione della gente quando c’è da veleggiare verso il “progresso”? Prima che la legge approdasse in Parlamento, sono stati organizzati da Emmanuel Macron gli Stati generali della bioetica per dare la parvenza di un dibattito aperto e democratico. Durante gli Stati generali, la Pma per tutte è stata bocciata dal 90,61 per cento dei partecipanti. Ma il risultato è stato ignorato. Perfino l’Accademia nazionale di medicina ha denunciato «la rottura antropologica» provocata dalla legge ma, avranno pensato i deputati, chi sono i medici e gli psicologi per giudicare?

La Chiesa cattolica «non è complice»

L’unica voce che in Francia si è levata contro lo scempio della legge di bioetica è stata quella della Chiesa cattolica. Tornano alla mente le parole di monsignor Dominique Rey, vescovo di Frejus-Toulon, che ha denunciato «la commercializzazione dell’essere umano»:

«La Chiesa si occupa di tutto ciò che è umano, di ciò che rende l’uomo tale e che garantisce e preserva la sua umanità. Papa Francesco ha parlato di ecologia integrale, bisogna rispettare non solo l’ambiente e la natura, ma anche la natura umana. Questa umanità è minacciata oggi dalla legge. Considero che oggi una delle grandi minacce che pesano sulla nostra società e sul suo avvenire sia la distruzione dell’umano. C’è un pericolo considerevole che bisogna prevenire. Noi dobbiamo dire per le generazioni future una parola chiara, altrimenti saremo complici e responsabili con il nostro silenzio di questa deriva».

«E i diritti dei bambini?»

Parole di umanità e buon senso sono arrivate più volte anche dall’arcivescovo di Parigi, monsignor Michel Aupetit, che prima di diventare sacerdote a 44 anni ha esercitato la professione medica per 12 anni, specializzandosi in bioetica medica:

«Queste donne non sono sterili. È la coppia omosessuale a essere sterile, ma sono due cose ben diverse. Queste donne potrebbero avere figli, mentre non hanno diritto a progettare un bambino, istituzionalizzando l’assenza e la privazione del padre. L’amore non è l’unica cosa che conta. Per imparare a essere padre e madre bisogna innanzitutto imparare ad essere figli. E noi come guardiamo all’altro? Questa è la domanda. Se un bambino o un embrione non viene più accolto per ciò che è, ma in virtù di un progetto che lo supera e per il quale diventa oggetto, siamo a un passo dall’utero in affitto. Questo percorso, purtroppo, era già chiaro fin dall’approvazione del matrimonio omosessuale. Il diritto del bambino ad avere un padre e una madre viene prima del diritto della donna ad avere un bambino. L’etimologia di bambino (enfant in francese, ndr) è “senza parola”, è lui che bisogna proteggere, perché non si può esprimere. La Chiesa continuerà a dire ciò che ritiene essere giusto».

@LeoneGrotti

Tags: bioeticaemmanuel macronfecondazioneFranciapma per tutteUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist