Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia è pronta a cancellare il padre. «Rottura antropologica»

Comincia oggi il dibattito all'Assemblea nazionale sulla "Pma per tutte". L'Accademia nazionale di medicina avvisa: «Concepire un bambino senza padre è pericoloso»

Leone Grotti
24/09/2019 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Concepire in modo deliberato un bambino senza padre costituisce una rottura antropologica importante che non è senza rischi per il suo sviluppo psicologico e per la sua crescita». È con un intervento forte e motivato, riportato da Le Monde, che domenica l’Accademia nazionale di medicina si è inserita nel dibattito francese sull’estensione della fecondazione assistita a donne sole e coppie lesbiche. Oggi l’Assemblea nazionale comincia a discutere della misura, la più importante della legge bioetica, e dovrà fare i conti anche con l’avviso dell’importate istituto.

TENERE CONTO DEI DIRITTI DEL BAMBINO

L’Accademia «riconosce il desiderio di maternità di tutte le donne a prescindere dalla loro situazione», ma spiega che «bisogna anche per l’uguaglianza dei diritti tenere conto del diritto di ogni bambino ad avere un padre e una madre laddove è possibile». L’intervento della comunità scientifica è dovuto al fatto che «la figura del padre resta fondante per la personalità del bambino come ricordano gli psichiatri infantili, i pediatri e gli psicologi. È nostro dovere sollevare un centro numero di riserve legate alle possibili conseguenze mediche» della legge.

La “Pma per tutte“, ribattezzata anche “Pma senza padre”, permetterà a ogni donna tra i 18 e i 43 anni, anche in assenza di problemi legati all’infertilità, di concepire un figlio a spese dei contribuenti con l’aiuto di un donatore anonimo. Il donatore non comparirà nell’atto di nascita e i bambini risulteranno anche legalmente figli di due madri. La legge, osteggiata dall’82 per cento dei francesi secondo un sondaggio Ifop, autorizza per la prima volta la nascita di bambini «progettati» per non avere un padre.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I DUBBI DEI MACRONIANI

Il ministro della Salute francese, Agnes Buzyn, ha subito reagito piccata alle argomentazioni dell’Accademia, tacciandole di essere «false e datate» e sottolineando che «gli studi a nostra disposizione sui bambini cresciuti in famiglie monoparentali non sono affatto inquietanti». Buzyn nei suoi commenti elude abilmente il punto: il problema non è infatti che un bambino cresca in una famiglia con un solo genitore, ma che venga fatto nascere volontariamente e grazie all’aiuto della tecnica senza il padre.

L’intervento dell’Accademia riflette i timori di parte della maggioranza parlamentare francese. La deputata macroniana Marie Tamarelle-Verhaeghe aveva depositato in commissione un emendamento, respinto, nel quale proponeva di limitare l’estensione della fecondazione solo alle coppie di donne e non alle donne single. Secondo la militante Lrem bisogna riconoscere che «la nascita di un bambino è legata a un progetto condiviso da due persone», solo questo impegno «permette la necessaria alterità e garantisce la presenza di un terzo nella relazione madre-bambino».

FALSIFICARE LA FILIAZIONE

Per quanto l’intervento (bocciato) di Tamarelle-Verhaeghe rifletta una qualche verità, non fa che confermare la confusione antropologica e biologica che regna nelle stanze dei bottoni francesi. L’alterità cui tutti gli psicologi del mondo fanno riferimento come necessaria per la crescita dei bambini non è infatti banalmente numerica, ma riguarda la differenza tra uomo e donna. Sostituire “madre e madre” a “madre e padre” non significa rispettare l’alterità ma duplicare l’identità.

Scrivere inoltre sull’atto ufficiale di nascita dei bambini nati da fecondazione in una coppia omosessuale di donne “madre” e “madre” è una falsificazione bell’e buona. Ridurre il ruolo del padre a materiale genetico da manipolare in laboratorio per l’inseminazione artificiale non lo fa scomparire. Un colpo di spugna legislativo non può cancellare millenni di evidenze sulla realtà del concepimento degli esseri umani. Farlo significa, come sottolineato dall’Accademia, istituzionalizzare «una rottura antropologica». La Francia e il suo presidente Emmanuel Macron sono proprio sicuri che falsificare in modo grottesco la filiazione sia il modo migliore di proseguire sulla strada dell’uguaglianza dei diritti per tutti?

@LeoneGrotti

Tags: Franciapma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist