Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, dal matrimonio per tutti al figlio per tutti

Il Comitato etico consultivo nazionale ha dato parere positivo alla legalizzazione di fecondazione per lesbiche e single. Proteste. «Come si può istituire per legge l'assenza del padre?»

Leone Grotti
29/06/2017 - 13:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa03674414 Two young women pose underneath a plastic rainbow sign during a demonstration in Montpellier, southern France, 23 April 2013, to celebrate the vote in the French National Assembly which legalizes gay marriage and allows same-sex couples to adopt children. The legalization makes France to become the 14th country in the world to legalize same-sex marriage, a major social reform since France banned the death penalty in 1981.  EPA/GUILLAUME HORCAJUELO

Come può il Comitato etico consultivo nazionale (Ccne) «non interrogarsi sull’istituzione per legge dell’assenza del padre?». È la domanda che pone a tutta la Francia l’arcivescovo di Rennes, monsignor Pierre d’Ornellas, in una tribuna sul Monde all’indomani del parere positivo del Ccne alla legalizzazione della fecondazione assistita per coppie di lesbiche e donne single.

FECONDAZIONE IN FRANCIA. Oggi la fecondazione assistita è accessibile in Francia solo alle coppie eterosessuali sposate (o conviventi da almeno due anni) con problemi di infertilità o dove è presente un membro affetto da una grave patologia trasmissibile al figlio. Nel 2013 François Hollande si era detto favorevole ad allargare la fecondazione a lesbiche e single, aggiungendo però che prima voleva attendere il parere del Ccne. L’obiettivo del presidente socialista era quello di rimandare il problema, dal momento che aveva già spaccato profondamente la società francese con l’introduzione del matrimonio e dell’adozione gay (mariage pour tous).

LE RAGIONI. Con 28 membri favorevoli e 11 contrari il Ccne martedì si è dichiarato favorevole alla nuova misura. I motivi sono tre: 1) «la richiesta delle donne e il riconoscimento della loro autonomia»; 2) «l’assenza di violenza legata alla tecnica»; 3) «il rapporto ai bambini nelle nuove strutture familiari». Per quanto riguarda il primo argomento, scrive il Comitato, la legalizzazione è auspicabile dal momento che 2-3000 donne francesi già si recano nei paesi vicini a fare la fecondazione. Per ragioni di sicurezza e autonomia, dunque, è meglio se la pratica viene resa disponibile anche in Francia. Il secondo ha come obiettivo quello di rimarcare la differenza tra fecondazione e utero in affitto, che prevede lo sfruttamento delle donne e resta dunque da condannare. Per quanto riguarda il rapporto tra famiglie omogenitoriali e figli, pur non avendo a disposizione molti studi, il Comitato ritiene che «nelle famiglie omosessuali i bambini non crescono né meglio né peggio rispetto a quelle tradizionali».

I PROBLEMI. Il Ccne sottolinea anche tre punti di cui «la società dovrà discutere» essendo controversi (ma evidentemente non abbastanza controversi da portare a un parere negativo): il primo è come impedire che venga «istituzionalizzata l’assenza del padre». Il secondo è la differenza tra coppie lesbiche e donne single: in quest’ultimo caso, infatti, è assente la necessaria «alterità dei caratteri e delle posizioni genitoriali». L’ultimo punto riguarda i donatori del seme: per risolvere il «rischio della penuria di seme», il Comitato consiglia alla politica di valutare la possibilità di remunerare i donatori (oggi è vietato), anche se questo rischia di aprire la via «alla commercializzazione di elementi del corpo umano».

«ASSENZA DEL PADRE». Il parere del Comitato è molto importante dal momento che il nuovo presidente della Repubblica Emmanuel Macron aveva già dichiarato di voler aprire le maglie della legge sulla fecondazione per includere coppie lesbiche e donne single. Ora la strada verso la legalizzazione è spianata, anche se monsignor d’Ornellas chiede di frenare: «Sarebbe sbagliato per tutto il mondo se il governo e il presidente della Repubblica prendessero decisioni che seminano la divisione, risvegliando le passioni della società, senza prima riflettere in modo approfondito».
Prima di scrivere nero su bianco che esiste il diritto al figlio senza se e senza ma, e che la medicina ha il dovere di far rispettare questo diritto, «bisogna fare una riflessione fondamentale sia sulla sofferenza dovuta all’infertilità sociale, come dice il Ccne, sia sul ruolo della medicina». In più, continua l’arcivescovo di Rennes, «in una società alla disperata ricerca di punti di riferimento è opportuno istituire giuridicamente l’assenza del padre?».

ONNIPOTENZA DEL DESIDERIO. Le critiche non arrivano solo dalla Chiesa o dai movimenti come la Manif pour tous, che è già sul piede di guerra. Secondo il dottore Pierre Lévy-Soussan, membro del consiglio di orientamento dell’Istituto di biomedicina, «autorizzare questa estensione senza condizioni di infertilità né ragioni mediche trasforma lo strumento della fecondazione in fabbrica di bambini. Se si strumentalizza la medicina per servire l’onnipotenza del desiderio, cadono tutti i limiti. Se apriamo la porta alla fecondazione per tutte le donne solo in nome della loro volontà di diventare genitori, come potremo opporci razionalmente all’utero in affitto?». Dal matrimonio per tutti al figlio per tutti il passo è breve.
E infatti le vere vittime dell’assenza di limiti degli adulti» sono proprio i bambini, spiega al Figaro: «Tutti gli studi dimostrano che i bambini di madri sole hanno più problemi psicologici degli altri. I diritti degli adulti non possono soppiantare l’interesse del bambino. I figli hanno bisogno di padri, lo dimostrano tutti gli studi. L’educazione e l’amore non bastano a compensare l’assenza del padre».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: diritto al figlioemmanuel macronFecondazione Assistitafecondazione lesbicheFranciaManif pour tous
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist