Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. «Noi non siamo Charlie»

Dopo l'attentato di Nizza, tre vescovi cattolici alzano la voce e osano opporsi al verbo laicista sollevando un polverone: «Il diritto alla blasfemia non esiste»

Leone Grotti
02/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
francia chiesa terrrorismo

«Io non sono Charlie». Lo ha detto il vescovo di Nizza, monsignor André Marceau, in un’intervista a Nice Matin a due giorni dall’attentato terroristico che ha portato alla morte di tre fedeli dentro la basilica di Notre-Dame. Il prelato condanna senza mezze misure la violenza di matrice islamica, ma si rifiuta di riconoscersi nel famoso slogan (“Je suis Charlie”), diventato lo stendardo in Francia di chi rivendica un presunto diritto alla blasfemia. La libertà di espressione «è sacra in Francia», ha aggiunto il vescovo, ma non per questo bisogna appoggiare la diffusione di vignette volgari e offensive, come quelle realizzate sull’islam e sulla Chiesa cattolica da Charlie Hebdo.

«LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE HA DEI LIMITI»

Anche l’arciscovo di Albi, monsignor Jean Legrez, è tornato sul medesimo concetto: «Come può la quintessenza dello spirito francese risiedere nella volgarità e nella malevolenza? Ridendo in modo sarcastico di ciò che più conta per un altro cittadino ci mettiamo forse su un piano di uguaglianza? La libertà di espressione non dovrebbe mai prendersi gioco del rispetto dovuto alle convinzioni altrui» .

Questo, come dichiarato con coraggio dall’arcivescovo di Tolosa, monsignor Robert Le Gall, non significa che sia vietato criticare le religioni. Vuol dire soltanto che «la libertà di espressione ha dei limiti come tutte le libertà umane: con questa storia delle caricature a volte si getta l’olio sul fuoco. Io non penso che ci sia un diritto alla blasfemia. Ci si prende gioco delle religione impunemente oggi e ne vediamo i risultati».

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

IL DIRITTO ALLA BLASFEMIA NON ESISTE

Per queste parole monsignor Le Gall è stato subito preso di mira dalla sinistra progressista. Jean-Luc Melenchon, a capo del partito France insoumise, ha scritto su Twitter: «Le dighe saltano. Un vescovo scusa i crimini e rimette in questione la libertà di blasfemia». La presidentessa socialista della Occitania, Carole Delga, ha aggiunto: «La laicità, la libertà di espressione e il diritto di criticare ogni istituzione religiosa sono indissociabili dal nostro patto democratico e repubblicano».

Confondere libertà di espressione e diritto alla blasfemia è un errore sempre più frequente tra i sostenitori del laicismo aggressivo francese. Anche se il reato di blasfemia è stato abolito nel 1881 Oltralpe, non è mai stato istituito un diritto alla blasfemia. Anzi, la stessa legge francese punisce le offese su base religiosa quando esse sfociano nell’incitamento all’odio o alla violenza contro un gruppo religioso. Se da un lato può essere comprensibile che i francesi si identifichino con le vignette su Maometto di Charlie Hebdo, elevate a simbolo della resistenza al terrorismo islamico, soprattutto in un momento in cui il paese è sotto attacco, dall’altro svilire il valore e il senso del sacro non può che danneggiare la società.

ATTENTATO CONTRO UN SACERDOTE

Mentre il dibattito si scalda, sabato un sacerdote ortodosso, Nicolas K., è stato vittima di un nuovo attentato terroristico: un uomo l’ha infatti raggiunto mentre stava chiudendo la chiesa greco-ortodossa dell’Annunciazione, a Lione, sparandogli per due volte e colpendolo all’addome. L’attentatore è fuggito ed è ora ricercato, mentre il sacerdote è ricoverato in gravi condizioni.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Franciafrancia laicismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist