Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’inarrestabile ascesa dell’islamismo nelle scuole francesi

Un'inchiesta commissionata per la Giornata della laicità svela che per la maggior parte dei giovani musulmani le leggi di Allah valgono più di quelle dello stato. Ma chi lo dice da anni non viene ascoltato

Mauro Zanon
10/12/2021 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La luna crescente e la stella, simbolo della fede musulmana, sulla Grande Moschea di Parigi (foto Ansa)

Parigi. Ieri, in Francia, era la giornata nazionale della laicità, il 116esimo anniversario della sacra legge del 1905 sulla separazione tra Stato e Chiese. E sono passati diciassette anni dall’approvazione del testo legislativo che vieta agli studenti e alle studentesse francesi di indossare a scuola simboli o abiti che manifestino in modo ostentato un’appartenenza religiosa.

Né corsi di nuoto né alberi di Natale

Ma nonostante il quinquennio del socialista François Hollande, con i corsi di morale laica e la carta della laicità da imparare a memoria, e le attuali battaglie per la laïcité condotte con vigore dal ministro dell’Istruzione Jean-Michel Blanquer, i liceali francesi di confessione musulmana continuano ad avere più di qualche problema con il principio cardine della République. È quanto emerso da un’inchiesta dell’istituto Ifop commissionata dall’associazione Licra (Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo) per il suo magazine Droit de vivre, secondo cui il 65 per cento dei liceali musulmani considera le leggi di Allah superiori a quelle della République, e ritiene che l’islam sia «l’unica vera religione».

Ci sono poi le richieste di natura alimentare, per avere un menu halal per esempio. Un liceale su due (per la precisione il 47 per cento) ha dichiarato di aver visto uno dei suoi compagni chiedere “un menù conforme” ai precetti della propria religione. Il 31 per cento dei licei, secondo il sondaggio dell’Ifop, ha avuto a che fare con studenti che, in nome delle loro convinzioni religiose, si sono rifiutati di partecipare a corsi di nuoto. Il 27 per cento degli istituti ha inoltre riscontrato «proteste per i pranzi di Natale, per gli alberi di Natale o per la galette des Rois (dolce francese che si mangia in occasione dell’Epifania, ndr) col pretesto che sono legati alla religione cristiana», si legge nell’inchiesta.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Chi condanna l’omicidio di Paty?

L’altro tema di primo piano affrontato dallo studio dell’Ifop, è l’assassinio di Samuel Paty, il professore di storia e geografia del collège du Bois d’Aulne decapitato al grido di Allah Akbar nell’ottobre 2020 per aver mostrato in classe le caricature di Charlie Hebdo su Maometto. Secondo i dati raccolti, il 13 per cento degli studenti musulmani non condanna in alcun modo l’assassinio di Samuel Paty. E la percentuale sale al 21 nei licei delle banlieue situate nelle cosiddette “zone di educazione prioritaria”. «La gioventù musulmana è permeabile all’ideologia islamista», ha dichiarato al settimanale Marianne Jean-Pierre Obin, professore ed ex ispettore generale del ministero dell’Istruzione che da anni si batte per allertare l’opinione pubblica sulle ripetute violazioni del principio di laicità da parte di molti studenti musulmani.

Nel 2004, Obin pubblicò un rapporto che già metteva in guardia l’istituzione scolastica dall’avanzata di un certo oscurantismo religioso, che entrava in conflitto con i valori francesi. Lo scorso anno, in un libro choc, «Comment on a laissé l’islamisme pénétrer l’école» (Hermann), ha raccontato dall’interno i danni provocati dall’incursione dell’islamismo tra i banchi di scuola con la complicità della sinistra progressista. «Ho scritto questo libro per rompere il silenzio che regna sull’ascesa dell’islamismo, sui danni che provoca ai giovani e alla nostra scuola pubblica», si legge nell’introduzione. Ma ancora oggi, il silenzio continua a essere assordante. E il rapporto pubblicato ieri non cambierà certo la situazione.

Tags: Franciafrancia laicitàislamismosamuel patyScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist