Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

Anti-americani, terzomondisti, ecologisti, filoislamici, perennemente indignati e dalla parte degli ultimi dai loro loft di Saint-Germain-des-Prés. Chi sono e chi si credono di essere gli intellò borghesi di sinistra infuatuati del líder máximo Mélenchon

Mauro Zanon
10/03/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal
Il leader della sinistra francese, Jean Luc Mélenchon, e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal (foto Ansa)

Parigi. Si sono scritte molte cose sui cosiddetti “bobo” (contrazione di “bourgeois” e “bohémien”), termine coniato e reso celebre dal giornalista americano David Brooks in Bobos in Paradise: The New Upper Class and How They Got There (Simon & Schuster, 2000). Brooks, nel suo libro, descriveva i successori degli yuppies come una sintesi tra l’edonismo reaganiano degli anni Ottanta e l’idealismo-utopismo hippie dei Sessanta. I “bobos” erano i figli della borghesia con il portafoglio gonfio di dollari e l’appartamento a Greenwich Village, ma con idee radicali, anticonformistiche e ultraprogressiste che hanno fatto in seguito da apripista al wokismo e alla cancel culture.

Annie Ernaux, regina dei “boluche” infatuati di Mélenchon

Nel corso degli anni la formula si è diffusa soprattutto in Francia, andando a inglobare sia il borghese aperto, green e a favore del multiculturalismo, che però vive in un loft di Saint-Germain-des-Prés, sia l’intellettuale precario che vive nei quartieri periferici, difende l’idea di un mondo senza frontiere, gira solo in bicicletta, mangia bio e beve caffè equosolidale.

Ma negli ultimi tempi, a Parigi, c’è stata un’ulteriore evoluzione, figlia delle ultime presidenziali: ecco a voi il “boluche”, contrazione di bourgeois e Méluche, che è il soprannome di Jean-Luc Mélenchon, ossia il guru della sinistra radicale e anti-liberale francese. A forgiare questa nuova espressione è il settimanale Le Point, che racconta l’infatuazione dei borghesi parigini per il líder máximo della gauche anti capitalista, per i suoi toni tribunizi, la sua retorica operaista, i suoi appelli alla ribellione. Come Mélenchon, questa borghesia formata da scrittori, intellettuali, vecchi sessantottini e economisti chic è anti-americana, terzomondista, ecologista, progressista, perennemente indignata e dalla parte degli ultimi, pur vivendo nell’ipercentro, e ha in Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, la sua massima espressione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Anticapitalisti coi privilegi

Nell’ottobre dello scorso anno, la scrittrice e icona dei salotti liberal di ogni latitudine era apparsa sottobraccio a Mélenchon durante la manifestazione contro il carobollette, la riforma delle pensioni, l’immobilismo sul global warming e più in generale contro Macron. Poi, a dicembre, in un’intervista rilasciata al canale della Nupes, ossia la coalizione delle sinistre in Parlamento, si espresse con queste parole sul presidente della France insoumise: «Jean-Luc Mélenchon incarna la possibilità di un’armonia tra i cittadini».

Anche Thomas Piketty, l’economista-santino della gauche e autore del Capitale nel XXI Secolo, è un boluche ortodosso. Dopo aver consigliato i socialisti Ségolène Royal e François Hollande, assieme ad altri 169 economisti, tra cui la moglie Julia Cagé, ha scritto sul Journal du dimanche che «per la prima volta nel Ventunesimo secolo, la sinistra in Francia è riunita per mettere fina al neoliberalismo»: sfornando parole al miele per Mélenchon. Bernard Friot, sociologo 76enne e promotore della pensione a 50 anni, è un altro mélenchonista di ferro. Accanto all’artista Ernest Pignon-Ernest, all’ex direttore del Monde Diplomatique Ignacio Ramonet e agli altri 1.000 intellettuali che sull’Humanité, il quotidiano comunista francese, hanno firmato un appello in favore di Mélenchon all’Eliseo. «L’utopia comunista è morta, ma le aspirazioni continuano. Nessuno crede più all’economia pianificata, tuttavia, il vecchio ritornello di anticapitalismo torna sempre. In questo momento, è l’antiliberalismo che permette a questi vecchi riflessi di cristallizzarsi», ha detto al Point il politologo Philippe Raynaud, autore del saggio L’Extrême Gauche plurielle.

Lotta di classe con flûte e iPhone

Per capire il rapporto tra Méluche, come lo chiamano affettuosamente i suoi sostenitori, e la borghesia, basta dare un’occhiata alla composizione del consiglio scientifico dell’Institut La Boétie, ossia la scuola di formazione delle truppe mélenchoniste: intellò e accademici regnano incontrastati. «Il reclutamento delle truppe rivoluzionarie tra i borghesi è una delle grandi costanti dell’estrema sinistra in Francia», ha spiegato un ex fedelissimo di Mélenchon al Point, prima di aggiungere: «La giovane borghesia che entra nella France insoumise si trova un super nonno che non ha virato a destra. Una volta entrati nella macchina, scatta la corsa a chi sarà il più radicale. Ciò spiega perché alcuni neodeputati Insoumis si prendano veramente per Saint-Just o Robespierre». Difendere idee pseudo-rivoluzionarie, ma conservando i propri privilegi di classe, esaltare il popolo che scende in piazza, ma senza mischiarsi troppo a esso, predicare l’apertura delle frontiere, ma vivendo lontano dai quartieri multietnici, combattendo contro il capitalismo, ma utilizzando Twitter sull’ultimo modello di iPhone: è la solita, intramontabile, gauche caviar.

Tags: FranciaJean-Luc Melenchon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Centrale nucleare di Tricastin, Francia (ansa)

La guerra “atomica” tra Francia e Germania

11 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist