Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia: l’eliminazione del padre e l’utero in affitto sono alle porte

La "Pma per tutte" sarà legge il 29 giugno: coppie lesbiche e donne single potranno avere figli tramite la fecondazione, cancellando la figura del padre. I deputati espungono dalla legge la frase: «Non esiste un diritto al figlio»

Leone Grotti
09/06/2021 - 12:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Protesta contro la "Pma per tutte" e l'utero in affitto in Francia

Ieri l’Assemblea nazionale in Francia ha approvato di nuovo la legge di bioetica, stravolgendo il testo rispetto alle modifiche fatte in precedenza dal Senato. I deputati, con 81 voti a favore e 39 contrari, hanno in particolare ripristinato l’articolo 1, il più controverso, aprendo alla cosiddetta “Pma per tutte”, cioè la possibilità per le coppie lesbiche e le donne single di accedere alla fecondazione eterologa con l’aiuto di un donatore di sperma. La pratica permetterà per la prima volta la nascita programmata di un bambino senza padre.

Sì agli embrioni-chimera

I deputati hanno invece bocciato la fecondazione post-mortem e chiuso la porta all’accesso alla pratica per gli uomini trans. Sarà vietata anche la cosiddetta Ropa, cioè la fecondazione degli ovociti di una donna della coppia e l’impianto dell’embrione nell’utero dell’altra. Autorizzata invece la creazione di embrioni “chimere” uomini-animali a fini scientifici e la crioconservazione dei gameti. I figli della “Pma per tutte” avranno il diritto di conoscere le caratteristiche fisiche e il nome del donatore di sperma, ma solo al compimento del diciottesimo anno di età e solo se lo chiederanno esplicitamente.

Il testo, che ha spaccato a metà il Parlamento, tornerà ora al Senato, dove verrà analizzato nuovamente e probabilmente cambiato. Ma infine, il 29 giugno sarà l’Assemblea nazionale ad avere l’ultima parola e qui la legge sarà ripristinata al testo approvato ieri.

«Esiste un diritto al figlio»

La maggioranza, composta da sinistra e macroniani, esulta per una legge che «fa avanzare la società», ma l’opposizione e la Manif Pour Tous denunciano un testo che cancellerà per legge la figura del padre. Emblematico, inoltre, che i deputati abbiano deciso di eliminare un emendamento approvato in precedenza dal Senato e che inseriva nella legge la frase: «Non esiste un diritto al figlio». A quanto pare, per una parte della Francia, tale diritto esiste.

Il governo ha inoltre negato che la legge di bioetica aprirà all’utero in affitto. Ma è inevitabile. Oggi, infatti, la fecondazione eterologa è aperta soltanto alle coppie eterosessuali che abbiano impedimenti a procreare dovuti a patologie. A partire dal 29 giugno, invece, la pratica sarà estesa anche alle donne sole e alle coppie di donne, non per ragioni mediche, ma per evitare una «discriminazione»: tutte devono potere avere un figlio, a prescindere dalla biologia. A partire da queste promesse, chi potrà proibire in futuro a una coppia di uomini di ottenere un figlio? Nessuno.

«Distruzione della famiglia»

In un bell’editoriale sul Figaro, Christian Flavigny, psichiatra infantile, denuncia la «rottura antropologica» della legge:

«La cecità del legislatore sulle conseguenze deleterie delle sue decisioni implica la distruzione dei pilastri simbolici su cui si fonda la famiglia, la trasformazione della procreazione in una gestione commerciale della nascita di un bambino e la confusione dei punti di riferimento umani».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronfecondazioneFranciagayUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist