Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. Scompare il padre e la madre non sarà più “semper certa”

Il governo francese, in piena emergenza Covid, si affretta a far approvare al Parlamento l'estensione della fecondazione alle coppie lesbiche: «Perché spendere milioni per creare orfani?»

Leone Grotti
29/07/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È con una discussione lampo, mentre le vacanze parlamentari sono alle porte e in piena emergenza coronavirus che l’Assemblea nazionale francese si appresta a stravolgere la filiazione. Venticinque ore di dibattito, divise su cinque giorni, per esaminare 2.300 emendamenti e approvare in seconda lettura quella legge di bioetica che permetterà per la prima volta la programmazione di figli senza padre e con madre incerta.

NUOVA BANDIERINA IDEOLOGICA

La discussione si è aperta lunedì e procederà a tappe forzate fino alla fine della settimana al riparo da manifestazioni di piazza, a causa delle restrizioni dovute all’epidemia del nuovo coronavirus. Il governo di Emmanuel Macron, dopo la sonora batosta ricevuta alle amministrative, vuole rifarsi il look, ammiccando agli elettori che hanno abbandonato Lrem per i partiti ambientalisti, e piantare una nuova bandierina ideologica allargando ancora un po’ le maglie dei nuovi diritti.

È come al solito nel nome dell’uguaglianza che la maggioranza di Macron vuole aprire alle donne sole e alle coppie di lesbiche l’accesso alla fecondazione assistita. Lo strapotere della tecnica nella sfera della procreazione, introdotto per ragioni mediche e fino ad oggi esclusivamente rivolto alle coppie eterosessuali che per problemi di infertilità non potevano avere figli, diventerà così uno strumento per soddisfare il desiderio di maternità di donne che non possono avere bambini per ragioni che nulla hanno a che fare con la salute e la biologia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«SPENDIAMO SOLDI PER CREARE ORFANI»

La maggioranza ha intenzione di reintrodurre, dopo che era stata cancellata dal Senato, la gratuità della prestazione medica, che costerà dunque allo Stato almeno 15 milioni di euro all’anno, che si andranno ad aggiungere ai 275 milioni già impiegati per finanziare l’inseminazione artificiale. Fondi spesi per che cosa? Come ricordato in aula dal deputato dei Repubblicani Thibault Bazin, «per finanziare la creazione di orfani di padre e orfani di un secondo genitore. La stragrande maggioranza dei francesi non vuole questo. Non c’è dunque più limite all’onnipotenza della volontà degli adulti?».

Se il padre verrà di fatto cancellato, ridotto a campione di sperma da reperire sul mercato (ma assente sul certificato di nascita), anche la figura della madre sarà indebolita grazie alla possibilità per la coppia di fecondare l’ovulo di una delle donne e impiantarlo nell’utero dell’altra, affinché partorisca. Così entrambe le figure della coppia potranno essere considerate in qualche modo madri, senza che nessuna lo sia pienamente, affievolendo ulteriormente i legami biologici del nascituro.

DERIVA EUGENETICA DOPO LA PANDEMIA

Inoltre, la diagnostica pre-impianto permetterà di selezionare o scartare gli embrioni prodotti in base alla “qualità” del loro patrimonio genetico: «Immaginiamo la deriva eugenetica», ha sottolineato ancora Bazin.

E perché fare tutto questo, si è chiesto in una tribuna sul Figaro il filosofo ed europarlamentare François-Xavier Bellamy, «all’indomani di una pandemia mondiale, alla vigilia di una crisi economica eccezionale, in sessione straordinaria? Certe urgenze tradiscono le ossessioni ideologiche piuttosto che rispondere ai bisogni vitali della società».

«NESSUNO HA DIRITTO AL FIGLIO»

Come ricordava l’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit:

«nessuno è padrone della vita, tanto meno dei suoi figli. La vita si trasmette, non ci appartiene. Mio figlio viene da me, ma non è un “mio bene”. Non posso rivendicare un diritto al figlio come un diritto alla casa. Un bambino è sempre un dono che bisogna accogliere senza trasformarlo in un oggetto prodotto dalla tecnologia dell’uomo e sottomesso al potere del denaro. Bisogna imparare a essere figli, cioè a capire che la nostra vita non viene da noi stessi, la riceviamo e dobbiamo imparare ad abitarla. Solo così possiamo essere veri genitori. Non si può strumentalizzare un bambino per soddisfare un desiderio individuale. Mi felicito del coraggio di chi si oppone alla falsa evidenza di un apparente progresso che costituisce invece una profonda regressione della nostra umanità. C’è un legame intimo tra il delirio tecnologico che porta alla distruzione del nostro pianeta nel nome del progresso e la follia tecnicista del desiderio che rivoluziona l’antropologia e la natura profonda della nostra umanità. Non spetta a me convincere tutti, ma spetta a me dirlo».

@LeoneGrotti

Tags: Fecondazione AssistitaFranciamadrepadre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist