Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. I bambini nati con l’utero in affitto (illegale) sono cresciuti da 40 a 2000 in un anno

Lettera aperta al primo ministro Manuel Valls: «La legge non le impone di andare contro il diritto delle donne e dei bambini»

Leone Grotti
31/12/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Quaranta, erano solo 40 nel gennaio del 2013 i bambini nati all’estero con l’utero in affitto e portati in Francia dalla coppia all’origine della loro nascita». E oggi quanti sono invece? «Oggi sarebbero 2000 (Libération, 16 dicembre) (…) e domani quanti saranno se non si pone alcun freno allo sviluppo di questo turismo procreativo?». Così si inquieta Astrid Marais, docente di giurisprudenza presso l’università della Bretagna occidentale, in una lettera aperta al primo ministro Manuel Valls pubblicata dalla versione francese dell’Huffington post.

CIRCOLARE E CORTE EUROPEA. Come si è arrivati a questo punto ormai è storia vecchia: il primo passo è stato fatto dall’allora ministro della Giustizia Christiane Taubira, la stessa che ha promosso la legge sul matrimonio omosessuale (mariage pour tous). Con una circolare, appena definita “legale” dal Consiglio di Stato, Taubira ha chiesto a tutti gli ufficiali di riconoscere i bambini nati all’estero con utero in affitto. La richiesta non va solo contro la legge francese, che proibisce la maternità surrogata, ma anche contro diverse sentenze della Corte di cassazione, «che si era rifiutata di riconoscere i legami di filiazione tra i bambini e gli adulti che si erano consegnati al turismo procreativo all’estero». Poi, a giugno, la Francia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e il governo di François Hollande si è rifiutato di fare ricorso, legalizzando di fatto i viaggi all’estero dei francesi facoltosi che potevano permettersi di affittare l’utero di una donna indiana, ucraina o thailandese.

DA 40 A 2000. Ma già quando era stata inviata la “circolare Taubira”, scrive la docente, «a chi si inquietava delle sue ripercussioni veniva detto di non esagerare: la circolare avrebbe riguardato solo bambini già nati e non avrebbe liberalizzato il mercato delle madri surrogate». Però si è passati da 40 bambini a duemila in un solo anno: «Le cifre parlano da sole e attestano che la realtà è molto diversa: (…) non è forse la prova di uno sviluppo spettacolare di questo mercato? Coloro che permettono questa [deriva] hanno coscienza che così si viola il diritto francese e si conclude un patto che riduce la donna a un utero e i bambini a una merce?».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

utero-affitto-maternità-surrogataUTERO IN AFFITTO “ETICO”. Marais, che tiene un blog per l’Huffington Post, già prevede quello che succederà a breve nel suo Paese: «I militanti diranno: siccome il divieto francese è totalmente “inefficace”, perché non autorizzare l’utero in affitto per creare i bambini anche in Francia? Poi (…) insisteranno sulla necessità di rendere questa pratica “etica”. Ma per farla diventare “etica” bisognerebbe sotterrare i principi della dignità e indisponibilità del corpo umano sui quali il divieto francese si fonda… E bisognerebbe anche imporre la gratuità. Non è forse utopico?».

SOLO LE DONNE RICCHE. Se in Grecia si è già creato un ricco mercato “etico”, che vale decine di migliaia di euro a bambino, «per evitare che la donna si senta attratta finanziariamente dal mettere il proprio utero a disposizione altrui, i militanti francesi vorrebbero riservare la pratica solo alle madri che dispongono di un minimo di risorse (ameno 30 mila euro)… La madre surrogata “etica” deve dunque essere ricca… Questo è forse etico?».

«SIGNOR PRIMO MINISTRO». La docente conclude con un appello a Manuel Valls: «Signor Primo ministro, (…) a ottobre lei si è opposto alla commercializzazione dei corpi e alla normalizzazione dell’utero in affitto (anche se nel 2011 si era detto favorevole, ndr), (…) per cui lei è l’unico in grado di frenare la strumentalizzazione delle donne e dei bambini. Signor Primo ministro, la legge non le impone di andare contro il diritto delle donne e dei bambini, la legge non le impone di andare contro le sue convinzioni».

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

@LeoneGrotti

Tags: bambiniChristiane Taubiracircolare taubiraFranciafrancois hollandehollande franciahuffington postmanuel vallsmariage pour tousmaternità surrogatamaternità surrogata franciaMatrimoni Gayutero affittoutero affitto francia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
chiesa francia

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist