Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Francia. A centodieci anni dalla legge, la Chiesa ricorda allo Stato cosa sia la laicità

Nel centodecimo anniversario, la Conferenza episcopale si oppone a chi vorrebbe restringere la fede «in un ristretto spazio privato, meglio se nascosto»

Redazione
10/12/2015 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

francia-laicità-laicitéArticolo tratto dall’Osservatore romano – «È insieme che riusciremo a immaginare e a costruire il futuro del nostro Paese nel rispetto di ciascuno, riconoscendo l’apporto di tutti alla collettività. La legge del 1905 lo consente. Tuttavia occorre che venga applicata con vigilanza e rispetto. È nostra volontà, nostra esigenza e nostro impegno». Si conclude così la dichiarazione diffusa dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale francese in occasione del centodecimo anniversario della legge sulla separazione fra le Chiese e lo Stato, datata 9 dicembre 1905. Una legge — sono gli stessi vescovi a ricordarlo — che fu promulgata «in un contesto di tensione estrema fra la Chiesa cattolica e la rappresentanza nazionale». Successivamente, però, un clima caratterizzato da riappacificazione, saggezza e conciliazione ha permesso di trovare i giusti equilibri. Del resto la normativa, pur introducendo una separazione, non intendeva mettere in disparte o ignorare le religioni. L’articolo 1 afferma infatti che «la Repubblica assicura la libertà di coscienza» e «garantisce il libero esercizio dei culti con le sole restrizioni nell’interesse dell’ordine pubblico».

Si tratta dunque di una legge che voleva, e vuole, favorire l’esercizio delle libertà. Nel 1905 in Francia, almeno in quel testo, non si parlava esplicitamente di “laicità”. Il termine si diffuse più tardi per precisare che lo Stato è laico, vale a dire che non privilegia alcuna religione e che, nel suo funzionamento, le rispetta tutte, vegliando solamente a che il loro esercizio non turbi l’ordine pubblico. La Chiesa cattolica non ha mai messo in discussione quella legge, e la rispetta. Ciononostante — scrive l’arcivescovo presidente della Conferenza episcopale, Georges Pontier, a nome del Consiglio permanente — «constata che esiste nel nostro Paese una corrente di pensiero che vorrebbe passare da una laicità dello Stato a una laicizzazione della società, vorrebbe che tutta la vita in società fosse laica e che i cittadini credenti esprimessero e vivessero la propria fede solo in un ristretto spazio privato sempre più ridotto, meglio se nascosto». Ma «nessuno può ignorare o rifiutare il ruolo che la Chiesa ha avuto e ha in campi essenziali della vita del nostro Paese, nel corso della storia e ancora adesso; si pensi all’istruzione, alla sanità, alla cultura, all’impegno sociale, al sostegno familiare, alla presenza fra i giovani o alla solidarietà». La fede cristiana dunque promuove il dialogo in seno alla società francese e contribuisce al riconoscimento della dignità di ogni persona e al vivere insieme in una società divenuta plurale.

È il particolare contesto in cui vive oggi la Francia che induce i presuli a sottolineare la necessità di «restare vigili nell’esercizio della laicità dello Stato e nel rispetto delle diverse convinzioni dei cittadini. Evitiamo — affermano — la stigmatizzazione dei credenti, che porta a una diminuzione crescente delle possibilità di vivere e di esprimersi come cittadini. Credere che ridurre le loro espressioni di fede allo stretto ambito della vita privata favorisca la pace sociale è un’illusione e un errore. Questo atteggiamento favorirà l’emersione di correnti e attitudini fondamentaliste che potranno appoggiarsi sul sentimento di essere disprezzate, respinte, ignorate, o inciterà a ripiegarsi su forme di vita comunitariste». L’invito dell’episcopato francese è dunque a guardare allo spirito originario della legge del 9 dicembre 1905, a riconoscere appunto il contributo di tutti alla collettività.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ed è nel segno del rafforzamento del dialogo tra le fedi la recente firma di una convenzione fra il segretariato generale dell’insegnamento cattolico e l’associazione «Coexister», movimento interreligioso giovanile che in Francia promuove la “coesistenza attiva” al servizio del vivere insieme. Questo accordo — riferisce il quotidiano «la Croix» — mette nero su bianco una collaborazione cominciata due anni fa e che vede i membri del movimento intervenire regolarmente nelle scuole, soprattutto cattoliche, al fine di dare testimonianza della ricchezza delle singole religioni e di demolire certi pregiudizi che le accompagnano. Un lavoro portato avanti da tempo dall’animazione pastorale di Enseignement catholique, soprattutto attraverso un gruppo creato per riflettere sulla crescente presenza di studenti musulmani nelle scuole cattoliche.

Tags: ChiesaFrancialaicitàstato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist