Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Formazione professionale, iscritti in crescita. Ma il futuro è tutt’altro che sereno

Più 18 per cento rispetto alle iscrizioni di un anno fa. Combattono la dispersione scolastica e favoriscono i giovani nel trovare lavoro. Eppure sono ancora poco valorizzati da una politica miope.

Emmanuele Michela
28/02/2014 - 16:39
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Mettere le mani in pasta” piace agli studenti italiani e gli iscritti ai percorsi di istruzione e formazione professionale nell’anno 2012-13 sono aumentati del 18 per cento, stando al monitoraggio che l’Isfol ha svolto per conto del ministero del Lavoro. Ma la scarsità di offerta che dalle Regioni arriva per i centri accreditati ha portato ad un sorpasso del numero di immatricolazioni per questi corsi (passati da 125 mila a 128 mila) da parte dei giovani iscritti agli istituti professionali, che sono cresciuti da 120 a 160 mila.

CRESCONO LE ISCRIZIONI. I numeri ritagliano una fotografia molto netta sullo stato di salute della formazione professionale nel nostro Paese, una strada alternativa ai normali percorsi di studio attraverso i licei che in dieci anni ha visto crescere il numero di frequentazioni di addirittura 10 volte. E se il panorama scolastico italiano parla di un deserto segnato da disaffezione, abbandono e scarsi sbocchi nel mondo del lavoro, i centri di formazione professionale si impongono come un’oasi dalle cifre eloquenti: la dispersione scolastica è assai ridotta anzi, come dimostrato dall’Isfol, porta ad una crescita di studenti che accettano di prolungare i 3 anni di studio minimi per frequentare anche il quarto, e ben l’85 per cento di studenti trova lavoro, alla fine del proprio percorso, in meno di due anni.

L’OFFERTA MIGLIORE. Tuttavia, come rileva Agesc, il futuro è tutt’altro che sereno per queste realtà. Perché il rallentamento di iscrizioni per i centri accreditati è dovuto ad un abbassamento dell’offerta, legato ai finanziamenti con cui le regioni sostengono queste strutture. I soldi sono diminuiti, in più le Regioni che hanno scelto di sostenere progetti di questo genere sono ancora poche. «Le famiglie chiedono che i centri di formazione amplino la loro offerta, invece si trovano a dover fare i conti con una riduzione», spiega a tempi.it il capo dell’ufficio stampa di Agesc Ernesto Mainardi. E così sono costretti a rivolgersi alle scuole professionali, che invece sono statali. «Ma i centri professionali riescono a intercettare meglio le esigenze dei ragazzi e le richieste del territorio, per questo hanno un’offerta migliore».

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023

ANCHE IL LAVORO FORMA UN RAGAZZO. Non è un caso se, come indicato dai dati dell’Isfol, la percentuale di studenti che arrivano alla qualifica è diversa da centri professionali a scuole: per i primi si viaggia su percentuali del 68 per cento dei ragazzi iscritti al primo anno, per i secondi si scende al 45,6. Lecito quindi che da queste strutture arrivi una richiesta di maggiore aiuto economico, per sbloccare nuovi corsi e aumentare le possibilità di recepimento studenti. Anche perché la percezione che in Italia si ha di questi percorsi di studi è cambiata: «Per lungo tempo il lavoro è stato visto come qualcosa di scollegato dalla formazione di un ragazzo e dalla sua educazione», spiega ancora Mainardi. «Ora le scuole stanno recuperando un rapporto con le aziende, arrivando a cogliere che chi fa un bel lavoro ottiene risultati sensibili anche in termini di soddisfazione personale».

@LeleMichela

Tags: agescaziendeEducazioneformazione professionaleisfolLavoroScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist