Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fisco, il sottosegretario conferma: «Aggressioni alle imprese dovute ai bonus per gli ispettori, un danno per l’economia»

Enrico Zanetti: «Ipocrita negare una pratica frequente e consolidata. I cittadini escono da queste esperienze con l’autorità fiscale sconvolti o schifati»

Redazione
30/07/2014 - 11:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Enrico Zanetti, sottosegretario all’Economia di Scelta civica, conferma in una intervista a Repubblica che la politica dei “politica dei bonus” per gli ispettori del fisco vige per davvero ed è davvero causa delle degenerazioni di di cui tempi.it ha scritto ieri: controlli al limite dell’aggressione nei confronti degli imprenditori in modo da costringerli a scendere a patti (cioè a pagare anche solo una parte della somma richiesta) e ottenere così il “premio”. «Non esiste un cittadino che non sia uscito da queste esperienze con l’autorità fiscale sconvolto o schifato», ammette Zanetti a Repubblica. «Sarebbe ipocrita far finta di nulla o dire che sono situazioni marginali: sono frequenti». Tanto da rappresentare un «danno per l’attività economica, per il gettito perché le imprese chiudono o delocalizzano, e per la stessa lotta all’evasione».

«UN PESO EVIDENTE». La politica dei bonus è tornata sulle pagine dei giornali in occasione del debutto di Rossella Orlandi alla guida dell’Agenzia delle entrate. Alla nuova direttrice è chiesto un cambiamento di linea rispetto al predecessore Attilio Befera, e anche Zanetti spiega a Repubblica che una svolta è necessaria. «Non è colpa dei funzionari dell’Agenzia: date le regole, chiunque agirebbe come loro. Ma non c’è dubbio che nei parametri della convenzione fra il ministero dell’Economia e l’Agenzia delle Entrate figura un obiettivo di gettito. Per il triennio 2013-2015 sono 10,2 miliardi». Secondo Zanetti «è evidente che questo ha un peso».

«SEMBRA UN SUK». «Befera – ricorda il sottosegretario – definiva “leggende metropolitane” le vicende di caccia al gettito perseguita attaccando non i veri evasori, ma i contribuenti considerati più facilmente aggredibili sul piano patrimoniale. Li si sommerge di accuse e li si spinge a adesioni, o patteggiamenti, che ricordano un suk. Quando per esempio l’Agenzia accetta il 50 per cento delle somme richieste, dimostra di sapere che molte delle sue stesse accuse sono infondate». Un sospetto indirettamente corroborato anche dai dati del ministero di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

LEGGI ANCHE:

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022

RICATTI DI FATTO. È giusto secondo Zanetti che si offrano incentivi a chi combatte l’evasione fiscale, ma questi «non vanno concessi su obiettivi di gettito, perché ciò crea le distorsioni che sappiamo: vanno dati sulla base degli esiti del contenzioso e delle adesioni, che devono essere molto solidi. Oggi l’Agenzia vince il premio anche se nelle adesioni incassa solo il 50 per cento o in giudizio ha ragione anche solo parziale nel 59 per cento dei casi. Sono soglie troppo basse» che portano ai «”ricatti” di fatto» denunciati dall’ex ministro Vincenzo Visco: i controlli diventano infernali «per spingere i contribuenti alle adesioni pur di uscirne».

UNA PRATICA CONSOLIDATA. «Gli incentivi – rimarca il sottosegretario di Padoan – devono andare non a chi raggranella più gettito attaccando contribuenti che si presume più solvibili», ma a chi indaga veramente. E se questa riforma non è ancora stata scritta è perché «ci sono difficoltà dovute al fatto che si tratta di pratiche consolidate. Ha sempre funzionato così, da quando l’Agenzia fu creata nel ’97». Tanti auguri a Lady Fisco.

Tags: agenzia delle entrateattilio beferabonuscontrolli fiscalienrico zanettifiscoimpresepadoanrepubblicarossella orlandi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Contatore di energia

Che impatto avrà il caro bollette su spesa delle famiglie e margini delle imprese

27 Gennaio 2022
Humpty Dumpty

La legge di Humpty Dumpty nel paese delle meraviglie dove proliferano u, *, @ e ə

15 Dicembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist