Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fine vita, se le dichiarazioni anticipate di trattamento diventano “disposizioni”

Affidare ad altri la decisione del livello accettabile della qualità della nostra esistenza rischierà di colpire chiunque, malati e sani

Alfredo Mantovano
12/03/2017 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Pensando a lui sento soprattutto l’obbligo morale di portare a termine la legge sul fine vita. Anche se fosse stata già in vigore Fabo avrebbe dovuto comunque emigrare, lui aveva chiesto l’eutanasia che è e resterà vietata. Ma questa legge lo riguarda. Riguarda tutti noi, sani e malati». È un passaggio dell’intervista a Repubblica del 28 febbraio che l’onorevole Donata Lenzi, relatrice alla Camera della proposta di legge sul cosiddetto “fine vita”, ha rilasciato dopo la morte del dj. Lenzi, che conosce questo testo meglio di altri, dice che, quand’anche già approvata 15 giorni fa, essa non avrebbe permesso l’assistenza al suicidio di Fabo. Domanda: e allora perché media e politici di ogni specie ne hanno tratto spunto per chiedere il varo immediato di quelle norme? Inclusa la relatrice: che, dopo averne esclusa l’applicazione al caso concreto, aggiunge però che «questa legge lo riguarda» (riguarda Fabo): se le parole hanno un senso, contraddicono quanto affermato un attimo prima. Se invece hanno senso la propaganda e l’uso strumentale di una tragedia per far passare norme che comunque non si sarebbero applicate, il ragionamento fila alla perfezione.

A differenza di proposte simili non approvate in precedenti legislature, da quella attuale sono scomparsi il riconoscimento del diritto inviolabile della vita umana, il divieto di qualunque forma di eutanasia, di omicidio del consenziente e di aiuto al suicidio. La legge si intitola Dichiarazioni anticipate di trattamento, ma al suo interno essa usa il termine disposizioni, non dichiarazioni: la disposizione è in senso proprio un ordine, che orienta alla vincolatività. Il primo destinatario di questo vincolo è il medico, che vede stravolta la propria professionalità: «Il medico è tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente», e così va «esente da responsabilità civile o penale», dice il testo; questi termini costituiscono l’ulteriore riprova che la sua condotta è in sé contraria alla legge. Non si spiega che cosa accade se a distanza di anni da quando le disposizioni sono state redatte il medico ritiene che il paziente sia ancora adeguatamente curabile; la proposta non permette al medico l’obiezione di coscienza, a differenza di quanto accade per l’aborto, e lascia che un profilo così delicato sia sottoposto ad articoli generici e confliggenti, che caricano lo stesso medico del peso di decisioni comunque a rischio di denuncia.

Di fame e di sete
Che sia nella sostanza una disciplina dell’eutanasia chiamata in altro modo è confermato dalla parificazione della nutrizione e della idratazione artificiali ai trattamenti sanitari: quella che è una forma – anche temporanea – di disabilità in ordine alle modalità di sostentamento fisico diventa così causa della interruzione della somministrazione. Questa equiparazione si tradurrà in concreto nel far morire di fame e di sete disabili che non saranno in grado di manifestare il proprio dissenso, magari accelerandone l’exitus con sedazioni profonde. La legge riguarda anche gli incapaci e i minori, la cui sorte sarà decisa per intero da altri, con ulteriore dilatazione di arbitrii e di interpretazioni errate di una volontà comunque non matura: Belgio e Olanda docent.

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022

In tal senso è terribilmente vero l’assioma – enunciato dall’onorevole Lenzi forse senza rendersi conto fino in fondo della sua portata – che la legge che fra qualche giorno la Camera inizierà a votare «riguarda tutti noi, sani e malati»: affidare ad altri la decisione del livello accettabile della qualità della nostra vita, stabilendo se sia degna di essere vissuta, rischierà di colpire chiunque.

Foto Ansa

Tags: biotestamentodj faboEutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist