Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fincantieri, Terracciano (Cisl): «Scioperi non creano posti di lavoro»

Domani sindacati e lavoratori si incontrano insieme al ministro Passera. Il segretario Fim-Cisl Giuseppe Terracciano dichiara a Tempi.it: «È indispensabile e urgente un ripensamento e una riorganizzazione di tutto il comparto delle costruzioni navali, per evitarne il definitivo tracollo. La lotta dura e pura è senza prospettive»

Chiara Sirianni
09/01/2012 - 17:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Prosegue la protesta degli operai che da Genova a Palermo hanno indetto lo sciopero contro il piano di esuberi predisposto da Fincantieri. In attesa dell’incontro di domani a Roma col ministro Passera, le tute blu anche oggi sono tornate a riunirsi davanti ai cancelli degli stabilimenti. Con una lettera aperta ai lavoratori, l’azienda (già proprietà dell’Iri e oggi controllata da Fintecna, la finanziaria del Ministero dell’economia) ha cercato di chiarire la sua posizione all’indomani delle proteste: comportamenti come l’occupazione temporanea dell’aeroporto genovese sono di fatto «autolesionistici», oltre che minoritari. Insomma, le proteste non sono inutili, ma controproducenti, in quanto «ostacolano, con il rischio di farle sospendere, le trattative commerciali che Fincantieri sta portando avanti».

 In particolare, i cantieri di Sestri e a Castellammare di Stabia sono rimasti aperti proprio in seguito al nuovo piano di riorganizzazione frutto delle firme tra il governo Monti e i sindacati (Fiom esclusa). «Il Sud e la provincia di Napoli non potevano permettersi una chiusura» commenta a Tempi.it Giuseppe Terracciano, che in qualità di segretario Fim-Cisl ha preso parte alla trattativa.

La vertenza Fincantieri è un banco di prova nazionale: qual è il compito dei sindacati, in tempo di crisi?

Il nostro impegno è quello di avviare quell’indispensabile fase di ripresa che è l’unica seria alternativa alla crisi globale che ha coinvolto l’intero sistema industriale italiano. È una vicenda  che richiede spirito costruttivo e realismo: per valutare correttamente la vicenda Fincantieri, difatti, è indispensabile inquadrarla nel mutato scenario internazionale di riferimento.

Cosa intende?
Il non voler fare i conti con questa realtà, continuando per anni a sperare che la crisi si risolvesse da sola, ha portato uno dei settori che erano il fiore all’occhiello del made in Italy fuori dal mercato. Ecco perché oggi è indispensabile e urgente un ripensamento e una riorganizzazione di tutto il comparto delle costruzioni navali, per evitarne il definitivo tracollo. Dobbiamo scegliere tra un progetto industriale, che richiede un nuovo modello produttivo ed organizzativo, e la lotta dura e pura ma senza reali prospettive.

Lei crede che per difendere e tutelare il cantiere stabiese e il suo indotto non si possa che partire dall’intesa sottoscritta nei giorni scorsi?
La cantieristica è in forte crisi. Ci sono varie difficoltà, strutturali e sociali, che interessano gli attuali addetti, da tempo in cassa integrazione. L’azione di risanamento certamente richiederà tempi non rapidi e sono imprescindibili gli ammortizzatori sociali, utili a mettere i lavoratori e le loro famiglie in sicurezza. Occorre poi programmare il futuro di Fincantieri, questo è il vero obiettivo.

L’accordo non può risolvere tutto. Cosa manca?

Non sono emerse nel corso dell’incontro novità relative a nuove commesse né su eventuali progetti alternativi (piattaforme offshore, smaltimento rifiuti, etc). Anche per questo abbiamo chiesto, come sindacato, la convocazione presso il Ministero dello sviluppo economico. Questo anche alla luce delle novità emerse dal Consiglio Ue sulla competitività, in cui il commissario per le imprese e l’industria Antonio Tajani ha annunciato una serie di misure volte a sostenere l’industria navale in difficoltà. A Castellammare servono i finanziamenti regionali per la costruzione del nuovo bacino e serve uno sforzo sinergico tra tutti i soggetti del territorio. Bisogna riflettere con serietà: la strada delle divisioni e degli scioperi non porta da nessuna parte, anzi sconcerta i lavoratori. Di sicuro non crea lavoro.

LEGGI ANCHE:

Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021

La Fiom ha specificato che parteciperà all’incontro con il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, «per riprendere il confronto sulle prospettive industriali del Gruppo». Cosa accadrà?
Chi agisce con la solita demagogia, facendo affermazioni come se fossimo in una fase di sviluppo e non in una di recessione, può conquistare consensi nell’immediato, ma non fa nulla di realmente utile in prospettiva né per i propri aderenti, né per i lavoratori tutti, in quanto getta solo le basi per trasformarli, domani, in disoccupati. Al tavolo presso il Ministero noi andremo senza proclami, con lo spirito costruttivo di sempre, avendo come obiettivo solo quello di contribuire a costruire le condizioni per il rilancio del cantiere Stabiese e del suo indotto. Auspichiamo che venga ritrovato il coraggio necessario a prendere coscienza della drammaticità della situazione per fare ancora dei passi avanti, senza mirare a ritagliarsi una visibilità politica da utilizzare alle prossime elezioni.

Tags: cislfincantierifiomlandinipasserasestriterracciano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Manifestazione del sindacato Cisl in piazza

L’amicizia operativa di un sindacato sui generis

4 Maggio 2021
Luigi Di Maio, ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, durante la conferenza nazionale servizi in rete della CISL, Auditorium del Massimo, Roma, 3 luglio 2018. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

«Decreto dignità? Giusto favorire la stabilità, ma servono gli investimenti»

3 Luglio 2018

Fincantieri-Stx, La Malfa: «La svolta europeista di Macron era solo un’illusione»

2 Agosto 2017

Voucher. Petteni (Cisl): «Governo inaffidabile. Così si favorisce il lavoro nero»

18 Marzo 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist