Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Fiat, Marchionne applica il “modello Pomigliano” a tutti – RS

Da gennaio, Fiat recede «da tutti i contratti applicati nel gruppo e da tutti gli altri contratti e accordi collettivi aziendali e territoriali vigenti». Il modello che sarà applicato, dopo aver ascoltato i sindacati, a tutte le fabbriche della casa automobilistica torinese è quello di Pomigliano, approvato con referendum dai lavoratori. La Fiom rischia di restare fuori

Redazione
22/11/2011 - 18:43
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Nuovo passo della Fiat guidata dall’ad Sergio Marchionne verso la nascita di un «contratto Fiat». Dopo le intese di Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco e l’uscita da Confindustria. “Fine (annunciata) del contratto nazionale. Nascita (altrettanto scontata) del contratto unico di gruppo. Sul modello noto: Pomigliano. Significa questo, per tutti i dipendenti italiani della Fiat e in tutte le fabbriche nazionali del Lingotto, la lettera di disdetta che Torino ha spedito ieri ai sindacati. Il linguaggio burocratico parla di «recesso, a far data dal primo gennaio 2012, da tutti i contratti applicati nel gruppo e da tutti gli altri contratti e accordi collettivi aziendali e  territoriali vigenti, nonché da ogni altro impegno derivante da prassi collettive in atto»” (Corriere, p. 5).

Presto tutti i sindacati saranno convocati per i nuovi accordi individuali. “Non ci sono grandi e vere incognite, tuttavia. Non sullo schema che il Lingotto metterà sul tavolo: il «contratto integrativo di primo livello» firmato il 29 dicembre 2010 a Pomigliano (che già lo applica e proprio in questi giorni ha avviato la produzione pre-serie della Panda) e approvato poi dal referendum anche a Grugliasco e Mirafiori. Non sulle reazioni dei sindacati. Chi si era battuto per quegli accordi e li aveva sottoscritti – Fim, Uilm, Fismic, Ugl – aveva già cercato la mossa d’anticipo su quello che è comunque l’obiettivo dichiarato di Marchionne: se, come ha sempre detto l’amministratore delegato Fiat-Chrysler, «non possiamo avere contratti diversi nelle diverse fabbriche italiane», il negoziato per un contratto unico dell’auto è da mesi la richiesta delle stesse sigle sindacali «alleate» nel processo di riforma” (Corriere, p. 5).

“Bruno Vitali, segretario Fim, ieri ammetteva che «la disdetta mette la Fiat in posizione di forza, ma noi dobbiamo trattare per un contratto più ricco per i lavoratori». Di qui l’invito alla Fiom [che dal 31 dicembre 2011, data di scadenza dell’ultimo contratto nazionale dei metalmeccanici, rischia di restare fuori dagli stabilimenti]: «Se non firma si chiama fuori da sola. Sarebbe meglio perciò sporcarsi le mani e stare al gioco». Succederà? Nessuno ci crede. «E questo porterà altra confusione. Mentre a noi serve chiarezza»” (Corriere, p. 5).

LEGGI ANCHE:

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Tags: confindustriafiatfiomgrugliascomarchionnemirafioripandapomiglianoreferendumsindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Cittadini in Ucraina votano nel referendum sull'annessione della regione di Luhansk alla Russia

La Russia è pronta ad annettersi il 15 per cento dell’Ucraina. Così la guerra peggiorerà

28 Settembre 2022
Repressione delle proteste in Russia dopo l'annuncio di Putin della mobilitazione militare parziale per la guerra in Ucraina

«Per la prima volta Putin è in difficoltà da tutti i punti di vista»

23 Settembre 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist