Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Fecondazione per lesbiche. Per Macron si può fare “sì, no, forse”. Cioè sì

Il presidente della Repubblica francese vuole privare per legge i bambini di un padre nel nome dell'uguaglianza. Ma così aprirà necessariamente le porte all'utero in affitto

Leone Grotti
16/10/2017 - 13:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

pma-francia-manif

«Fecondazione assistita (Pma) per coppie di lesbiche: sì o no?». È questa una delle domande che ieri una giornalista di TF1 ha posto al presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, durante una lunga intervista su tutti i temi più caldi del quinquennato del giovane leader di Lre. Macron, volendo evitare l’enorme protesta di piazza che ha investito il paese quando François Hollande ha deciso di approvare il matrimonio gay, ha sfoderato il suo migliore sorriso e il tono più rassicurante di cui è capace. Ma la risposta, per quanto gentile, è piena di falle e contraddizioni.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

NÉ SÌ NÉ NO, PERÒ SÌ. «Mi permetta su un soggetto così difficile di rifiutare il gioco del “sì o no”», ha risposto Macron, salvo poi esporre un deciso “sì”. Secondo il presidente, «poiché le donne possono accedere alla fecondazione e poiché abbiamo riconosciuto lo status di famiglie anche alle coppie di donne, allora penso che questo diritto debba essere riconosciuto anche a loro e alle donne sole. Io infatti sono per riconoscere diritti uguali a tutti i nostri concittadini. E infatti sono contro la Gpa [utero in affitto] perché va contro la dignità del corpo della donna. Sono molto sensibile al rispetto della filiazione».

I DIRITTI DEI BAMBINI. La risposta di Macron è fortemente contraddittoria al suo interno. Se il presidente vuole riconoscere davvero «uguali diritti a tutti i nostri concittadini», perché ignora il diritto dei bambini ad avere un padre? La caratteristica più preoccupante della fecondazione per lesbiche e donne single, infatti, come riconosciuto anche dal Comitato etico consultivo nazionale, che pur ha approvato la pratica, è «l’istituzionalizzazione dell’assenza della figura del padre». Senza contare che, sempre per il Ccne, coppie lesbiche e donne single non sono la stessa cosa visto che in quest’ultimo caso «manca la necessaria alterità dei caratteri e delle posizioni genitoriali».

UTERO IN AFFITTO. Nel discorso di Macron c’è un’altra falla. Il presidente ha ribadito di essere contrario all’utero in affitto e si è impegnato perché «non si passi in modo surrettizio dalla Pma alla Gpa». Ma finché si continuerà a far passare riforme «civili» e «di progresso» con l’argomento dell’uguaglianza, sarà impossibile chiudere la porta all’approvazione della maternità surrogata. Lo Stato non può infatti creare un diritto alla filiazione per le donne, garantendone la soddisfazione attraverso il ricorso alla Pma per tutte, e negarlo agli uomini.

RISPETTO PER LA FILIAZIONE. Se i diritti devono essere «uguali per tutti i cittadini», con quale argomentazione si potrà proibire alle coppie di uomini e agli uomini single di avere figli attraverso la maternità surrogata, comprando l’utero femminile, così come le donne possono averli attraverso la fecondazione, comprando il seme maschile? Anche lo sbandierato «rispetto per la filiazione» di Macron suscita interrogativi. Permettere a una coppia di donne o a una donna sola di fabbricare un bambino in provetta, privandolo per legge di un padre, non sembra affatto rispettoso.

«DIBATTITO PACIFICO». L’unica parte comprensibile della risposta del presidente della République francese è allora quella dove sostiene che «su questi soggetti la politica non deve imporre una scelta brutalizzando le coscienze e le convinzioni profonde di tutti e tutte, che io rispetto profondamente. Spero che nel 2018 potremo organizzare un dibattito in maniera calma e pacifica». Che cosa significa? Non che Macron sia disposto a non approvare la legge, ha fatto intendere chiaramente che si spenderà per questo, ma semplicemente che il presidente non vuole fare la fine di Hollande, crollato nel gradimento dopo le proteste di piazza.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

MANIF IN GUERRA. Con questa intervista Macron spera di calmare la Manif pour tous e prevenire manifestazioni. Ma a giudicare dall’ultima campagna dei sostenitori della famiglia, ci vorrà ben altro. In Francia sono già apparsi i cartelloni della loro ultima campagna: «Dopo le verdure Ogm, i bambini con un solo genitore?». Non è con un discorso gentile e infarcito di contraddizioni che Macron potrà sperare di cavarsela.

@LeoneGrotti

Tags: emmanuel macronfecondazione lesbicheFranciagpaManif pour tousmaternità surrogatapmaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
chiesa francia

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

9 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist