Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Volete sapere com’è una “famiglia senza diritti” per davvero? Leggete qui. Lettera di Monica, cinque figli, vedova

Eredità stra-tassata. Pensioni di reversibilità con effetto boomerang. Zero detrazioni e sconti. «E lo Stato ci ruba anche il diritto di essere famiglia»

Monica Ventimiglia
01/08/2014 - 13:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Nei nostri 19 anni di matrimonio abbiamo avuto cinque figli naturali e abbiamo adottato un bambino di pochi mesi affetto da una patologia genetica invalidante. Nel 2012 è morto improvvisamente di infarto mio marito e dopo tre mesi è deceduto il mio primogenito in un incidente sciistico all’età di 18 anni. Mi sono trovata sola con cinque figli minori di 17, 15, 12, 8 e 3 anni. Non voglio raccontare le difficoltà di ogni genere nelle quali ho trascorso questo anno (da tutti i punti di vista: economico, organizzativo, di gestione familiare…), anche se su questo un piccolo commento mi sembra doveroso.

Il tribunale dei minori di competenza mi ha fatto impazzire per poter accettare l’eredità per conto dei minori, per l’inventario dei beni che i cancellieri si rifiutavano di fare rimandandomi obbligatoriamente a un costoso notaio e per le risposte alle varie istanze che ho aspettato per quasi un anno. Il tutto moltiplicato per due, perché il figlio maggiorenne risultava essere erede del papà.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Comunque, fatte le due successioni, ricevute le ultime risposte dal tribunale dei minori e pagato due volte per gli stessi beni che erano già della famiglia (ad esempio due passaggi di proprietà dell’auto di famiglia che purtroppo ha 13 anni e presto dovrò cambiare) per un totale di oltre 15 mila euro, ora ci ritroviamo a non essere più considerati una famiglia dallo Stato italiano.

Ogni figlio infatti percepisce una parte della pensione di reversibilità del papà che supera i 2.800 euro annui, quindi non sono più fiscalmente a mio carico. Questo comporta che non percepisco più le detrazioni per i figli a carico e l’assegno per il nucleo familiare. A questo si aggiunge il fatto che ognuno di loro deve fare il suo modello 730 e quindi non si possono scaricare le spese mediche perché singolarmente nessuno di noi supera i 170 euro previsti dalla legge, le spese sportive, le spese di ristrutturazione della casa e quant’altro (tutte detrazioni che avremmo potuto avere se fossimo un nucleo familiare). Non sono più neanche considerati studenti dall’azienda dei trasporti pubblici per cui non possono usufruire dei vantaggi per gli studenti e il loro abbonamento è quello a tariffa intera di qualunque lavoratore.

Ma non basta: il piccolo disabile al 100 per cento di 5 anni oggi non solo non ha più diritto di essere figlio come i suoi fratelli ma non ha più neanche il diritto di essere disabile. Avendo un reddito non può più percepire l’indennità di frequenza che percepiva prima e, ultima scoperta, io non ho più diritto all’esenzione del bollo auto prevista dalla Regione Lombardia in cui risiedo perché il disabile non è più fiscalmente a carico.

LEGGI ANCHE:

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023

Mi vengono spontanee due domande: dove è la tutela della famiglia in questo caso? Noi siamo sempre stati fieri della nostra famiglia, perché pur nel dolore, nella sofferenza e nella difficoltà non possiamo più esserlo? Oltre ad averci chiesto tanti soldi per beni che erano già della famiglia anche se nominalmente erano di mio marito (la casa, l’auto…), lo Stato italiano non può rubarci anche il diritto di essere famiglia!

È possibile che lo Stato consideri le pensioni sociali come esenti dal reddito e poi consideri reddito le pensioni di reversibilità dei minori? Se io potessi rinunciare alla reversibilità dei figli a fine anno avrei più soldi per mantenerli.

Mi fa rabbia il fatto che di tutti i benefici per la famiglia e per la disabilità avremmo potuto godere se mio marito fosse vivo anche se avevamo un reddito proveniente dal suo lavoro tre volte superiore a quello che percepiamo oggi complessivamente.

Monica Ventimiglia San Giuliano Milanese

Tags: assegni familiariassegno familiaredetrazionedetrazionidisabileereditaFamigliafamiliari a caricofiglifigli a caricofiscogenitoriMatrimoniomodello 730monica ventimigliaOrfanipensione di reversibilitareversibilita pensionestatotassa ereditatetto familiari a caricotribunale dei minoriVedova
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist