Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Europa troppo lenta sulla crisi dei migranti. Sbagliate le guerre in Libia e Siria»

Intervista al ministro degli Esteri della Tunisia, Taieb Baccouche: «I nostri giovani partono per il jihad perché vengono pagati come un segretario di Stato»

Leone Grotti
25/08/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Rimini. «Per fermare gli attentati terroristici in Tunisia bisogna sviluppare l’economia, dare un lavoro ai giovani, ma anche prendere misure educative, culturali, politiche e sicuramente religiose». Dichiara così a tempi.it Taieb Baccouche, ministro degli Esteri della Tunisia, intervenuto al Meeting, a due mesi dalla strage di Sousse, quando 38 turisti sono stati massacrati da un tunisino affiliato all’Isis in uno dei luoghi di vacanza più ambiti del paese nord-africano. Il 18 marzo, invece, lo Stato islamico aveva assaltato il museo del Bardo, uccidendo 22 persone, tra cui 21 turisti.

Ministro, qual è la situazione oggi nel paese?
I terroristi hanno deciso di attaccare i simboli dello Stato, colpendo i suoi soldati (uno è stato ucciso ieri, ndr), e i simboli dell’economia, prendendo di mira i turisti. Lo scopo finale è impedire il processo democratico, indebolendo lo Stato e l’economia e causando di conseguenza problemi sociali e proteste. Sono riusciti a crearci molti problemi, non vogliono che in Tunisia si consolidi la democrazia.

LEGGI ANCHE:

Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Perché circa tremila giovani sono partiti dalla Tunisia per combattere con i jihadisti in Siria e Iraq?
Questi giovani sono poveri e senza lavoro da molti anni. Nell’ultimo periodo, purtroppo, ci sono stati governi di transizione che non sono riusciti a creare posti di lavoro, non riuscendo a lavorare a lungo termine. Sviluppando l’economia, si promuove la stabilità. Ma lo sa quanti soldi gli danno per partire e combattere?

No.
Duemila euro al mese, che è circa lo stipendio del segretario di Stato. Oltre a questo, li addestrano alla guerra in Libia, gli danno delle armi e questo affascina molto i giovani. Tanti partono, ma molti tornano o restano in patria per compiere attentati. Come nel caso di Sousse e Tunisi.

Oltre allo sviluppo economico, come si ferma il terrorismo?
Bisogna impedire il nuovo business rappresentato dal traffico dei giovani. Servono interventi in ambito educativo, culturale, politico e sicuramente religioso (molte moschee non autorizzate sono state chiuse, ndr). È importante infine sorvegliare le frontiere e qui voi potete aiutarci.

Come?
I rapporti tra i nostri due paesi sono molto buoni. Oltre a rinegoziare il nostro debito, voi potreste addestrare i nostri soldati che stanno a guardia delle frontiere.

Anche favorire la stabilità della Libia sarebbe importante. Che soluzione proponete per contrastare la dissoluzione dello Stato?
Io non sono per le posizioni che mettono il governo di Tobruk contro quello di Tripoli. Io preferirei, a una soluzione armata, una soluzione politica. Un negoziato sotto l’egida dell’Onu è possibile, anche perché con la forza le due fazioni non possono sconfiggersi a vicenda.

Fino ad ora però l’inviato speciale dell’Onu, Bernardino Léon, non ha combinato granché.
È vero, ma la colpa è di tutti quei paesi della regione che appoggiano un governo contro l’altro con aiuti militari. Così però portano solo alla morte della popolazione.

Come giudica l’azione dell’Unione Europea per risolvere la tragedia dei migranti?
La risposta dell’Ue è stata troppo lenta. Ma l’unico modo per risolvere la situazione è riportare stabilità nei paesi d’origine dei migranti, dai quali scappano.

L’area del Mediterraneo e del Medio Oriente raramente è stata così instabile.
In parte è colpa della comunità internazionale: non hanno fatto un buon lavoro con la guerra in Iraq, non risolvono il problema dei palestinesi, ma hanno sbagliato anche a fare la guerra alla Siria o a Gheddafi: si poteva trovare una soluzione politica.

Parte della responsabilità non va anche attribuita alla guerra tra sunniti e sciiti interna all’islam?
Sicuramente. È chiaro che se alcuni prendono il potere e cercano di marginalizzare gli altri, si creano tensioni. La verità è che né i sunniti né gli sciiti sono in grado di eliminarsi con la forza. Quindi è meglio che trovino un accordo e un terreno comune.

@LeoneGrotti

Tags: bardogheddafilibiaMeeting RiminiMigrantisousseTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Manifestazione di protesta contro il presidente Kais Saied, Tunisi, Tunisia, 15 maggio 2022

Effetti collaterali della guerra in Ucraina: la Tunisia rischia di scoppiare

3 Giugno 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist