Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Estremisti islamici vogliono linciare famiglia cristiana, vicini musulmani e due imam li salvano

Pakistan. Quella di Aftab Masih è una storia emblematica, che genera speranza e sconforto allo stesso tempo.

Leone Grotti
19/09/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quella di Aftab Masih è una storia emblematica, che genera speranza e sconforto allo stesso tempo. Il cristiano pakistano e la sua famiglia, grazie ai loro vicini musulmani e a due imam, che sull’odio religioso hanno fatto prevalere la giustizia, si sono salvati da una folla di estremisti islamici che voleva linciarli.

«HO SOLO DIFESO LA MIA FEDE». Tutto è cominciato quando Aftab, padre 40enne di cinque figli, residente della colonia Railway di Wazirabad (Punjab), ha avuto un alterco con il 18enne musulmano Zain Shah. Questi, infatti, figlio di un potente poliziotto della colonia, ogni volta che i figli di Aftab uscivano di casa, imponeva loro di convertirsi all’islam. «Ogni volta che Akash e Adnan, 12 e cinque anni, uscivano di casa lui diceva loro di convertirsi», racconta l’uomo al Friday Times. «Io ho solo difeso la mia fede cristiana ma mi hanno accusato di blasfemia contro l’islam».

LEGGI ANCHE:

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022

LE ACCUSE AI CRISTIANI. Il ragazzo musulmano si era spinto oltre, minacciando i due bambini che non avrebbero più potuto attingere l’acqua in moschea, dove si trova l’unico pozzo della colonia, perché altrimenti «si sarebbe infettata l’acqua» (un’accusa che ricorda molto quella rivolta ad Asia Bibi). Il 29 giugno Aftab si recò da Zain per dirgli di smettersela e il ragazzo reagì insultando la fede cristiana. Aftab lo riprese per questo e se ne andò.

IL VERDETTO IN MOSCHEA. La sera stessa iniziò a girare la voce che Aftab aveva insultato Maometto e che era colpevole di blasfemia. La contesa finì davanti all’imam della moschea locale, Hafiz Naeem, il quale sentite le parti diede ragione al cristiano. Non soddisfatto, il padre del ragazzo musulmano, Safdar Shah, disse che il caso doveva essere giudicato da Asif Hazarvi, nipote del fondatore di un importante gruppo di giurisperiti islamici (Jup).

«300 UOMINI ARMATI». Ma prima ancora di sentire il verdetto, «il 2 luglio 300 uomini armati di bastoni e altre armi si sono presentati a casa mia, gridando slogan, accusandomi di blasfemia». La famiglia cristiana venne salvata dai vicini musulmani, che convinsero la folla a non linciarli e ad aspettare l’incontro con Hazarvi.

«GLI IMAM MI HANNO SCORTATO». Durante la riunione, l’imam disse che l’uomo non aveva commesso blasfemia «e insieme all’altro imam, Hafiz Naeem, mi ha scortato a casa», visto che fuori dalla moschea si erano riunite dozzine di estremisti pronti a linciarlo. Senza di loro, probabilmente sarebbe già morto o avrebbe fatto la fine dei due coniugi cristiani bruciati vivi in un forno.

LUCI E OMBRE. In un periodo in cui i crimini dello Stato islamico sembrano l’unica cifra del rapporto possibile tra cristiani e musulmani, la storia di Aftab rappresenta uno scampolo di luce, soprattutto in un paese dove la persecuzione dei cristiani è all’ordine del giorno. Purtroppo, a volte l’intervento di pochi musulmani di buona volontà non basta: Aftab, sua moglie e i cinque figli sono stati costretti ad abbandonare la loro casa e la loro città, Wazirabad, in cerca di un nuovo posto dove continuare a vivere in pace.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: asia bibiblasfemiaCristiani Perseguitatiestremisti islamiciIslamlegge blasfemiamaomettoPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist