Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Così gli estremisti islamici di Isil «hanno capito che per fare la guerra hanno bisogno della propaganda via web»

Hanno profili aggiornati nei social network, fanno attivamente informazione (e disinformazione), curano perfino una propria rivista. Guido Olimpio (Corriere della Sera) spiega come e perché i jihadisti sono diventati «talebani con l'elettricità»

Francesco Amicone
20/06/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Fino agli anni Novanta la comunicazione i jihadisti si riduceva alle videoregistrazioni. Si facevano ritrarre armati, nascosti in qualche grotta, in Afghanistan o chissà dove, attorno a un leader fanatico che lanciava anatemi ai nemici dell’islam radicale. I nastri con i soliloqui registrati erano mandati in onda sulle televisioni arabe, le parole del leader islamista trovavano risonanza in occidente. Gli estremisti di oggi sono più flessibili e usano il web. Aggiornano profili, twittano, “postano” foto su Facebook. La loro passione per la tecnologia non è segno di un cambiamento dei loro obiettivi, ma, spiega a tempi.it Guido Olimpio, cronista del Corriere della Sera esperto di politica internazionale e terrorismo, «serve a raggiungere una platea vasta di persone, alla quale possono parlare dei loro successi, ampliandoli. Inoltre possono usarli per apparire in una luce migliore. L’impatto propagandista è notevole».

Olimpio, fra tutti gli estremisti islamici, i militanti dell’Isil paiono i più assidui frequentatori del web. Come mai?
I militanti dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante sono stati descritti bene da una battuta: sono “talebani con l’elettricità”. Anche i jihadisti nordafricani non sono diversi: hanno bisogno del web, hanno la necessità di essere considerati, di raccontare la loro storia e ottengono la considerazione dei media grazie ai social network. Due elementi stanno alla base del loro uso del web: primo, sono figli dei tempi (non bisogna dimenticarlo); secondo, gli islamisti hanno capito che se vogliono fare la guerra, hanno bisogno della propaganda sul web.

Hanno scelto internet come “megafono”.
Sarebbe stato sorprendente se non l’avessero fatto. In tutto il mondo, anche in Medio Oriente, internet ha iniziato ad assumere una importanza esponenziale. Già negli anni Novanta, Bin Laden aveva capito che la tecnologia nella comunicazione poteva essere piegata ai propri scopi. Oggi tutti ricordano i suoi video. Non tutti gli estremisti però si sono adeguati alla comunicazione di massa. I talebani si sono accorti dell’utilità della tecnologia troppo tardi, dopo aver fatto per anni la guerra ai televisori.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

L’Isil ha persino un magazine per sponsorizzare la propria causa: Al Naba. Pensa che l’uso dei social network serva a questo, a conquistare il consenso dei giovani islamici?
L’uso dei social network serve a dare un doppio segnale. Rivolto all’avversario di turno, molto spesso più a un regime mediorientale che non all’occidente. Mostrano le loro armi, le loro conquiste, le vittorie, per spaventare l’avversario. Allo stesso modo, i militanti sanno benissimo che molti islamici seguono i social network. Sfruttano l’onda dei media, attraverso il web, per raggiungere i sostenitori e estenderne il numero, ampliare i loro successi. I loro profili su Twitter e Facebook hanno un valore informativo notevole, perché documentano le loro azioni. Possono documentare non solo le proprie stragi, ma anche quelle dell’avversario. Tutti i media attingono a quelle informazioni.

Non tutto quello che “twittano” e “postano” però è credibile.
Appunto. Con i social, si può fare informazione e disinformazione in tempo reale. Ciò permette agli estremisti di aggirare la comunicazione ufficiale dei paesi in cui vivono, molti dei quali non sono regimi democratici dove è possibile fare informazione liberamente. Riescono a confutare la versione dei fatti dei regimi e dei governi che combattono. Un fatto che favorisce non solo gli estremisti. Per esempio Assad sostiene che tutti i ribelli siano terroristi. Alcuni ribelli dicono che non è vero. E possono dirlo sui social network.

Tags: Barack Obamabashar el assadCorriere della Serafacebookguido olimpioInternetiranIraqisilIsisjihadjihadistiosama bin ladenribelli siriaSiriasocial networkStati UnitiStato islamico dell'Iraq e del LevantetalebaniterrorismoTerrorismo Islamicoterroristi islamicitwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist