Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«L’esercito italiano rischia il default. Non abbiamo nemmeno la benzina per far volare gli aerei»

Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa, spiega perché Mario Mauro fa bene ad allarmarsi sullo stato finanziario delle Forze armate italiane

Francesco Amicone
25/07/2013 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Quello che ha detto ieri Mario Mauro è vero: le Forze armate italiane rischiano il default funzionale». Così a tempi.it, Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa, commenta l’allarme lanciato dal ministro della Difesa sul probabile futuro del nostro esercito. «Tutta l’Europa sta tagliando sulla spesa militare? Francia e Germania, paesi che dissipano denaro pubblico meno di noi, spendono fra i 30 e i 33 miliardi di euro per la Difesa, circa il doppio dell’Italia con i suoi 14 miliardi e mezzo».

Qual è il risvolto più grave dei pochi mezzi finanziari a disposizione delle Forze armate italiane?
Il problema maggiore non è tanto la dotazione di strumenti all’avanguardia, come gli aerei americani F35, che avremmo dovuto risparmiarci (a favore dell’acquisizione di Eurofighter, progettati dai paesi europei, fra cui l’Italia), ma la capacità operativa del nostro esercito. Il 70 per cento della spesa militare va in stipendi, infatti, e del 30 per cento rimanente soltanto una misera parte viene utilizzata per l’uso e il mantenimento dei mezzi a nostra disposizione e per l’addestramento militare.

Il ministro della Difesa ha dichiarato che i tagli alla spesa rischiano di compromettere la “prontezza” delle Forze armate. Cosa significa?
Banalmente vuol dire non essere in grado di difendersi militarmente. L’Italia tiene in porto le navi militari. Non abbiamo nemmeno la benzina per far volare gli aerei, che rimangono chiusi negli hangar. I nostri reggimenti si addestrano sempre più sulla forza fisica e hanno ridotto all’osso le esercitazioni al combattimento. Non avendo soldi per l’uso, la manutenzione, l’addestramento, la nostra difesa è compromessa. Solo i reggimenti destinati alle missioni estere hanno un budget che consente loro di esercitarsi adeguatamente. Ma possono mantenere una certa capacità operativa solo grazie ai fondi per le missioni estere, approvati di anno in anno in Parlamento, che non fanno parte del normale budget militare.

Con gli F35, lo Stato italiano sembra aver dimostrato di avere i soldi per comprare nuovi mezzi militari ma non per tenerli in funzione.
È una contraddizione che fa luce non solo sulla pochezza dei soldi pubblici destinati alle forze militari, ma anche sul loro uso sbilanciato, o addirittura sbagliato. Faccio un esempio sugli F35: è come comprarsi con un mutuo una Ferrari di cui non hai bisogno, e poi non avere i soldi per il bollo, l’assicurazione eccetera. La tieni in garage e non puoi usarla. Nei prossimi anni ci troveremo nuovi sistemi d’armi, senza soldi per la manutenzione e per l’uso.

Cosa comporta questo?
Certamente non un risparmio. Se si va sotto lo standard, le prestazioni dei militari non si stabilizzano, regrediscono, e perciò bisognerà recuperare tutti gli anni perduti. Allo stesso modo, è uno spreco di soldi non pagare i costi di manutenzione degli strumenti militari, dotarsi di equipaggi che poi non sono utilizzabili.

Siamo in un periodo di crisi economica. Non è ragionevole tagliare sulle spese militari?
Siamo anche in un periodo di crisi nel Mediterraneo. Dobbiamo far fronte a una situazione strategica infuocata. Libia, Egitto, Siria sono in fiamme. Non è molto saggio, anche economicamente, tagliare le spese militari con Al Qaeda alle porte. Inoltre, uno dei sistemi più antichi per far ripartire l’economia è quello delle “commesse interne”. Si può investire (si deve fare comunque) per riportare vicino allo standard europeo il bilancio per le Forze armate italiane, e ciò porterebbe oltre alla sicurezza nazionale nuovi posti di lavoro. Ma anche qui c’è un grave problema: non può deciderlo da solo un paese a sovranità limitata, obbligato a rispettare il tetto sul deficit imposto dall’Unione Europea.

Tags: difesaesercitof35forze armateGianandrea Gaianimario maurospesa militare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Un finto carro armato dell'esercito decorato con i fiori

Mettete fiori nei vostri cannoni. L’Ue lancia l’idea dell’esercito “green”

6 Luglio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Esercito Usa

«L’esercito Usa è debole», ed è un problema anche per l’Europa

19 Ottobre 2022
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist