Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Emergenza profughi. I francesi ci ridono in faccia? Chiediamogli i danni di guerra

Cari Hollande, Cazeneuve e Sarkozy, lasciamo perdere la solidarietà europea, parola che non capite. Ma chi ha provocato il caos in Libia, adesso paghi

Renato Farina
27/06/2015 - 4:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ventimiglia-profughi-migranti-eritrei-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Renato Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Vogliamo dalla Francia i danni di guerra. Ci toccano. Sta nella stessa logica di interesse nazionale e di regole elementari invocati ora da Hollande contro di noi. Per due ordini di ragioni. La prima si chiama Battisti, la seconda Sarkozy. Andiamo con ordine.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

cazeneuve-de-maiziere-alfano-vistaÈ possibilissimo infatti che la Francia abbia ragione a impedire il passaggio di profughi eritrei e soprattutto di migranti economici (clandestini) attraverso il confine di Ventimiglia. Eh sì, le regole europee, Dublino 2 e Dublino 3, ma anche Strasburgo 6 e probabilmente Maracaibo 8 e 9, senza dimenticare Timbuctù 23. Da cui, trattati alla mano, il riso del ministro francese, con il complice tedesco, in faccia all’Italia che non è capace neanche di stabilire non diciamo l’identità, ma nemmeno prendere le impronte di chi sbarca in Sicilia.

Hanno ragione i francesi e i tedeschi, la carta canta a loro favore. Ma quel sorrisetto idiota, da vera testa di Cazeneuve, mi ha irritato lo stesso, perché mi resta un po’ d’amore patriottico: è brutto e incapace, e lo voglio buttare giù, ma è pur sempre il governo del mio paese.

Avrei a questo punto, per rappresaglia, alcuni consigli umanitari per il ministro dell’Interno Alfano e per i profughi eritrei che, magri come chiodi, i francesi non vogliono tra i piedi. Spacciatevi per terroristi di sinistra, spiegate che siete aderenti postumi alla cellula di Asmara delle Brigate Rosse, che avete una corrispondenza discepolare con Cesare Battisti e Toni Negri, o che siete attesi da qualcuno delle centinaia di criminali politici che l’Italia invano ha cercato di rincorrere con mandati di cattura e condanne definitive, e se ne sono stati felicemente ospiti dell’amata Francia.

Mi scuserete questo sarcasmo. Ma io non dimentico. Non abbiamo diritto di non ricordarglielo, ai francesi, e specie al loro ministro socialista dell’Interno. In base a quale trattato di Dublino o carta di Strasburgo avete accolto i profughi dalle scene del crimine terroristiche? Quale diritto umano avete applicato, Cazeneuve e compagni? Lo sappiamo bene: quello applicato con i forti, e che certo non funziona coi povericristi.

Ecco arrivare da destra, Nicolas Sarkozy, che ha irriso alle quote europee di profughi con questo paragone idraulico. «In una casa c’è un tubo che esplode e riversa acqua nella cucina. L’idraulico arriva e dice, ho una soluzione: ne lasciamo la metà in cucina, ne mettiamo un quarto nel soggiorno, un quarto nella camera dei genitori e se non basta c’è sempre la camera dei bambini». Che ne diresti, Sarkozy, di appendere per i piedi l’idiota che ha fatto esplodere il tubo? Un’idea su chi è stato ce l’avremmo. E, seguendo la logica idraulica, abbiamo perfettamente il diritto di chiedere i danni. In questo caso i danni di guerra.

Cari Cazeneuve e Sarkozy, cari francesi di destra e di sinistra, chi ha provocato la deflagrazione del tubo e che adesso volete siano una tragedia esclusivamente di gestione italiana? Non mi interessa parlare qui di solidarietà europea. La parola solidarietà fa a pugni con la parola Francia, che capisce napoleonicamente solo il linguaggio della propria grandeur. Parlo di danni di guerra. L’Italia dovrebbe farsi pagare, in unità d’intenti con la Libia, i danni di quell’azione sconsiderata voluta cocciutamente dalla Francia e appoggiata dal Regno Unito e dall’America di Obama.

Danni di guerra. Vi tocca, signori francesi. Altro che pretendere di confinarne i veleni alla frontiera di Ventimiglia. Ci dovete questo risarcimento, oltre che per l’onore violato della nostra Patria e l’umiliazione subita dalle vittime e dai loro familiari per l’asilo sontuoso concesso ad assassini e terroristi di ogni genere.

Respingete pure i profughi. Ma chi ride delle altrui disgrazie non merita niente. Neanche la Nutella.

@RenatoFarina

Profughi a Ventimiglia, foto Ansa

Tags: clandestiniFranciaMigrantiprofughisarkozyventimiglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist